La ricerca del “numero 10”: Progetti spariti e il paradigma-Iannone

Il giovane trequarti è arrivato a Parma nell’ambito del “Progetto Apertura”, ma sta giocando in altri ruoli. E di quella iniziativa…

ph. Sebastiano Pessina

Una premessa metodologica, per così dire. Siamo ancora a inizio stagione, si sono giocate solo (quasi) quattro partite e quindi le cose potrebbero rapidamente cambiare da qui a un paio di mesi. Detto questo tiriamo una sorta linea e prendiamo atto di quanto è avvenuto finora. Fine della premessa.
Non vi facciamo nemmeno un riassuntone della vicenda (se lo volete leggete qui), ma registriamo che del “Progetto Apertura” non se ne parla più: non lo fanno i media – e vabbé, finché sono i giornali, siti e tv a non occuparsene… – ma soprattutto nulla sembra muoversi a livello organizzativo/federale.
In questo stallo ormai molto prolungato segnaliamo una vicenda che è paradigmatica, quella di Tommaso Iannone. Il giovane trequarti è passato quest’estate dal Benetton Treviso alle Zebre: in Veneto giocava poco e qualcuno ha pensato che avesse le caratteristiche per poter entrare nel gruppo di quello che doveva diventare il “Progetto Apertura”. Il ragazzo ha sicure qualità, ma è un’apertura? Alcuni hanno dubbi.
Va detto che tra chi lo avrebbe voluto nel “Progetto Apertura” non va annoverato il ct Jacques Brunel, che a fine marzo ha dichiarato alla stampa riunita a Milano dopo la fine del Sei Nazioni che “Iannone ha dato la sua disponibilità (per il Progetto, ndr) ma non lo conosco ancora così bene e quello è un ruolo particolare, dove servono leadearship e carattere. Su di lui non posso ancora esprimermi”.

 

Tommaso Iannone alle Zebre è stato utilizzato come numero dieci nei test estivi ma una volta arrivati gli impegni che contano, quelli con in palio dei punti veri, è stato dirottato altrove: al debutto con Connacht era in panchina ed è entrato sostituendo Toniolatti all’ala, con Munster è subentrato a Garcia (centro) mentre con Cardiff ha fatto il suo debutto da titolare, ma sempre al centro. Contro i Warriors partirà invece dalla panchina.
Togliamo subito ogni dubbio: non stiamo criticando né il giocatore (ci mancherebbe!) né tantomeno lo staff tecnico
. Andrea Cavinato e Umberto Casellato fanno le loro legittime scelte, è il loro compito ed eventualmente devono risponderne alla dirigenza bianconera, certo non a un sito web. Ma come dicevamo all’inizio prendiamo atto di due cose: che un giocatore fatto arrivare a Parma per farlo giocare come apertura scende in campo in un ruolo diverso e che del famoso “Progetto” non si parla più dopo solo una manciata di mesi. Ma le prossime settimane ci smentiranno. Forse.

 

Il Grillotalpa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026