IRB: rese note le cifre relative alla lotta al doping. Poco più dell’1% le positività accertate

Tolleranza zero ed educazione, queste le armi della IRB

La IRB ha resonote le cifre relativa alla lotta al doping. In tutto il 2012 i controlli sono stati 1542, di cui 512 eseguiti in concomitanza delle maggiori competizioni mentre i restanti 1030 al di fuori di esse, e hanno interessato tutto ciò che è legato all’universo IRB, dalle Seven World Series ai match di qualificazione per la Coppa del Mondo 2015. In particolare, 305 test sono stati condotti in occasione di match di qualificazione alla RWC 2015, 48 durante match della Pacific e Nations Cup, 73 durante partite tra nazionali di categoria Under 20. In tutto le violazioni accertate alle regole anti-doping sono state ventuno, corrispondenti all’1,36% delle verifiche totali. Ilaria Baudo, IRB Anti-Doping Officer, ha affermato: “E’ fondamentale che i giocatori siano consapevoli della pericolosità del doping. La chiave è l’educazione, e sull’argomento è necessaria la tolleranza zero”. A questo proposito, continua ad evolvere il programma di educazione anti-doping Keep Rugby Clean, che organizza campagne di sensibilizzazione e lotta contro l’uso di sostanze proibite, e che ha tra i suoi ambasciatori giocatori come Sam Warburton, Bryan Habana, Vincent Clerc e David Pocock.

Ecco alcuni dei casi di violazione accertati:

Rachelle Geldenhuys, giocatrice della nazionale Seven del Sudafrica, è stata squalificata nove mesi per aver fatto uso di cannabis prima del Dubai Sevens.

Roman Kulakivskiy, giocatore della nazionale ucraina, è stato squalificato tre anni per uso di metenolone e stanozololo, entrambi steroidi anabolizzanti.

Aisake Katonibau, giocatore fijiano nel giro della nazionale Seven è stato squalificato due anni per essersi rifiutato di sottoporsi ad un test, circostanza che può essere considerata alla stregua di una violazione anti-doping.

Rodrigo Parada Heit, già giocatore dell’Argentina Under 20, squalificato due anni per uso di nandrolone.

Le nazionalità a cui appartengono i giocatori coinvolti sono le seguenti: Sudafrica, Ucraina, Polonia, Isole Cook, Fiji, Argentina, Canada, Filippine, Russia e Perù. Ben quattro casi di violazione interessano atleti ucraini.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

I Toyota Verblitz pescano tre giocatori in Nuova Zelanda

La squadra di Steve Hansen rinforza la rosa con due trequarti e un avanti

2 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: la Namibia si qualifica al Torneo di ripescaggio

Netta affermazione sugli Emirati a Kampala, in Uganda. La squadra africana e il Belgio attendono di conoscere i nomi delle avversarie

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup