Il “costo” della candidatura veneta sarebbe molto più basso dell’edizione 2011
Mondiali U20 verso la Lombardia con cifre che non combaciano
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

World Rugby U20 Championship: nel 2023 il mondiale giovanile si gioca in Sudafrica
Il paese ospiterà la competizione per i prossimi due anni. Italia-Argentina la partita di apertura di questa stagione

Summer Series Under 20: calendario, programma, orari e streaming dell’evento che si terrà in Italia
Verona e Treviso saranno le città della rassegna giovanile

A Treviso un torneo estivo per le nazionali under 20?
La competizione rimpiazzerebbe per l'occasione il World Rugby U20 Championship, che tornerà dal 2023

5 talenti che avremmo potuto vedere al mondiale Under 20
Scelti fra coloro che non abbiamo già visto nello stralcio di Sei Nazioni under 20 contro gli azzurrini

Il Mondiale under 20 in Italia è cancellato
Decisione ufficiale: il World Rugby U20 Championship previsto per giugno e luglio non si giocherà

Under 20, Mondiali 2020: gironi, calendario e orari dell’evento iridato che si terrà in Italia
Saranno Calvisano, Verona, Viadana e Parma ad ospitare la rassegna iridata giovanile
… ma quindi quanto costerebbe farlo in Lombardia? e come la si vedrebbe un edizione congiunta lombardo veneta? che ne so Milano-Viadana-Padova-Rovigo? diciamo che se si punta sul veneto il risultato in termini numerici di pubblico è più che assicurato (e penso pure in Lombardia) ma se non giocano le grandi nazionali nel resto d’Italia la risposta del pubblico sarà meno forte, per fare un esempio un mio amico ha assistito a Fiji Tonga e mi ha detto che il pubblico c’era, non quello delle grandi occasioni ma la gente non mancava, comunque la risposta alla domanda perchè non si faranno in veneto
“4) Infine mi preme ricordare che le precedenti manifestazioni internazionali realizzate nel Veneto (JWC – RWC U.19 – 4 Europei) sono sempre state organizzate dalla struttura allestita e coordinata dal prof. Tullio Rosolen, come pure il reperimento delle risorse provenienti da parte pubblica, che in questo momento, non godendo di buoni rapporti con i vertici del Comitato Regionale, non potrà mettere a disposizione l’esperienza maturata. “
certo, se l’edizione 2011 è costata 1,7 Ml di euro (di cui la metà coperta dalla federazione e l’altra da contributi “altri”), e quella 2015 viene preventivata dal Comitato Regionale a 0,8 Ml, qualcosa che non quadra, e di grande, c’è… e cosa può significare “non esprimersi sul tema”?…
…Dal bilancio FIR 2011
Trofeo delle Scuole 2011 , costo organizzazione delle finali (svolte a San Donà e Roma) 349.000 € “circa”
il tutto per una giornata di finali, chi seguiva il progetto? indovinate un po’….
Dimenticavo, sempre dalla relazione di bilancio 2011, la JRWC in Veneto ha prodotto “oltre 350.000 € di profitto, destinati al sostegno dell’alto livello”
Questa, nero su bianco, è fantastica: aggiungo un penny alla colletta per l’alto livello
In uno sport considerato in Italia minore, come il rugby, sarebbe meglio se ci fosse più unità. Voglio dire che concordo pienamente con chi propone il mondiale organizzato da due regioni, qualunque esse siano. Più unità si dimostra verso l’esterno maggiormente ci guadagna il movimento, questo su tutti gli aspetti.
Non riesco a capire perchè è così scandaloso che la FIR programmi una rotazione territoriale degli eventi, premesso che il Veneto è molto importante per il rugby italiana, ma non trovo nulla di male se un evento viene organizzato in un posto diverso dal Veneto, che tra l’altro ne ha già beneficiato solamente due anni fa.
Però piuttosto che puntare su MILANO, dove tra l’altro non esiste ad oggi uno stadio adeguato per questa manifestazione, vedrei meglio un evento organizzato tra Padova, Rovigo, Viadana, Calvisano e Parma, dove esistono già strutture adeguate e sicuramente dove gli appassionati di rugby non mancano e tra l’altro il costo sarebbe suddiviso meglio tra tre regioni ed utilizzerei eventualmente MILANO, ma non so dove, per la finale.
Perché il particolarismo del Veneto e non solo nel rugby è evidente, insopportabile .
Hanno ospitato un mondiale Under 19 nel 2001, l’under 20 qualche anno fa.. saranno bravi,. Ma che palle….
Poi si stupiscono se le altre regioni si coalizzano e contro di loro e da 80 anni non riescono ad avere un presidente della FIR—-
La verità e che le uniche cose che funzione le fa la Benetton. Gli altre: cambiamo 3 volte ragione sociale….
Hanno due stadi da 5000 posti e volgiono organiozzare test match, quando gliene dai uno fanno il canta-rugby come a Verona ..
stadi rugbistici ovviamente ….
Cero che in Lombardia ci sono decine di stadi coi pali alti da 5, 10, 20, 30, 50 mila, coperti, riscaldati e col fondo in pelo di castoro. Ma per favore.
Effettivamente siamo davvero insopportabili … in tutti i campi.
fatelo pure dove volete il Rugby JWC. Fate pure i test match da altre parti.
Visto che ci siete non chiedeteci nemmeno i giocatori per la nazionale … come vorrei essere nato da altre parti … che ne so in Gran Bretagna …
Quando si parla di Galles d’Italia mi si stringe il cuore, perchè vorrei davvero che il Vèneto fosse considerato come il Galles: cosa diversa dall’Inghilterra.
Saluti PR-WSM
Francamente dall’esterno sembrate come i bambini viziati,volete tutto voi e agli altri niente,cosi,per grazia divina. Avete organizzato lo stesso evento 2 anni fà e state facendo una caciara inutile per averlo di nuovo!!! Cioè,ma siete veramente particolari,eh?!
A me risulta che la Lombardia abbia dei numeri rugbistici interessanti quindi trovo che non ci sia nessuno scandalo: un pò per uno non fà male a nessuno.
Guarda che lo scandalo non è tanto che non si facciano in Veneto, quanto le motivazioni addotte. Ti pare normale che una federazione ponga tra i vulnus di una candidatura l’assenza di una persona, che era il candidato federale per il CIV? O ci prendiamo in giro?
Mah guarda da veneto se si organizza da un’altra parte non è che ne faccia una questione di principio e mi senta ferito in uno “pseudo-orgoglio nazionale/regionale”. Potrebbero anche organizzarlo in Toscana se c’è la volontà e la capacità per farlo. Ciò che rilevo è l’abnormità della lettera FIR di qualche settimana fa con il famoso “teorema-Rosolen”. In seconda battuta già si inizia con costi gonfiati. Chi vivrà vedrà.
prendersela con il veneto e con i veneti perchè si arrogano (inconfutabilmente a ragione) il merito di aver trainato il rugby in italia impedendo che scomparisse nel maremagnum degli invisibili sport “minori” (o non rotondi) in nome di fantomatiche “giustizie territoriali” mi pare una st….a immane.
amo il rugby e da non veneto non finirò mai di ringraziare quelle terre e quelle genti per quello che hanno fatto e continuano a fare per il “mio” sport. quando altre zone d’italia potranno vantare numeri e strutture anche solo minimamente paragonabili riparliamone, fino ad allora, sarò anche prevenuto, ma certe pretese “zonali” mi sanno solo di spartizione del bottino
Lupo dillo che il CIV ti paga un tanto a sviolinata 😉
mi pagano in prosecco e i miei post spesso lo dimostrano 🙂
scherzi a parte, i dati sono inconfutabili e anche se lo spreco di know how e risorse è sport nazionale da sempre io vado sempre in “direzione ostinata e contraria” come insegnava il mio sommo conterraneo faber, quindi ben venga il coinvolgimento di altri territori (ad es. lombardia ed emilia), ma se si vuole organizzare la cosa in italia (e visto il momento non sono così sicuro che sarebbe una buona idea) il veneto è impescindibile
Pare che applicando questo ragionamento la federazione irlandese farà sparire Connacht dovrebbe sparire a favore dell’ingresso nel Pro-12 di due squadre Munster-Cork e Munster-Limerick… (“quando altre zone d’Irlanda potranno vantare numeri e strutture come Munster riparliamone…)
Ragionando così l’Australia dovrebbe avere aquadre in S15 solo in NSW e Queensland, anzi solo in NSW perchè il Queensland venne “ricolonizzato” prima della guerra, sforzo che con la vostra mentalità non si sarebbe dovuto fare.
Sono coglioni quelli della ARU a sprecare tempo per mettere insieme squadre a Perth e Melbourne….
Ma l’atteggiamento veneto di egoismo non è solo nel rugby.
Andate anche avedervi dove UAR e FFR hanno organizzato il loro mondiale, mica Buenos Aires o Tolosa…
tifo red army e conosco bene la realtà di limerick (sotto alle mura del KJ castle ho passato numerose vacanze e ho tanti amici) e ti assicuro che il rugby da quelle parti è molto più di uno sport (anche più che a dublino e sicuramente più che a galway). ribadisco che I M H O quando girando per l’italia in una zona che non sia veneto (o realtà estremamente circoscritte tipo l’aquila) mi capiterà di vedere impianti e seguito numericamente importante per l’ovale, allora facciamoci anche la RWC dei grandi, fino ad allora mi tengo il mio pensiero pur accettando che il tuo abbia il sacrosanto diritto di essere opposto
chi legge capisce perchè il rugby in italia resta uno spettacolo per quattro “mussi”
sarò un musso (anche se essendo ligure oltre che asino preferisco la mussa), ma tu sei sicuramente un arrogante cafone: ho provato anche mettendo I M H O maiuscolo e cadenzato a farti capire che si trattava di una mia opinione, ma con gente come te è una battaglia persa in partenza
live long and prosper
c.v.d. carissimi veneti il mondiale u20 si svolgera’ in lombardia.
1+1 = 3 non fara’ mai 2 in italia.
comunque il mondiale u20 sarebbe meglio in campania/lazio/abruzzo.
Si,come no? Vallo a spiegare al comune di Napoli,non doveva svolgersi là Italia-Argentina?
Il mondiale si può fare dove vi pare, la cosa che fa girare i maro.i è la motivazione del punto numero 4: Avete voluto Marzio Innocenti al posto di Rosolen ? Allora no games. (liberamente tradotto da me)