L’Argentina vince la battaglia con l’Italia: all’Olimpico finisce 14-19

Partita equilibratissima per ottanta minuti, i punti italiani arrivano dai giovanissimi Allan e Campagnaro

ph. Sebastiano Pessina

ROMA – Italia e Argentina finiscono il loro Novembre di Test Match all’Olimpico di Roma. Davanti a circa 40.000 caldi spettatori ad avere la meglio sono i Pumas, al termine di una partita poco spettacolare e molto fisica, giocata soprattutto in trincea. Per l’Italia non basta la prima meta in azzurro di Campagnaro, i Pumas vincono 14-19.

 

I primi punti degli Azzurri arrivano dal piede di Allan, che converte alla meglio un fallo in mischia ordinata e che dalla stessa posizione una manciata di azioni più tardi  non riesce a ripetersi. Nel mezzo, da registrare già due buchi dei Pumas, che vanno oltre la nostra difesa dopo aver cambiato fronte di attacco. Un altro calcio della giovane apertura azzurra ci porta sul 6-0, prima della meta Pumas di Imhoff lanciato al largo da Sanchez dopo un break a difesa schierata del numero 10 avversario. Il vantaggio dura pochi minuti e il terzo piazzato di Allan ci riporta sopra. La partita comunque non decolla e raramente i trenta in campo impostano il multifase, sia per la pioggia sia perché entrambe le squadre hanno il proprio punto forte nei pack. Alla mezzora una pessima copertura post kick dei nostri, che salgono in linea dopo un calcetto di Allan ma dimenticano di coprire la propria profondità, isola Campagnaro che sul calcio di ritorno non va al piede ma attacca costringendo un sostegno lento e in arretramento a commettere fallo da posizione piazzabile. Oltre il quarantesimo la mischia ordinata azzurra guadagna un calcio da fase statica, ma l’ovale non si avvicina ai pali. I primi (brutti) quaranta si chiudono così sul 10-9 Argentina, con entrambe le squadre incapaci di prendere le redini del gioco ma soprattutto incapaci di costruire azioni da fase statica (fischiati almeno tre lanci storti in touche).

 

Nella ripresa parte meglio l’Italia, il quindici di Brunel riesce a vincere la collisione e i primi minuti si giocano nella metà campo Pumas. Un brutto placcaggio su Gori manda Allan alla piazzola ma il calcio, nonostante la posizione agevole,esce a lato. La partita torna ben presto sui ritmi del primo tempo, con gioco lento e frazionato. Dalla piazzola non sbaglia invece Sanchez, che riporta in vantaggio i suoi pochi minuti più tardi. All’ora di gioco le fasi statiche azzurre iniziano a funzionare e l’Italia si aggrappa al proprio pack, che in mischia ordinata e in maul da touche mette in difficoltà i Pumas, le cui ripetute infrazioni costano il giallo ad Ayerza. La difesa avversaria comunque resiste ai carrettini, Allan sceglie allora il cross kick, l’ala argentina non controlla e Campagnaro si getta sull’ovale che rotola in area di meta. Pollock va dal TMO, dalle immagini non sembra che il centro sia riuscito ad esercitare pressione sulla palla, ma la meta viene convalidata. Al minuto 65′ Orquera prende il posto di Allan (discreto al piede e nella distribuzione, ma pochi palloni in avanzamento). Nonostante l’inferiorità, i Pumas tornano sopra con  Sanchez (14-16). L’Italia è sotto e sceglie sempre il piede per andare nei ventidue degli avversari, che coprono bene la profondità. Sugli sviluppi di una mischia ai cinque (scelta al piede di Canale poco felice) Sanchez trova il drop che vale il 19-14. L’Italia ci riprova e si getta in zona rossa, ma un brutto incrocio tentato da Parisse vanifica l’azione.  Finisce 19-14 per l’Argentina.

Di Roberto Avesani  @robyavesani

 

Italia: 15 Luke McLean, 14 Giovambattista Venditti, 13 Michele Campagnaro, 12 Gonzalo Canale, 11 Tommaso Iannone, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse (c), 7 Robert Barbieri, 6 Alessandro Zanni, 5 Valerio Bernabo, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Michele Rizzo.
Riserve: 16 Davide Giazzon, 17 Matias Aguero, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Marco Bortolami, 20 Joshua Furno, 21 Tobias Botes, 22 Luciano Orquera, 23 Tommaso Benvenuti.

Marcatori Italia

Mete: Campagnaro (62)
Conversioni:
Punizioni: Allan (4, 18, 24)

 

Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Lucas González Amorosino, 13 Horacio Agulla, 12 Gabriel Ascárate, 11 Juan Imhoff, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martín Landajo, 8 Benjamín Macome, 7 Julio Farías Cabello, 6 Juan Manuel Leguizamón (c), 5 Mariano Galarza, 4 Manuel Carizza, 3 Maximiliano Bustos, 2 Eusebio Guiñazú, 1 Marcos Ayerza.
Riserve: 16 Santiago Iglesias Valdez, 17 Nahuel Lobo, 18 Matías Díaz, 19 Tomás Lavanini, 20 Pablo Matera, 21 Tomás Cubelli, 22 Javier Rojas, 23 Santiago Cordero.

Marcatori Argentina

Mete: Imhoff (21)
Conversioni: Sanchez (21)
Drop: Sanchez (73)
Punizioni: Sanchez (33, 54, 67)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: Gonzalo Quesada sceglie un gruppo di 4 capitani per le Quilter Nations Series

Al confermato Michele Lamaro si affiancano altri tre nomi: "Per ogni partita sceglieremo un capitano e due vicecapitani"

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Identikit degli Springboks: che cosa attendersi nel test di Torino

Il Sudafrica torna in Italia dopo tre anni: che squadra affronteranno gli Azzurri? La nostra analisi

30 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Sudafrica con Nick Mallett: “Gli Springboks a Torino per non ripetere il primo test di luglio”

Ricordi e previsioni dell'ex capo allenatore di entrambe le nazionali che si sfideranno il 15 novembre a Torino

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lorenzo Pani: “Chiamata inattesa, ma pronto a fare il massimo per la squadra”

Il trequarti delle Zebre ritorna con entusiasmo in Azzurro dopo un anno e mezzo di stop e una manciata di presenze con le Zebre

29 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le prime parole di Brex e Zuliani dal raduno di Verona verso il test match con l’Australia

Comincia la preparazione verso i Wallabies e c'è ottimismo nel gruppo azzurro

28 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Andrea Zambonin: “Questo gruppo ha la possibilità di giocarsela con tutte le squadre”

Il seconda linea degli Exeter Chiefs parla del suo ambientamento in Inghilterra e delle ambizioni Azzurre in vista delle tre sfide di novembre contro ...

27 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale