Permettere ai capitani di richiedere l’intervento del TMO. Potrebbe davvero servire?
A Mallett quel giallo non va giù, e propone una soluzione “da cricket”
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Australia, Eddie Jones: “Il primo obiettivo è battere la Nuova Zelanda”
Il nuovo capo allenatore australiano ha messo gli occhi sulla riconquista della Bledisloe Cup dopo 21 anni di sconfitte

All Blacks: Retallick e Whitelock sono ufficialmente una coppia… da record
I due hanno hanno eguagliato il record della storica coppia sudafricana Matfield-Botha

L’intervento scellerato di Darcy Swain costa nove mesi di stop all’All Black Quinn Tupaea
Il problema al giocatore dei Chiefs si è dimostrato molto più serio di quanto sembrasse all'inizio. Il suo Super Rugby è gia finito

Un Rugby Championship strano
Si è chiusa l'edizione 2022: una sintesi di come le squadre riemergono dalle 8 settimane di torneo

Il Sudafrica vince contro l’Argentina, ma il Rugby Championship è degli All Blacks
Agli Springboks non basta il successo per 38-21, al termine di una partita molto indisciplinata e con sei cartellini gialli complessivi

Gli All Blacks mettono le mani sul Championship e demoliscono l’Australia
Cinque mete e un dominio quasi totale: Wallabies messi all'angolo e successo consecutivo numero 48 a Eden Park
arbitri no buoni pè regbi
😀
Non mi sembra un’idea peregrina, ovviamente con dei limiti, magari una chiamata a testa per partita (non so come funzioni nel cricket).
Non c’e’ in tutte le partite. Credo venga accordato dalle squadre. Ma nei Test match sono 2 review a testa per ogni innings.
l’ho sempre pensato anch’io, visto l’uso della tecnologia nel rugby, una volta se ne avevano liberi nell’NFL, ma gli allenatori ne chiedevano una marea, mi pare siano arrivati ad 1 per tempo e, se gli arbitri confermano la decisione, la perdita di un time out, una per tempo anche nel rugby non sarebbe male
ot ruan pienaar al tolone!
ps “il vero problema per Mallett è l’enorme pressione a cui sono sottoposti gli arbitri”..
non male per uno che ha gettato benzina sul fuoco il giorno dopo la partita accusando esplicitamente l’ arbitro e a mente fredda..
Si ma nel caso di Du Plessis del placcaggio il TMO c’è stato mi sembra.
E’ stato proprio valutato pericoloso anche dal TMO, a mio avviso sbagliando.
no il TMO era per la rissa, il cartellino l’aveva già deciso
no no..sarebbe stato impossibile per due persone valutarlo male..oltretutto coi replays! non glielo ha manco chiesto poite! sentiti l’ audio..
A questo punto torniamo alla fine dell’ ‘800 quando ad arbitrare le partite erano direttamente i capitani delle due squadre…
io propongo come unico arbitro gig robot….
comunque secondo me Mallett ha ragione: quel giallo (poi rosso) ha falsato completamente la partita e con ciò il torneo. Poi vedremo cosa succederà in Sud Africa.
allora sarebbero molti i tornei falsati e non se ne esce piu..
la cosa bella del rugby a differenza del calcio è che l’ errore è sempre stato accettato, piu o meno serenamente, come facente parte del gioco..senza dietrologie e complotti di sorta..
il parallelismo ultimamente è sempre piu rimarcato invece..
oltre a dare alibi ai giocatori..
poi mallett per me sta facendo un po di autopromozione, appena andato via dall’ italia pareva ci fosse la fila alla sua porta invece non avevamo capito bene noi: non se lo fila nessuno! ahah
ragazzi qualsiasi discorso va bene per discutere adesso pero’ state
superando il limite di BISCARDI basta i signori in giallo in nero in arancione
possono sbagliare come qualsiasi persona. Se si inizia con il mettere in
dubbio la buona fede degli arbitri chiudiamo tutto.
scusate tanto ot!
stanotte nella baia di san francisco va in acqua l’ ultima (spero) regata per l’ assegnazione del trofeo piu antico del mondo: la Coppa delle Cento Ghinee, ribattezzata poi dagli americani America’s Cup appunto..
in acqua si affronteranno i supertecnologici trimarani ad ala rigida di Oracle racing USA, detentore del trofeo, ed ETNZ Team New Zealand appunto (barche da quasi 40 nodi, un grande spettacolo nel teatro della s francisco bay col celebre ponte sullo sfondo!)..
bring it on home lads!
regata mez? parola grossa volare in acqua e’ la parola giusta.
forza NEW ZEALAND.
grande 6naziò!!! volano veramente su quei foils!!!
go ETNZ!!!
e bentornato! ci 6 mancato 😉
soprattutto le autoquotazioni…
Sono d’accordo con 6nazioni: per me la America’s Cup era quella delle battaglie di virate sul lato di bolina, quella dei 12 metri. Questa è solo una pantomima per motoscafisti mancati…
Giovanni mi ricordo uno del circolo di Posillipo che alla Louis Vuitton Cup di Napoli paragonò i velisiti dei catamarani a dei “saltimbanchi”, ahahahah…
ps: bellissimo il contesto però della regata di Napoli, da Castel dell’Ovo al porto della Mergellina (bei ricordi legati alle passeggiate su quel tratto di lungomare)…
dei veri e propri acrobati, oltre ad esser grandissimi velisti!!!
..dean barker, skipper neozelandese, ha scherzato sul “peso” delle medaglie olimpiche di oracle nel pozzetto! 🙂
@mez, come ti dissi ne so pochissimo, ma quando posso la vela la seguo (ti consiglio la rubrica settimanale di Rai Sport “Vela a vela”), mi piacerebbe fare scuola vela o, ancora meglio, stare su una barca con qualcuno che mi spiega bene…
comunque le regate organizzate in Italia per la Louis Vuitton Cup sono state sempre un bel successo, ricordo quella alle Egadi (spettacolare!), a Napoli e a Venezia…
io tifo Luna Rossa!
Peccato non ci sia un team argentino, all’epoca ero un fan dei sudafricani di Shsholoza…
ps: neozelandesi forti ovunque (rugby, vela, canottaggio e pure calcio, ricordo il 2-1 dell’Italia rimediato ai mondiali del 2010)…
scusa 1-1 ai mondiali sudafricani con la NZ…
ti stavo per scrivere ricordavo avessimo pareggiato..tant’ è..brutto mondiale per gli azzurri, del resto dopo il delirio di 4 anni prima non si poteva pretendere di piu!
luna rossa ha fatto la barca dal progetto dei designer neozelandesi, hanno fatto preparazione e regate insieme a team NZ..
hanno fatto un po da “sparring” con l’ unico scopo di aiutare i NZ a riportare la coppa in NZ e alle sue piu regolari tradizioni..
dubito rivedremo una coppa simile in nuova zelanda e spero meno tribunali..
in ogni caso rugby e vela sono gli sport nazionali, medaglie olimpiche e mondiali anche con la maori valerie adams, battuta l’ australia nel netball, grande anno per lo sport neozelandese!
…e la Boyle ha preso 3 bronzi ai mondiali di nuoto del Luglio scorso! 😉
si san lo guardo ogni tanto..giulio guazzini pero è soporifero..per carità ne capisce abbastanza, ma sbadiglio dall’ inizio alla fine 🙂
Sono in piena sintonia con @mez e @6nazioni…
per chiudere: la colpa comunque è anche di Du Plessis, se avesse evitato il primo giallo oggi non staremmo a parlare del doppio cartellino…
per la diretta!
peccato sarà per sabato..ricordo che la precedente vittoria NZ, nel 2000, il punto decisivo è stato fatto di sabato (indimenticabile, vittoria e festa seguente..2 giorni di baldoria consecutivi, 4 per riprendersi!)..
speriamo nei corsi e ricorsi storici!
kia kaha lads! go ETNZ!!!
i sudafricani memoria corta..e quanto ad abusi arbitrali o da tmo son secondi a nessuno..do you remember??? sentite bene la domanda del ref al tmo!
e successiva presa di posizione del tmo..
però mez era avanti…
avanti netto..pero non è quello il punto..l’ arbitro chiede “meta o non meta”..il tmo “potenziato” mica esisteva ancora..e vedrai che sui passaggi in avanti come dice lo stesso raimondi sarà “regolamentato”..
il tutto..
Ci sta. C’è nel cricket e per certi versi anche nel tennis.
anche nel basket mi par di ricordare..