Due importantissime vittorie per il Campionato Elite e per quello Regionale
L’avversario è di quelli ostici e lo si capisce già dalla fisicità dei ragazzi di Modena. Ma fin dalle prime battute i fiorentini sviluppano un bel gioco al largo e, dopo una fase di supremazia territoriale, vanno in meta con una splendida serpentina di Gentili, che elude la difesa avversaria e segna in mezzo ai pali. Pochi minuti ed è la volta di Bartoli, che sfrutta una palla abilmente recuperata e portata avanti da Magnelli sugli sviluppi di una mischia ai cinque metri fiorentini. A metà del primo tempo giunge la terza meta biancorossa ad opera di Guarducci che fugge lunga la linea di destra dopo una penetrazione di D’Aliesio. La reazione degli avversari è veemente e dopo una serie infinita di fasi sui cinque metri del Firenze riescono a segnare. Prima della fine del tempo, grazie ad una progressione di Vanoli, arriva la quarta meta fiorentina che sembra mettere al sicuro il risultato. Ma alla ripresa del gioco il match cambia faccia: gli emiliani rientrano in campo decisi a riaprire la partita e ci riescono anche grazie ad un errore dei fiorentini che, in occasione di una touche al limite dei propri ventidue, regalano agli avversari la palla della meta. La segnatura rinfocola le speranze del Modena, che si posiziona stabilmente in attacco, e per i fiorentini è l’inizio di una gara di sofferenza e contenimento, dopo il gioco a tratti travolgente mostrato nel primo tempo. Gli avanti gigliati, con il contributo di tutta la squadra, reggono la spinta avversaria, evitando in più occasioni mete che sembrano già fatte. E’ così che, nonostante la grande pressione esercitata, i modenesi riescono a segnare la terza meta solo negli ultimi minuti del match, per un finale combattutissimo ed incerto che vede vittoriosi i biancorossi.
AEROPORTO FIRENZE RUGBY – MODENA JUNIOR RUGBY: 28-21 (p.t. 28 – 7)
Formazione di Aeroporto Firenze: Guarducci, Vanoli, Gentili, D’Aliesio, Bartoli, Magnelli, Nardoni, Caroti, Mechi, Fissi, Gasparri, Vieri, Merzoug, Mascalchi, Loreto, Tarchi, Cardoso, Elegi, Silei, Dragoni, Battaglia
Tutto questo accade fino al 70° minuto quando a causa di una profonda “amnesia” i ragazzi in biancorosso subiscono 2 mete a distanza ravvicinata che riaprono una partita mai messa prima in discussione; poi negli ultimi 2 minuti, con un sussulto d’orgoglio, i fiorentini vanno persino vicini alla 4° segnatura.
La partita inizia con un lungo possesso palla dei padroni di casa che però non impensierisce minimamente gli ospiti che con una difesa attenta e veloce a riposizionarsi e puntualità nei placcaggi neutralizza i tentativi velleitari di guadagno territoriale; fatti “sfogare gli avversari i fiorentini iniziano a macinare gioco con attacchi ben orchestrati e con la palla che viaggia velocemente a largo per mettere in condizione di segnare tutta la veloce linea arretrata tant’è che alla prima azione Jad Musallam ottimamente lanciato nello spazio si invola sulla fascia e va a schiacciare alla bandierina. Il secondo tempo inizia on la stessa musica con cui era finito il primo, ovvero i biancorossi a gestire il possesso aspettando il momento migliore per affondare il colpo ed è così che il metaman di giornata Jad Musallam mette a segno altre due segnature, al 14° ed al 22°. E’ a questo punto che scende il buio nelle file fiorentine ed i pratesi riescono pericolosamente ad accorciare il risultato sino a portarsi sul 10 a 17 finale e resta un poco di rammarico per non avere concretizzato tutte le occasioni costruite dalla squadra per dilatare il punteggio e che avrebbero consentito la vittoria col bonus. Nell’ottica del torneo Regionale è comunque, quella ottenuta al Montano, una vittoria importante che lancia i giovani fiorentini nei quartieri alti della classifica in attesa dell’esordio casalingo di domenica prossima con la quotata formazione di Città di Castello.
UNIONE RUGBY PRATO SESTO – AEROPORTO FIRENZE RUGBY: 10-17 (p.t. 0-5)
Formazione di Aeroporto Firenze: Volpe, Meucci (Campagna), Musallam, Lo Castro, Pini, Almansi, Casanova (Parenti), Calamandrei, Barbanti (Vivarelli), Bacci, Pavone, Conti, Carubia, Gerini, Casaretti (Pezzati).
Marcature: 6° m. Musallam (0-5); S.T.: 14’ Musallam tr. Volpe (0-12); 22’ m Musallam (0-17); 28° meta URPS (5-17); 32° meta URPS (10-17).
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






