La Nuova Zelanda apre il cuore ma non il portafoglio

Nell’impossibilità di competere con i soldi europei, si fa leva sull’orgoglio e sull’onore della maglia All Blacks

ph. Marcos Brindicci/Action Images

Mettere insieme le necessità delle due parti coinvolte, giocatori e franchigie, e la stabilità finanziaria.A lanciare l’allarme è Brian Roche, chairman degli Hurricanes. “Una forma di contratto vincente dovrà pur essere trovata, che non leda gli interesse dei giocatori, né delle franchigie e nemmeno della federazione”. Senza che in Nuova Zelanda venga trapiantato il modello di altri sport per cui chi ha più soldi compra i migliori, senza tenere conto di cultura, tradizione e legame con la propria provincia: Roche si augura che siano motivazioni come la qualità dello staff e l’orgoglio per la maglia a spingere i giocatori a scendere in campo per i suoi Hurricanes, e non ragioni economiche. Ma come funziona in Nuova Zelanda la questione franchigie dal punto di vista economico? Dunque, i cinque team ricevono un monte ingaggi, da spendere per pagare una rosa di massimo 32 giocatori, con un limite sia minimo che massimo di salario per stagione (da 44.000 a 111.000 Euro). Il problema sono soprattutto le sirene europee. Steve Tew, chief executive della New Zealand Rugby Union, si è detto consapevole che in un mercato aperto, democratico e capitalista come questo è impossibile competere con la maggior liquidità europea. E dunque, anche Tew si è abbandonato ad un romanticismo che nessuno laggiù si augura sia anacronistico: “Tutto ciò che possiamo fare è creare un ambiente in cui i giovani vogliano crescere e giocare, puntando a diventare degli All Blacks“.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship