Senatori sì e senatori no? Un dibattito, forse, ancora prematuro

Tante critiche agli azzurri più esperti. Che, però, ci hanno sempre messo la faccia e hanno ancora qualcosa da dare…

ph. Sebastiano pessina

Dopo le brutte prestazioni estive ed autunnali sono finiti nell’occhio del ciclone ovale italiano, suscitando polemiche e critiche da parte di chi ha visto in loro gli indiziati principali delle brutte prestazioni azzurri. Sarà perché quando le cose vanno male è più facile prendersela con chi c’è da più tempo e che quindi dovrebbe, almeno nelle aspettative, tirare in porto la nave senza farla affondare, ma fatto sta che del cosiddetto gruppo dei “senatori” si è parlato molto dopo il tour in Sudafrica ma soprattutto dopo la sconfitta di Roma contro l’Argentina, ultima tappa di un trittico novembrino non certo esaltante.
Di recente, anche il ritorno di Mirco Bergamasco ha diviso le piazze ovali, opponendo virtualmente chi si è trovato d’accordo con la scelta di Brunel e chi, invece, non ha condiviso il ritorno in gruppo del giocatore. Qualcuno forse sperava di non leggere alcuni nomi nella lista dei trenta apparsa ormai un paio di settimane fa, anche se a onor del vero va detto che la situazione infortunati da questo punto di vista ha “semplificato”, o meglio costretto, le scelte del nostro coach.

 

Troppo spesso però le critiche arrivate sono parse in un qualche modo aprioristiche e forse troppo affrettate, considerando anche il fatto che sono state rivolte ad uno “zoccolo duro” di giocatori che per tanti anni si è messo a disposizione della nazionale e del rugby italiano mettendo sempre la faccia tanto nelle (poche) vittorie quanto nelle molte sconfitte. Chiudere una carriera internazionale non è mai facile, e spesso accade in concomitanza con grandi appuntamenti che scandiscono la vita non solo dei giocatori ma anche delle federazioni coinvolte, come saranno tra poco tempo i mondiali del 2015, all’indomani dei quali verosimilmente assisteremo ad un ricambio non indifferente.

 

Resta poi un concetto molto semplice che sta alla base delle scelte, ed è che in un dato momento chi  gioca meglio merita di andare in campo. Spesso, nel nome di un avversione a tutto ciò che è datato e che si nota non solo in ambito sportivo, vorremmo vedere il vecchio accantonato e il nuovo sempre in bella mostra. Ma se Mauro Bergamasco dovesse placcare contro il Galles come ha placcato nelle ultime uscite di Pro 12, perché non metterlo in campo? E se il fratello dovesse non soffrire il ritmo e confermasse le percentuali al piede, perché non dargli una chance? E se Bortolami dovesse darci sicurezza nella rimessa?
Qualcuno, non a torto, potrebbe obiettare che i giovani ci sono, e che per crescere dovrebbero giocare, meglio se in palcoscenici importanti come quelli di febbraio e marzo. Vero, ma ci sono almeno un paio di obiezioni valide. Innanzitutto, in certe partite conta anche l’esperienza, contano gli anni di chi in momenti difficili può farti uscire a testa alta nonostante il tabellino. E poi peggio di non avere giovani è averli e bruciarli, e il Sei Nazioni, per pressione e per importanza, è uno di quei tornei che ti possono mettere dei brutti tarli in testa, specie se non hai ancora una buona corazza a proteggerti mentalmente prima ancora che fisicamente. Non solo, ma è insito nelle dinamiche di uno sport il creare concorrenza tra giocatori e a volte si hanno più stimoli guardando gli altri giocare, crescendo magari non nella loro ombra ma nella loro luce.
Nei giudizi forse a volte si tende ad essere umorali, e saremo i primi a dire se le cose saranno andate bene o male. Ma, quantomeno, aspettiamo prima di averle viste.

 

Di Roberto Avesani @robyavesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale