Italia-Fiji ai raggi X: ecco che giocatori e che partita ci aspettano a Cremona

Pressione, fasi statiche e primo placcaggio: il Sei Nazioni si avvicina e la banda Brunel è chiamata ad un salto di qualità

ph. Stu Forster/Action Images

Un impegno più agevole e importante per riordinare le idee e ritrovare confidenza. Dopo la brutta prova con l’Australia, che ha fatto proseguire il trend negativo in termini di risultati e gioco iniziato nel corso della finestra Test Match di Giugno in Sudafrica, l’Italrugby affronterà sabato 16 allo stadio Zini di Cremona (diretta Sky Sport 2 HD ore 15 ) le isole Fiji. Nel match della scorsa settimana, il team isolano ha superato a Lisbona il Portogallo con il risultato di 13-36, andando a marcare ben sei mete. Molti i giocatori in campo impegnati nei massimi campionati, dal Top 14 (Nalaga-Clermont, Seremaia Baikeinuku-Castres, Sisa Koyamaibole-Brive), alla Premiership (Akapusi Qera-Gloucester, Waisea Luveniyali-Harlequines), fino al Super Rugby (Asaeli Tikoirotuma-Chiefs). La partita si annuncia dura e impegnativa, come sempre quando ad essere affrontate sono le tre squadre delle isole pacifiche, ma nonostante questo è lecito aspettarsi un’Italia più decisa e soprattutto in grado di mettere alle corde l’avversario, affondando il colpo al momento giusto.

 

Più che il tabellino, che comunque sarà da tenere d’occhio, conterà il gioco espresso. Occhi puntati soprattutto sulla fase difensiva, dove è d’obbligo dimostrare maggiore ordine ma soprattutto una maggiore efficacia nell’uno contro uno rispetto a quella vista a Torino contro i Wallabies. Brunel e Parisse l’hanno detto chiaro e tondo, la linea può anche essere ben organizzata e non concedere immediate superiorità, ma se manchi il frontale con l’avversario diretto tutto diventa estremamente più complicato. Da questo punto di vista, la sfida contro una squadra isolana rappresenta un buon banco di prova. Fisici e compatti come tradizione prevede, i giocatori fijiani in situazione di parità numerica poche volte rifiuteranno il contatto verticale, cercando magari di coinvolgere i sostegni con offload et similia. Non fallire l’uno contro uno e non concedere libertà al portatore sarà certamente una delle key areas su cui Brunel focalizzerà il proprio occhio. C’è poi da aspettarsi un coinvolgimento delle due ali, Nalaga e Naguda, nel gioco aperto, anche per rientrare e andare a impattare contro Orquera, su cui dovrà essere presente l’aiuto di terze e seconde linee. La pressione poi sarà un aspetto molto importante: le squadre isolane fanno di tutto per non cedere, ma se messe sotto pressione evidenziano mancanza di disciplina e a volte di tecnica individuale. Rispetto alla partita con Cooper e compagni, comunque, ci si aspetta un’Italia dominante, in grado di conquistare e mantenere l’ovale imponendo il proprio gioco e le proprie manovre in avanzamento. In questo senso va forse interpretata la scelta di Geldenhuys. Capitolo fasi statiche. In touche dovremmo essere in condizione di dire la nostra, così come in mischia ordinata: anche se dovesse diventare una lotteria, come troppo spesso sta accadendo, qualche biglietto vincente in più è lecito aspettarselo.

Dopo le Fiji toccherà ai Pumas, e dopo i Pumas al Galles nell’esordio del Sei Nazioni 2014. Due Test e tre mesi, per capire che ruolo vorremo (o vorremmo) giocare.

Di Roberto Avesani @robyavesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series: gli arbitri per i Test Match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Cile

Le designazioni per i match degli Azzurri: due fischietti dall'Emisfero Nord e uno dall'Emisfero Sud. Scelti anche assistenti, TMO e Bunker

13 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: a Genova niente Italia-Samoa, cambia l’avversario degli Azzurri

Nuova sfida al Luigi Ferraris per la nazionale di Gonzalo Quesada: ecco chi affronterà e il perché della modifica

9 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dino Lamb ha spiegato il suo trasferimento in Giappone

Il giocatore azzurro è andato nel Sol Levante dallo scorso luglio

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series: date, orari e dove acquistare i biglietti delle partite dell’Italia

Tutte le informazioni e i prezzi per seguire gli Azzurri dal vivo negli ultimi tre test match dell'anno

6 Ottobre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada sul Benetton: “Ha tutte le qualità per vincere la Challenge Cup”

In una intervista il tecnico ha parlato delle due franchigie di URC, che avviano sabato la propria stagione

26 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: come acquistare i biglietti per le partite in trasferta dell’Italia

È aperta la vendita dei biglietti per seguire dal vivo le gare degli Azzurri a Dublino e Cardiff

22 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale