L’Australia gira a vuoto, il Sudafrica la spazza via e si mette alle spalle gli All Blacks

I padroni di casa non pungono, gli springboks sanno sempre far male e dilagano nel secondo tempo: 12-38. Ora sono primi

ph. David Gray/Action Images

Partita tesa a Brisbane, tra due squadre che si giocano molto. Ospiti decisamente quadrati, con pochi svolazzi e che fanno della concretezza la loro stella polare; australiani alla ricerca di una vittoria per risollevarsi nel morale e per regalare al proprio ct la sua prima affermazione da quando è alla guida della nazionale.
Springboks che partono meglio e che vanno in meta al 5′ minuto con Oossthuizen, entrato poco prima al posto di Jannie Du Plessis fermato da una ferita dalla quale perdeva troppo sangue: il TMO conferma quella che è la prima marcatura in assoluto del giocatore con la maglia della sua nazionale.
L’Australia reagisce, va avanti a folate e cerca di approfittare della superiorità numerica regalata dal cartellino giallo comminato ad Alberts al minuto 8, ma i sudafricani – che difendono benissimo e sempre in modo avanzante – sembrano avere le idee molto più chiare sul da farsi. La battaglia dei piazzati tra Lealiifano e Steyn è equilibrata ma il numero 10 in maglia verde ha più possibilità di calciare e con il passare dei minuti il gap nel punteggio aumenta: al riposo il tabellone dice 6-16. Per i Wallabies solo due calci, grazie alla capacità del Sudafrica di fare la voce grossa sul breakdown, impedendo alla linea veloce australiana di avere possessi di qualità e in avanzamento.

 

L’inizio del secondo tempo regala un’Australia più determinata, che riesce a far girare il pallone un po’ meglio, ma il Sudafrica respinge tutte le avanzate dei padroni di casa senza perdere mai la testa e senza andare in affanno. Al 43′ Lealiifano mette tra i pali un pallone che non poteva essere sbagliato e accorcia le distanze. Risponde dopo qualche minuto Steyn, poi ancora Lealiifano, ma la svolta arriva al 59′ con la bella meta di De Villiers che spezza la gara e mette gli springboks abbondantemente oltre il break. Ancora cinque minuti e gli ospiti chiudono definitivamente la gara con una meta di Kirchner al termine di una azione davvero bella. Finita? No, al 68′ nuova bellissima azione sudafricana e arriva la meta del bonus con Le Roux, una marcatura importantissima perché quel punticino in più mette gli Springboks in testa alla classifica del torneo e relega gli All Blacks al secondo, a una incollatura. La partita finisce qua: 12-38 il risultato finale, quattro mete a zero. Sudafrica superiore praticamente in tutto e con un pacchetto di mischia che domina gli avversari dal primo all’ultimo minuto. Con questa organizzazione difensiva, potrà mettere in difficoltà anche la Nuova Zelanda.
Tra una settimana lo scontro diretto tra le due dominatrici del Rugby Championship.

 

Australia: 15 Israel Folau, 14 Nick Cummins, 13 Adam-Ashley Cooper, 12 Christian Lealiifano, 11 James O’Connor, 10 Quade Cooper, 9 Will Genia, 8 Ben Mowen, 7 Michael Hooper, 6 Scott Fardy, 5 Kane Douglas, 4 Rob Simmons, 3 Sekope Kepu, 2 Stephen Moore, 1 James Slipper.
Riserve: 16 Saia Faingaa, 17 Scott Sio, 18 Ben Alexander, 19 Ben McCalman, 20 Jake Schatz, 21 Nic White, 22 Matt Toomua, 23 Jesse Mogg.

 

Sudafrica: 15 Zane Kirchner, 14 Willie le Roux, 13 JJ Engelbrecht, 12 Jean de Villiers (captain), 11 Bryan Habana, 10 Morné Steyn, 9 Ruan Pienaar, 8 Duane Vermeulen, 7 Willem Alberts, 6 Francois Louw, 5 Flip van der Merwe, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira.
Riserve: 16 Adriaan Strauss, 17 Gurthrö Steenkamp, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Juandré Kruger, 20 Siya Kolisi, 21 Jano Vermaak, 22 Pat Lambie, 23 Jan Serfontein.

 

Marcatori per l’Australia
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Leali’ifano (8, 22, 43, 52)

 

Marcatori per il Sudafrica:
Mete: Oosthuizen (5), de Villiers (59), Kirchner (65), le Roux (68)
Conversioni: Steyn (5, 66)
Punizioni: Steyn (13, 28, 34, 49)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sudafrica, Erasmus esclude Libbok, ma lo difende: “Si è preso tutte le colpe, ma mica gli altri hanno fatto meglio…”

Il tecnico poi scherza in conferenza stampa: "Capisci che le cose vanno male quando tua mamma ti scrive 'ti voglio bene lo stesso' in un messaggio"

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Siamo feriti, abbiamo deluso il Paese. Vogliamo rifarci immediatamente”

Le parole dure del ct del Sudafrica che vuole una reazione dai suoi nel secondo match contro l'Australia

20 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: la formazione del Sudafrica per il secondo match contro l’Australia

Rassie Erasmus rivoluziona il XV di partenza con ben 10 cambi

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Will Skelton: “Sappiamo che gli Springboks vogliono la rivincita. Noi saremo pronti”

L'avanti dei Wallabies comincia a mettere pepe anche sulla seconda sfida contro il Sudafrica

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: gli All Blacks perdono per infortunio due pedine importanti

Il CT Scott Robertson però potrebbe recupere altri due giocatori centrali per il pacchetto di mischia

19 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship, Sudafrica: Kolisi e altri tre titolari KO

La profondità non è un problema per gli Springboks, ma i nomi degli infortunati sono importanti

18 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship