Flaminio e Vigorelli palcoscenici celtici? Tempi e problemi

Breve viaggio nei due stadi che potrebbero ospitare le franchigie celtiche in tempi niente affatto brevi

Flaminio e Vigorelli, questi dovrebbero essere i nuovi palcoscenici del rugby celtico, almeno nelle ipotesi avanzate dal presidente federale Gavazzi. Ipotesi che però se mai dovessero diventare concrete – e non è affatto detto – lo sarebbero in tempi medio-lunghi. E qui non stiamo parlando dell’opera di convincimento sul Benetton Treviso a fare armi e bagagli per spostarsi a Roma, di questo parleremo a bocce ferme e mente fredda, ma delle pratiche burocratiche/politiche legate alle due strutture interessate.

 

Sia Flaminio che Vigorelli sono alle prese da anni con importanti lavori di ristrutturazione finora sempre rimasti sulla carta, bloccati da veti incrociati, carte bollate e mancanza di fondi. A Roma la FIR spera nella conferma di Alemanno alla tornata elettorale di maggio, non fosse altro per non dover ripartire da zero con i tavoli, gli incontri e un feeling che sarebbe da costruire da zero. Ma anche in caso di vittoria di Alemanno – anche in questo caso niente affatto scontata ad oggi – i problemi non mancano e mancheranno, a partire da una situazione di ricorsi e impugnature da parte dei tanti (troppi?) attori in scena che definire intricata è un eufemismo.
Il Vigorelli: da anni si parla di una sua ristrutturazione e riapertura. Finora a vuoto. L’assessore Chiara Bisconti, dalle pagine de La Gazzetta dello Sport, conferma i colloqui con Gavazzi ma mette subito in chiaro che prima del 2015 non si può fare nulla. Senza contare dei problemi relativi alla fase progettuale con la presenza/assenza della pista di ciclismo. Tempi lunghi, molto lunghi.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

FIR: il presidente Andrea Duodo traccia il bilancio di un anno alla guida della Federazione

In occasione di un incontro con i rappresentanti dei club toscani il presidente federale ha parlato tra le altre cose di tesserati, accademia e rugby ...

24 Settembre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Addio a Loreto Cucchiarelli, ex azzurro e CT della nazionale a fine anni 80

Bandiera de L'Aquila Rugby, ha guidato l'Italia fino al 1989

25 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Accademia Nazionale Ivan Francescato: la lista dei giocatori per la stagione 25/26

Lunedì 1 settembre al via alla preparazione della squadra che parteciperà alla Coppa Italia

11 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: 700mila euro per il rugby giovanile

Un fondo per sostenere le attività delle società nelle categorie under 14 e under 16

17 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: il Consiglio Federale approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2024

Il documento evidenzia una riduzione del disavanzo a 6.782.000 euro con un miglioramento di circa il 30% rispetto alle previsioni

4 Giugno 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

La palla ovale che unisce: la FIR lancia l’iniziativa “Raccontaci il tuo rugby”: i nostri club, la nostra storia

Una bella opportunità dedicata ai giocatori, ai tifosi, agli appassionati e a chiunque vive le emozioni del rugby ogni giorno in prima linea

19 Maggio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale