Cinema: “Il Terzo Tempo” sbarca alla Mostra del Cinema di Venezia

La storia di Samuel e del suo riscatto sociale sarà in corsa per la sezione Orizzonti

Sarà presentato alla prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 28 Agosto al 7 Settembre, il film “Il Terzo Tempo”, primo lungometraggio di Enrico Maria Artale, giovane regista uscito dal corso di regia del Centro Sperimentale di Cinematografia e che fino ad adesso si era impegnato nella realizzazione di cortometraggi ma soprattutto di un documentario che guarda da vicino il mondo ovale. Si tratta infatti de “I Giganti dell’Aquila”, girato nei mesi successivi al 6 aprile 2009, data della scossa che ha distrutto l’Aquila e dintorni causando più di 300 vittime (tra cui  Lorenzo Sebastiani, rugbista a cui è dedicato un Memorial giunto nei giorni scorsi alla sua terza edizione), e che documentava l’impegno profuso dai giocatori aquilani nell’aiutare la città e nel portare a termine la stagione sportiva.

 

Con “Il Terzo Tempo”, Artale allarga il proprio orizzonte ad una narrazione più complessa e di più ampio respiro, che rispetto al precedente documentario mantiene però un denominatore comune : il senso di riscatto che il rugby offre. Riscatto sociale e collettivo prima, intimo e privato adesso. Protagonista è infatti Samuel, adolescente con alle spalle una storia difficile fatta di continui episodi di micro delinquenza, che dopo l’ennesima condanna viene inserito in un programma di recupero presso un’azienda agricola. Là conosce Vincenzo, operatore sociale e allenatore di una squadra di rugby che accoglierà Samuel, nonostante il suo carattere schivo e silenzioso, poco incline a quella condivisione di cui uno spogliatoio si alimenta. All’interno della pellicola sono presenti quattro partite, ciascuna delle quali colta con differente sguardo estetico, e che corrispondono ad altrettanti momenti del processo di redenzione, condotto sul doppio binario della comprensione del gioco e della auto-comprensione di sé. Perché, in fondo, una partita dice molto di te, dei tuoi limiti e delle tue forze, e di quanto vuoi contare su chi ti sostiene. E perché, ancora più in fondo, tutti noi abbiamo accolto e giocato accanto ad un Samuel. Il film, distribuito da Filmauro, sarà nelle sale a Novembre.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Martin Castrogiovanni: “La Nazionale merita molto e ci darà soddisfazioni”

L'ex pilone azzurro parla del ritrovato rapporto con il rugby ed elogia il gruppo azzurro di coach Quesada

12 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Perché R360 è un pericolo per il rugby come lo conosciamo adesso?

La "superlega" proposta da Tindall e compagnia appare ancora come un qualcosa di alieno rispetto al resto: in realtà non va per niente sottovalutata. ...

8 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

L’ex Wallabies Nick Cummins ha salvato la vita a una bambina di 3 anni

Il racconto è stato reso pubblico prima dalla nonna della bimba, poi dai giornali australiani

7 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Peter O’Mahony: “Rassie Erasmus è un dittatore completamente pazzo con un lato emotivo straordinario”

Al podcast The Good, The Bad and The Rugby l'ex terza linea irlandese ha raccontato diversi aneddoti sui periodo in cui i due hanno lavorato insieme a...

6 Ottobre 2025 Terzo tempo