Il grande rugby è un po’ più vicino al ritorno nel capoluogo lombardo: qui le prime notizie sul nuovo stadio
Rugby e strutture: Milano scopre il nuovo Vigorelli
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Test estivi 2025: Italia sconfitta con orgoglio a Pretoria, finisce 42-24 per il Sudafrica
Azzurri messi sotto nella prima frazione, ma che nel secondo tempo mostrano tutto il loro carattere

Women’s Summer Series: l’Italia esordisce con una sconfitta contro la Francia
Le transalpine si rivelano più forti delle Azzurre

British & Irish Lions vittoriosi anche contro i Waratahs: gli highlights del match
Huw Jones firma due mete, protagonista anche Alex Mitchell

Summer Series 2025: Sudafrica-Italia, Azzurri al primo scontro con gli Springboks. La preview del match
Calcio d'inizio alle 17.10 a Pretoria

Hong Kong fa la storia: gli asiatici si qualificano alla Rugby World Cup 2027
Prima partecipazione a un torneo iridato: decisivo il successo contro la Corea del Sud

Summer Series 2025: gli highlights di Nuova Zelanda-Francia
Le immagini del primo test match fra All Blacks e Blues
un po’ pochi 5.500 posti…per la ricettività rugbistica che ha Milano magari bastano…ma fossero 8-10.000 sarebbero meglio…
per la Pro12 5.500 posti sono piu che sufficenti direi, per le grande sfide di Heineken cup (se le Zebre ci saranno) si puo’ spostare in un altro luogo (come hanno fatto gli Aironi a Monza)
a mio parere il colpo d’occhio di uno stadio pieno vale il sacrificio di qualche posto in meno !! … mi ripeto come in altri post, bisogna dare a questa seconda franchigia un’identità territoriale e una casa, spostarsi in vari impianti a seconda della partita è un’idea che non mi piace.
per una città che ha dimostrato che risponde solo ai “grandi eventi internazionali”, 5500 posti sono più che sufficenti, per gli stranieri sicuramente Milano è più appetibile, non me ne vogliano i parmensi, certo poi difficile pure riempirlo anche 5500 posti per il nostro movimento son numeri importanti, certo che se va in porto bisogna e si deve fare molta pubblicità in città e spingere gli abbonamenti per farli arrivare circa a metà della capienza
mmm bello il campo di footrball americano 🙂
Ciao Fabrizio. Al Vigorelli già oggi si tengono partite di football americano. Si terranno anche in quello nuovo
ciao Paolo, grazie per l’informazione…chiaramente non ne sapevo nulla ed ho sbraitato senza motivo contro l’architetto! 🙂
speriamo si svegli anche il comune di treviso a presentare un progetto di ristrutturazione dello stadio di Monigo
Katmandu… Che per gli stranieri sia meglio Milano rispetto a Parma … Dubito!! Per il resto e’ sicuramente meglio… 🙂
quoto mille volte migliore parma
Oibò e dove sarebbe meglio parma?
nella erre moscia e nello snobismo.
@Sandro: da qui e’ piu facile prendere l’aereo a bergamo o malpensa, infatti con la ryanair si puo andare a bergamo da dublino, bristol, east midlands, stansted e Glasgow, per questo si dice che milano e’ meglio per gli stranieri 🙂
Non solo per gli spettatori ma anche per glo sponsor stranieri (spero)
Zebre a Roma subito!
No San, per favore, a Roma no che dopo mi toccherebbe prendere in considerazione l’ idea di tifare Benetton, non perchè io abbia qualcosa contro Treviso o i trevigiani (tra i quali, tra l’ altro o anche degli amici) ma perché è proprio quel nome “Benetton” che mi..infastidisce!! A proposito qualcuno potrebbe indicarmi chi è quel parrucchiere autore dell’ acconciatura, modello..”Pecora dell’ Aberdeenshire”,di Luciano Benetton (mah.., forse è solo l’ invidia, parlo per me stesso, di uno che da anni gli unici peli che ha dal collo in su, li ha sotto forma di..barba!!)? 🙂 Comunque io sono fortunato mi rimane sempre l’ opzione di tifare per la “mia”..Glasgow!!
Piccola riflessione. Ma l’ipotetica franchigia che si dovrebbe spostare a Milano. In quale acquitrino la facciamo allenare durante la settimana?
Altra riflessione. Con un impianto nuovo, non pensiate sia meglio l’erba naturale anzichè la sintetica? Non riesco a capire un sintetico quanto potrebbe durare giocandoci a rugby con mischie, ruck, ecc.
@lear debbo dirti la verità avendo giocato su campi sintetici ti devo dire che apparte la strana sensazione che da uscire dal campo lindo e la strana sensazione che si ha quando si cade debbo dire che non è male gli appoggi ci sono e reggono anche con scarpe senza tacchetti lunghi
sembra lo stadio degli Highlanders