Championship, gli All Blacks faticano ma l’Argentina è domata (28-13)

Tanti errori hanno condizionato il gioco di entrambe le squadre. Per la Nuova Zelanda due mete di Aaron Smith

ph. Enrique Marcarian/Action Images

La Nuova Zelanda prevale sull’Argentina al termine di una partita condizionata dalla forte pioggia, che ha causato numerosi errori non forzati che non hanno permesso alle manovre di decollare.

L’Argentina parte forte e dopo pochi minuti marca: in avanti suicida di Saili, autore poi di una buona prestazione, nei suoi 22, i Pumas trasmettono bene fino a Leguizamon che schiaccia indisturbato. Gli argentini sono indisciplinati ma Carter fa uno su tre. Gli All Blacks dopo il primo quarto di gare decidono di accelerare e gli uomini di Phelan subiscono: dopo il cartellino giallo a Guinazu è Aaron Smith a schiacciare due volte, la prima dopo che Read da una maul gli serve il più facile degli offload, la seconda pochi minuti più tardi dopo un calcio insidioso di Ben Smith su cui due argentini non riescono a intervenire. Un calcio di Sanchez riporta gli ospiti sotto break, e il primo tempo si chiude sul 15-10 All Blacks. Un primo tempo in cui al merito dell’Argentina per aver difeso in modo ordinato va aggiunto il demerito degli All Blacks, che in alcune occasioni sono apparsi troppo frenetici sprecando buoni palloni. Nella ripresa la forte pioggia rompe spesso il gioco e la partita vive più di fiammate che di continuità. I padroni di casa ripartono comunque meglio e sul piede avanzante: prima un calcio di Carter, poi meta di Savea dopo buco profondo di Read e allargamento al largo molto ben eseguito dalla linea dei tutti neri. Il tabellino si muove poi un’altra sola volta, al minuto ’75, con un calcio di Barrett che fissa il punteggio sul 28-13 finale. Da segnalare a metà della ripresa l’uscita dal campo di McCaw zoppicante.

 

Nuova Zelanda: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Francis Saili, 11 Julian Savea, 10 Dan Carter, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (captain), 6 Steven Luatua, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Charlie Faumuina, 2 Andrew Hore, 1 Tony Woodcock.
Riserve: 16 Dane Coles, 17 Wyatt Crockett, 18 Ben Franks, 19 Jeremy Thrush, 20 Sam Cane, 21 Tawera Kerr Barlow, 22 Beauden Barrett, 23 Charles Piutau.

Marcatori Nuova Zelanda:

Mete: Aaron Smith(24, 26), Savea (53)
Conversioni: Carter (26, 53)
Punizioni: Carter (9, 50), Barrett (75)

 

Argentina: 15 Juan Martin Hernandez, 14 Gonzalo Camacho, 13 Marcelo Bosch, 12 Santiago Fernandez, 11 Horacio Agulla, 10 Nicolas Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Juan Manuel Leguizamon, 7 Pablo Matera, 6 Juan Martin Fernandez Lobbe (capt), 5 Julio Farias Cabello, 4 Manuel Carizza, 3 Juan Figallo, 2 Eusebio Guinazu, 1 Marcos Ayerza.
Riserve: 16 Agustin Creevy, 17 Nahuel Lobo, 18 Juan Pablo Orlandi, 19 Mariano Galarza, 20 Benjamin Macome, 21 Tomas Cubelli, 22 Felipe Contepomi, 23 Lucas Gonzalez Amorosino.

Marcatori Argentina:

Mete: Leguizamon (4)
Conversioni: Sanchez (4)
Punizioni: Sanchez (30, 52)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks, sembra una maledizione: un altro infortunio importante alla vigilia del Rugby Championship

Robertson sempre più in difficoltà e con sempre meno giocatori a disposizione

3 Agosto 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Ci aspettano battaglie dure nel Rugby Championship”

L'allenatore degli Springboks ha parlato di prossimi impegni dei campioni del mondo

30 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: nove All Blacks in dubbio per le sfide all’Argentina

Il torneo inizia fra poco più di due settimane e i neozelandesi potrebbero dover fare a meno di un certo numero di giocatori

28 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Con Australia, Nuova Zelanda e Argentina sarà tutta un’altra storia”

L'allenatore del Sudafrica ha motivato le scelte delle convocazioni in vista dei prossimi impegni

23 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

The Rugby Championship: gli arbitri e il calendario di tutte le partite

Nuovo record per Andrea Piardi, ma ci sono incarichi anche per gli altri fischietti italiani

14 Luglio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: ufficiali il calendario e gli orari delle partite

Il torneo dell'emisfero Sud durerà dal 16 agosto al 4 ottobre, con l'atto finale in scena a Londra

13 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship