JPR Williams e la “morte del rugby”. Un dibattito fine a se stesso?

Ha fatto molto rumore una intervista rilasciata dal monumento del rugby gallese. Ma ha davvero ragione?

ph. Joe Mann/Action Images

Dice che oggi nel rugby gli atleti sono tutti più grossi. Ed è vero. Dice poi che i giocatori più piccoli prima o poi spariranno dai campi di gioco proprio in virtù dell’aumento della richiesta di atleti fisicamente prestanti, e questo non è mica tanto vero. Dice poi infine che così il rugby morirà e qui, diciamola tutta, la fa un po’ fuori dal vaso.
JPR Williams è una leggenda della storia del rugby. Di più, è un personaggio dal peso specifico enorme e non è nemmeno un “normale” campione. Perchè in vita sua ha pure trovato il tempo di essere un discreto giocatore di tennis e oggi fa il chirurgo. Di atleti laureati in giro per il mondo ce n’è un po’, di atleti che hanno raggiunto le sue vette sportive senza abbandonare una carriera studentesca di quel tipo ce n’è invece pochissimi, forse nessuno. A parte JPR Williams, s’intende.
L’ex estremo gallese il 29 novembre ha rilasciato una intervista a ESPNscrum in cui sosteneva gli assunti che abbiamo riportato all’inizio in questo articolo. Una intervista che ha avuto vasta eco in tutta Ovalia, rilanciata da media e siti di ogni dove.
Ora, che il rugby professionistico stia portando a un generale irrobustimento degli atleti che lo praticano è una evidenza incontrovertibile, che questo porterà alla “sparizione” dei giocatori di taglia più piccola – diciamo così – lo è assai meno. Diminuiranno? Mah, un mediano di mischia alto due metri per oltre 100 chili di peso non avrebbe probabilmente quella rapidità e quella elettricità necessaria. Lo stesso dicasi per altri ruoli, tipo quello che ricopriva lo stesso Williams.

 

Dice poi che la fisicità ucciderà il talento. Anche qui c’è parecchio da ridire. La fisicità fine a se stessa sì, può farlo, ma il rugby moderno di altro livello richiede fisicità ASSIEME a capacità tecniche consequenziali. Con il solo fisico non si va da nessuna parte, e noi in Italia dovremmo saperlo bene… Serve forse a colmare un po’ più in fretta certi gap, ma la tecnica è conditio sine qua non per fare il salto di qualità. Era vero ieri, è vero oggi e lo sarà domani.
Williams fa l’esempio di George North, dice che ai suoi tempi uno con quel fisico sarebbe stato una seconda linea. Probabilmente ha ragione, ma c’è anche un rovescio della medaglia: lo stesso George North pur nella sua straripante fisicità è un esempio della qualità tecnica necessaria ancora oggi (e lo sarà anche domani) per giocare a certi livelli. E giocatori piccoli o dalle corporture “normali” non mancano. Uno come Ben Smith, per fare un esempio, non è certo un gigante. E in giro ce n’è un po’. Meno che in passato? Probabile, ma da qui a parlare di “morte del rugby” ce ne passa.
“I rugbisti di oggi avranno problemi di articolazioni vent’anni prima della nostra generazione”, dice JPR. Sarà così? Sicuramente i fisici degli atleti contemporanei subiscono più sollecitazioni, ma sono al contempo anche più preparati. E no, non è probabilmente corretto dire che questa situazione è dovuta a “preparatori atletici che devono giustificare i loro alti stipendi”. Non si deve confondere una conseguenza con una causa.

 

Il professionismo ha cambiato radicalmente il rugby. In meglio o in peggio? Mah, difficile dirlo. E’ un po’ come discutere del sesso degli angeli: ognuno ha la sua risposta e probabilmente sono tutte corrette. C’è molta più fisicità, sicuro, ma in giro di talento ce n’è a chili.
Dire che ieri era meglio di oggi lascia il tempo che trova e non stupisce che un ex giocatore dia una valutazione superiore all’epoca che lo ha visto protagonista rispetto a quelle che lo hanno preceduto e seguito. E’ umano. Succede in tutte le discipline e ogni epoca ha la sua specificità.
Un po’ meno comprensibile che ad applaudire – “a prescindere”, verrebbe da dire –  alle dichiarazioni di JPR Williams ci siano persone che quel tempo non lo hanno potuto vivere e respirare per mere questioni anagrafiche. Vedere una partita degli anni ’70 su youtube non è la stessa roba che vivere quel mondo. Ma questa è tutta un’altra vicenda.

 

Il Grillotalpa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Scozia implosa con l’Argentina. Townsend: “Ho sbagliato io. Ci chiediamo come abbiamo fatto a perdere”

Il tecnico ha commentato l'incredibile rimonta subita contro i Pumas (da 21-0 a 24-33) assumendosene tutte le responsabilità

18 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia, Dimcheff: “Giocare in ProD2 per me non è un ostacolo. Quesada mi scrisse a marzo chiedendomi delle mie origini”

Il tallonatore di Colomiers si racconta alla vigilia della partita col Cile

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: Ross Vintcent in dubbio addirittura per il Sei Nazioni 2026

Le prime notizie che arrivano da Exeter non sono confortanti

18 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“I migliori allenatori del mondo non vogliono più avere a che fare con la Nuova Zelanda”: è caos All Blacks

Durissimo intervento di Jeff Wilson, ex All Blacks dal '93 al 2002 con 60 caps, e Scott Robertson è sempre più sotto accusa

18 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: il calendario delle partite degli Springboks nel 2026

I campioni del mondo saranno di scena 11 volte l'anno prossimo: in programma una nuova gara con l'Italia

18 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match