Australia, il malato non immaginario del Rugby Championship 2013

Con l’aiuto di qualche statistica, cerchiamo di capire cosa ancora non va nella banda McKenzie

ph. David Gray/Action Images

Che non sarebbe stato facile, questo lo si sapeva. Ma che sarebbe stato così difficile, forse neanche il più pessimista l’avrebbe potuto immaginare. Alla vigilia dell’ultimo turno del Championship 2013, la banda di McKenzie si presenta con appena 4 punti in classifica, frutto di un record negativo di quattro partite perse e soltanto una vinta. L’ex allenatore dei Reds, certamente stimato e apprezzato dall’ambiente ovale australiano, aveva saputo catalizzare su di sé molte attenzioni e aspettative, convertendo in sensazioni positive tutto ciò che il capro espiatorio Deans aveva lasciato dopo la sconfitta contro i Lions, casus belli ideale per cacciare un neozelandese mai completamente digerito. Se poi quel calcio di Beale allo scadere del primo Test fosse entrato, magari non ci sarebbe nemmeno bisogno di questo pezzo, ma la storia, anche quella ovale, non si scrive coi “se”, e pare allora doveroso cercare di interrogarsi sul pessimo torneo dei canguri. Facendoci aiutare magari da qualche statistica.

 

Dopo cinque partite giocate, le mete segnate sono appena cinque, mentre quelle subite ben sedici. Partiamo dalla difesa, fase nevralgica per fare bene nell’alto livello. Il dato che più balza all’occhio scorrendo qualche numero, è certamente quello dei turnovers concessi: ben 63, per una media di più di 12 a partita. Incomprensioni, passaggi mal portati, grillitalpa subiti e banali errori di handling che trasformano l’azione da offensiva a difensiva ma soprattutto evidenziano uno dei limiti maggiori della squadra, la difficoltà di predisporsi e riposizionarsi per la fase difensiva quando l’ovale cambia possesso, che comporta la rottura del gioco e il concedere buchi profondi. Per quanto riguarda invece i placcaggi, se il dato generale è in linea con quello delle altre squadre con una percentuale di interventi riusciti dell’ 87,8%, a far riflettere è invece il fatto che tra i primi dieci migliori placcatori del torneo vi sia solamente un Wallabies, Hooper, a quota 45. In una classifica che comprende Whitelock, Read, Matera, Leguizamon, Retallick e Vermeulen, latitano altre terze e seconde linee australiane. Oltre a ciò, nei match si sono evidenziate spesso amnesie difensive non da poco, con miss match favorevoli concessi e ultimi placcaggi falliti.

Anche le statistiche della fase di attacco non sono confortanti. L’Australia ha preso solamente 18 buchi profondi, a fronte dei 33 del Sudafrica e dei 28 della Nuova Zelanda, e ha battuto nell’uno contro uno solamente 63 difensori, quaranta in meno della Nuova Zelanda. Ma complementare a queste cifre, che prese di per sé dicono gran poco, è il dato sul minutaggio di possesso, spesso a favore dell’Australia nelle singole partite. Insomma, i palloni ci sono, ma non si riesce a convertirli in manovre pericolose. I motivi sono diversi. Uno è certamente dato dal fatto che McKenzie non ha ancora trovato la giusta alchimia tra i te quarti. I mediani Genia, White, Toomua e Quade Cooper sono stati provati in diverse combinazioni, ma nessuna ha veramente convinto. Anche il triangolo allargato ha visto l’alternarsi di diversi interpreti, ma il risultato non è cambiato, con Folau e Mogg che hanno sempre faticato a contrattaccare (merito anche delle difese avversarie, ci mancherebbe). Le noti positive dell linea veloce sono arrivate per lo più da Ashley-Cooper, una garanzia in ogni ruolo, e dal piede preciso di Leali’ifano, che  almeno nelle intenzioni avrebbe dovuto liberare Cooper dalla pressione del calcio e permettergli di giocare più serenamente. Ma il problema a monte dell’attacco Wallabies è la mancanza di consistenza dei primi cinque uomini. Come abbiamo già ricordato, una linea talentuosa ed esplosiva non è nulla senza possessi in avanzamento, e nemmeno Genia può inventare e correre traiettorie insidiose se il pacchetto è in costante arretramento. Solamente a folate abbiamo visto ball carriers vincere la collisione e mettere la squadra sul piede avanzante, e se a questo aggiungiamo che l’Australia è la squadra con la minor percentuale di mischie ordinate vinte su propria introduzione (appena il 61%), la diagnosi diventa ancor più chiara.

Certamente, servirà del tempo. McKenzie predica pazienza e dice, giustamente, che il suo gruppo deve maturare. L’ultima partita del torneo in Argentina è l’occasione ideale per costruire una base da cui ripartire in vista dei Test di Novembre, quando l’Australia farà visita anche all’Italia. Certamente entro allora qualche cambiamento dovrà esserci. Anche perché, come qualcuno laggiù già ha detto, le scuse e gli alibi prima o poi finiranno.

 

di Roberto Avesani  

@robyavesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”

Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

16 Febbraio 2023 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: Retallick e Whitelock sono ufficialmente una coppia… da record

I due hanno hanno eguagliato il record della storica coppia sudafricana Matfield-Botha

30 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

L’intervento scellerato di Darcy Swain costa nove mesi di stop all’All Black Quinn Tupaea

Il problema al giocatore dei Chiefs si è dimostrato molto più serio di quanto sembrasse all'inizio. Il suo Super Rugby è gia finito

29 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Un Rugby Championship strano

Si è chiusa l'edizione 2022: una sintesi di come le squadre riemergono dalle 8 settimane di torneo

28 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica vince contro l’Argentina, ma il Rugby Championship è degli All Blacks

Agli Springboks non basta il successo per 38-21, al termine di una partita molto indisciplinata e con sei cartellini gialli complessivi

24 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks mettono le mani sul Championship e demoliscono l’Australia

Cinque mete e un dominio quasi totale: Wallabies messi all'angolo e successo consecutivo numero 48 a Eden Park

24 Settembre 2022 Emisfero Sud / Rugby Championship