Prima gioia per McKenzie: l’Australia batte i Pumas 14-13

Nel primo tempo meglio i Wallabies, nella ripresa l’Argentina torna sotto ma non riesce a passare

ph. Jason O’Brien/Action Images

Doveva essere una partita equilibrata e così è stato. Tanto gioco al piede, battaglie territoriali e pochi ovali trasmessi. A non far decollare la partita ci hanno pensato anche pioggia e vento, che hanno influenzato gli errori delle squadre. Il primo tempo si è chiuso sul 14-3 Australia, mentre la ripresa ha visto i Pumas prendere in mano la partita e portarsi fino al 14-13 finale.

 

Partono aggressive le due squadre, con difese in avanzamento e grande pressione, che fruttano due calci che Sanchez e Leal’ifano mandano in mezzo ai pali. Il centro Wallabies si ripete più tardi per un fallo ospite in mischia ordinata. La forte pioggia condiziona il gioco, diversi set up vicini al punto di incontro, lanci storti in touche e diversi calci da parte di entrambe le squadre, con ricezioni e contrattacchi particolarmente brillanti di Agulla. Alla mezzora il primo multifase della partita porta l’Australia in meta: sette fasi con angoli vincenti, ovale allargato a Folau che non gioca la superiorità ma rientra sull’interno rompendo due placcaggi. L’Argentina appare confusa, e spreca i pochi possessi disponibili con ricicli forza e banali errori, come sul finale di tempo, quando i Pumas si portano nel 22 Wallabies ma dopo aver guadagnato diversi metri perdono l’ovale. I primi quaranta si chiudono con un calcio di Leali’ifano che fissa il punteggio sul 14-3.

Nella ripresa la partita ancora non decolla, l’Argentina fallisce una punizione e il tabellino non si muove per tutto il terzo quarto di gara. Nic White introduce storto e Sanchez aggiunge tre punti, a coronamento comunque di una maggior territorialità e della maggior pericolosità ospite. La difesa australiana inizia a sbagliare, un buco profondo di Matera e uno di Sanchez portano i Pumas nei 22 avversari e gli uomini di Phelan trovano la meta: angolo stretto di Contepomi che ricicla perfettamente per Leguizamon che travolge White. Sanchez converte e porta i suoi a meno uno sul 14-13. Toomua calcia uno dei peggiori drop dell’anno, Leali’ifano due volte sbaglia dalla piazzola, l’ultimo possesso è dei Pumas ma il lancio è storto. Finisce 14-13, ma l’Australia ancora non ha convinto.

Di Roberto Avesani

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 James O’Connor, 13 Adam-Ashley Cooper, 12 Christian Lealiifano, 11 Nick Cummins, 10 Quade Cooper, 9 Nic White, 8 Ben Mowen (c), 7 Michael Hooper, 6 Scott Fardy, 5 Kane Douglas, 4 Rob Simmons, 3 Ben Alexander, 2 Stephen Moore, 1 James Slipper.
Riserve: 16 Saia Faingaa, 17 Scott Sio, 18 Sekope Kepu, 19 Sitaleki Timani, 20 Ben McCalman, 21 Will Genia, 22 Matt Toomua, 23 Tevita Kuridrani.

Marcatori Australia

Mete: Folau (28)
Conversioni:
Punizioni: Leali’ifano (11, 17, 40+)

 

Argentina: 15 Juan Martin Hernandez, 14 Horacio Agulla, 13 Gonzalo Tiesi, 12 Felipe Contepomi, 11 Juan Imhoff, 10 Nicolas Sanchez, 9 Thomas Cubelli, 8 Juan Manuel Leguizamón, 7 Pablo Matera, 6 Juan Martín Fernández Lobbe, 5 Julio Farias Cabello, 4 Manuel Carizza, 3 Juan Figallo, 2 Agustín Creevy, 1 Marcos Ayerza.
Riserve: 16 Eusebio Guiñaz, 17 Nahuel Lobo, 18 Juan Pablo Orlandi, 19 Mariano Galarza, 20 Benjamín Macome, 21 Martín Landajo, 22 Santiago Fernández, 23 Lucas González Amorosino.

Marcatori Argentina

Mete: Leguizamon (65)
Conversioni: Sanchez (65)
Punizioni: Sanchez (8, 60)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, sembra una maledizione: un altro infortunio importante alla vigilia del Rugby Championship

Robertson sempre più in difficoltà e con sempre meno giocatori a disposizione

3 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship