All’Inghilterra basta un tempo per avere la meglio sui Pumas (31-12)

A Twickenham l’Inghilterra domina nei primi quaranta, nella ripresa meglio l’Argentina

ph. Henry Browne/Action Images

Nel suo secondo Test di Novembre, l’Inghilterra batte l’Argentina per 31-12. Nel primo tempo i padroni di casa tengono l’ovale e alzano la pressione, arrivando a marcare 24 punti. Nella ripresa i Pumas tornano sotto dalla piazzola, prima dell’ultimo squillo inglese con Ben Morgan.

I primi sei punti arrivano dai piedi di Farrell e Sanchez, prima della meta di Launchbury, che schiaccia dopo un drive da touche. I Pumas tornano sotto dalla piazzola con Bosh, ma i quindici della rosa si riportano sotto, vanno vicini alla meta con Ashton tenuto alto, e sulla successiva mischia ai cinque trovano la seconda meta con Billy Twelvetrees. I padroni di casa legittimano la superiorità e il maggiore possesso con la terza meta, di Ashton. Il punteggio non cambia e il primo tempo si conclude sul 24-6 per l’Inghilterra. Nel secondo tempo i padroni di casa non vanno a segno e i Pumas accorciano con i calci di Sanchez e Bosh. Nel finale la meta di Morgan stabilisce il punteggio sul 31-12 finale.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Chris Ashton, 13 Joel Tomkins, 12 Billy Twelvetrees, 11 Ben Foden, 10 Owen Farrell, 9 Lee Dickson, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 Tom Wood, 5 Courtney Lawes, 4 Joe Launchbury, 3 David Wilson, 2 Tom Youngs, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 Dylan Hartley, 17 Alex Corbisiero, 18 Dan Cole, 19 Geoff Parling, 20 Ben Morgan, 21 Danny Care, 22 Toby Flood, 23 Alex Goode.

Marcatori Inghilterra

Mete: Launchbury (12), Twelvetrees (20), Ashton (33), Morgan (77)
Conversioni: Farrell (12, 20, 33, 77)
Punizioni: Farrell (5)

 

Argentina: 15 Lucas González Amorosino, 14 Horacio Agulla, 13 Marcelo Bosch, 12 Santiago Fernández, 11 Juan Imhoff, 10 Nicolás Sanchez, 9 Tomas Cubelli, 8 Juan Manuel Leguizamón (c), 7 Pablo Matera, 6 Julio Farias Cabello, 5 Mariano Galarza, 4 Patricio Albacete, 3 Maximiliano Bustos, 2 Eusebio Guiñazú, 1 Marcos Ayerza.
Riserve: 16 Santiago Iglesias Valdez, 17 Nahuel Lobo, 18 Juan Pablo Orlandi, 19 Manuel Carizza, 20 Benjamín Macome, 21 Martin Landajo, 22 Gonzalo Tiesi, 23 Santiago Cordero.

Marcatori Argentina

Mete:
Conversioni:
Punizioni: Sanchez (7, 45, 55), Bosh (17)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026, Italia: svelati gli avversari degli Azzurri nella prossima estate

La nuova competizione voluta da World Rugby inizia a prendere forma

13 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

L’ultima bomba di Eddie Jones: “Bisognerebbe abolire l’annuncio delle formazioni in anticipo”

Il tecnico ha lanciato un'altra provocazione, dopo il cambio dell'ultimo momento tra Smith e Du Preez in Australia-Sudafrica

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto