Pumas e McKenzie per la prima volta, Sudafrica e All Blacks per il torneo

A Perth si rincorre una prima vittoria, in Nuova Zelanda si capirà chi può puntare alla vittoria finale

ph. Mike Hutchings/Action Images

Il prossimo turno di Championship si presenta come una crocevia importante: si sfidano chi ha sempre perso e chi ha sempre vinto. Con un occhio al Ranking…

 

Australia-Argentina: animi opposti in campo sabato 14 Settembre a Perth (diretta ore 12:05 Sky Sport 2 ). Il gruppo di McKenzie dovrà iniziare a dimostrare di essere una squadra. Con tutte le scusanti del caso, dal cambio allenatore a quello dei giocatori, per adesso grandi rivoluzioni in termini di gioco non si sono viste. Il problema principale, forse, è dato dalla mancanza di palloni di qualità e in avanzamento. Senza i quali, una linea veloce talentuosa come quella Wallabies, non può fare nulla. Latitano le palle vinte da fase statica, fondamentale base per costruire la manovra, così come sembra mancare la sintonia giusta tra ball carrier e sostegno. Risultato? Palle in arretramento, o al meglio sulla linea del vantaggio, e poche opzioni veramente valide da esplorare.
Genia è stato messo in discussione. Scelte non perfette, pressione per la mischia ordinata nuova, spazi disponibili  non attaccati. Dietro scalpita Nick White, che scenderà in campo a fianco di Cooper, preferito nonostante tutto a Toomua, che insieme a White e Leali’ifano avrebbe costituito una cerniera Brumbies. Dall’altra parte gli uomini di Phelan, reduci da una prova positiva contro gli All Blacks, e che ritrovano dal primo minuto Contepomi e Imhoff. Dalla loro i Pumas hanno anche due componenti che nel gioco australiano ultimamente si sono viste poco, il cuore e la fisicità.  La meta contro gli All Blacks ha dimostrato una cosa: la squadra è sufficientemente matura per sfruttare ogni tipo di errore. I canguri, con le loro amnesie difensive, sono avvisati.

 

Nuova Zelanda-Sudafrica: vedremo quando affronteranno quelli tutti neri. Chi non l’ha pensato dopo la valanga di mete all’Argentina? La sensazione è che questo Sudafrica possa andare molto lontano. Con la fisicità, con gli impatti, con la difesa, ma anche con un gioco chirurgico, che abbiamo magari chiamato cinico senza vedere la sapienza che ne sta alla base. “Ultimate challenge”, così Meyer ha definito la sfida di sabato (diretta ore 9:35 Sky Sport 2). Non si cambia la squadra che vince, figurarsi quella che vince e convince, e così a sfidare gli All Blacks saranno i 23 di Brisbane. Di fronte però ci sono quelli che sbagliano e concedono meno. Che anche senza Carter hanno coordinato perfettamente il tutto, che anche senza McCaw alzeranno la voce nei punti di incontro. In terza linea anche senza il capitano tanta qualità con Read, Messam e con il giovane Sam Cane, da cui ci si aspetta molto. Probabilmente, come spesso accade in queste occasioni, le squadre faranno perfettamente il loro dovere. A fare la differenza potranno essere le piccole cose: un calcio ben portato, una mischia vinta (a proposito, si prevede una bella battaglia lì davanti), un sostegno più vicino. Dopo le ultime partite, il Ranking dice che le due squadre sono staccate di appena 2,7 punti (Nuova Zelanda 91.64, Sudafrica 88.94). Vedremo il campo cosa dirà.

 

Di Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, sembra una maledizione: un altro infortunio importante alla vigilia del Rugby Championship

Robertson sempre più in difficoltà e con sempre meno giocatori a disposizione

3 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship