L’Ulster fa il suo il Benetton no: nella nebbia del Monigo gli irlandesi vincono 35 a 3

L’ultima di Franco Smith non è “baciata” dallo spettacolo: irlandesi determinati e Treviso che ci prova, ma i primi sanno anche far male

ph. Andrew Boyers/Action Images

Un primo tempo equilibrato e contratto, caratterizzato da una spessa coltre di nebbia che non ha reso agevole la partita sicuramente a tifosi e spettatori. Partita equilibrata ma che ha dato l’impressione di un Ulster con le idee più chiare contro un Benetton Treviso sicuramente migliore di quello visto una settimana fa a Belfast e anche più determinato, ma che graffia anche poco.
E’ Paddy Jackson dopo 10 minuti a dare la prima scossa al tabellone con una punizione alla quale risponde Di Bernardo alla mezz’ora. Il break gli irlandesi lo costruiscono negli ultimi tre minuti del primo tempo prima con una meta di Marshall, bravo a sfruttare un errore della retroguardia veneta (il primo della gara?) e anche parecchio fortunato nel rimbalzo. Poi un’altro piazzato di Jackson manda le squadre al riposo sul 3-11.

 

Il secondo tempo vede un inizio in cui l’inerzia è ancora irlandese, con il Benetton Treviso che fa fatica a uscire dalla propria metà campo. Al 46′ una sciocchezza dei veneti – proteste per un fallo fischiato contro e palla portata avanti di 10 metri – rende più comoda la punizione con cui l’Ulster si porta sul 14 a 3. Al 53′ è Ruan Pienaar a provare il calcio da quasi metà campo ma la palla esce larga dai pali. Quattro minuti dopo cartellino giallo un po’ fiscale contro Brendan Williams per un presunto “in avanti” volontario e irlandesi in superiorità numerica.
Benetton Treviso che in questa fase riesce quantomeno a contenere con meno difficoltà le avanzate biancorosse ma al 62′ arriva la seconda meta degli ospiti che uccidono la partita con Gilroy e con la trasformazione precisa di Jackson: 3-21.
Al 66′ altro cartellino giallo, stavolta per Luke McLean, un minuto dopo viene convalidata una meta dubbia marcata da Diack e il punteggio assume dimensioni forse un po’ troppo punitive per i padroni di casa: 28 a 3.
Partita che a questo punto è chiusa e che si trascina fino al fischio finale con l’Ulster che marca la meta del bonus al 78′ con Payne e che vince con pieno merito (nel secondo tempo padroni di casa praticamente mai nei 22 metri avversari). Si chiude così, mestamente, l’avventura di Franco Smith sulla panchina del Benetton, l’augurio è quello di rivedere al più presto in campo una squadra veneta di nuovo con il fuoco dentro, quello che oggi al Monigo non si è visto. 

 

Benetton  Treviso: 15 Brendan Williams, 14 Ludovico Nitoglia, 13 Michele Campagnaro, 12 Alberto Sgarbi, 11 Luke McLean, 10 Alberto Di Bernardo, 9 Edoardo Gori, 8 Robert Barbieri, 7 Manoa Vosawai, 6 Alessandro Zanni, 5 Cornelius van Zyl, 4 Antonio Pavanello (c), 3 Lorenzo Cittadini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Michele Rizzo.
Riserve: 16 Giovanni Maistri, 17 Alberto de Marchi, 18 Ignacio Fernandez Rouyet, 19 Valerio Bernabo, 20 Dean Budd, 21 Paul Derbyshire, 22 Tobias Botes, 23 James Ambrosini.

 

Ulster: 15 Jared Payne, 14 Andrew Trimble, 13 Darren Cave, 12 Luke Marshall, 11 Craig Gilroy, 10 Paddy Jackson, 9 Ruan Pienaar, 8 Roger Wilson, 7 Sean Doyle, 6 Robbie Diack, 5 Dan Tuohy, 4 Johann Muller, 3 John Afoa, 2 Rob Herring, 1 Tom Court.
Riserve: 16 Niall Annet, 17 Callum Black, 18 Declan Fitzpatrick, 19 Neil McComb, 20 Mike McComish, 21 Paul Marshall, 22 Michael Allen, 23 David McIlwaine

 

Marcatori per il Benetton Treviso
Mete:
Conversioni:
Punizioni: di Bernardo (29)

 

Marcatori per l’Ulster
Mete: LD Marshall (37), Gilroy (62), Diack (67), Payne (78)
Conversioni: Jackson (63, 79)
Punizioni: Jackson (10, 40, 46)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Champions Cup: Ange Capuozzo è candidato per il premio di “Try of the Year”

La splendida azione del trequarti del Tolosa e della nazionale italiana è fra le migliori mete della stagione europea

4 Giugno 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Bordeaux: Jefferson Poirot squalificato per il gesto antisportivo nei confronti di Henry Pollock

Il pilone si era reso protagonista di una azione censurabile ai danni del terza linea inglese dopo il triplice fischio della finale di Champions Cup

30 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: un giocatore del Bordeaux è stato citato per aver messo le mani al collo di Henry Pollock

Se fosse accertato il fatto, un prima linea dei bordolesi rischia di aver chiuso in anticipo la stagione e non disputerà i playoff di Top 14

27 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Il primo giocatore a vincere tre volte la Champions Cup con tre squadre diverse

Un record individuale per un giocatore capace di vincere tre coppe nelle ultime quattro stagioni

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Matthieu Jalibert accusa i Northampton Saints di mancanza di “rispetto” verso Bordeaux

Non si spengono le polemiche dopo la finale di Champions Cup

26 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Bordeaux, Laurent Marti: “Preferisco essere campione di Francia”

"Ma ho scoperto il fascino della Champions Cup" ammette il presidente del club dopo la vittoria del trofeo

25 Maggio 2025 Coppe Europee / Champions Cup