Scarlets cinici, alle Zebre non basta il cuore: a Parma finisce 10-24

Nuovo ko per i bianconeri che però vengono eccessivamente puniti dai gallesi che nel secondo tempo soffre non poco

ph. Luca Sighinolfi

Facciamo così: dalla prossima volta le Zebre facciamole entrare in campo con un gap numerico nel risultato. Ad esempio un 10 a 0 per gli avversari. Perché la squadra bianconera ha dimostrato per l’ennesima volta di giocare molto meglio quando si trova ad inseguire e i giocatori sono mentalmente più leggeri. Scherzi e paradossi a parte quella con gli Scarlets è stata una “normale” partite delle Zebre 2012/2013: giocata mediamente bene, con ottimi picchi e qualche calo di tensione di troppo, con grande grinta e volontà di dimostrare che quelle zero vittorie stagionali proprio non ci stanno. Una partita che però finisce con un nuovo ko in uno stadio XXV Aprile sempre troppo vuoto.
Partono bene le Zebre e vanno in meta per prime con Van Schalkwyk. I gallesi ci mettono un po’ a prendere le misure ma prima ribaltano la situazione con i calci di Owen Williams, poi piazzano due mete che sono quelle che segnano la gara: la prima all’ultimo minuto del primo tempo e la seconda al 47′ con un bello spunto di Synman, forse lanciato da un in avanti ma capace di farsi 50-60 metri palla in mano.
E quando ti aspetti il crollo delle Zebre (si era sul 5-24) queste cominciano a macinare gioco, a spingere e a costringere gli Scarlets sulla difensiva. Trovano una bella meta con Venditti (ottima la sua prova da centro), lottano sino al fischio finale e ne avrebbero meritata almeno un’altra ma stasera diceva così. Finisce 10 a 24 per gli ospiti e con quel fastidioso amaro in bocca a cui proprio non si riesce ad abituarsi.

 

Zebre: 15 Alberto Bennettin, 14 Leonardo Sarto, 13 Matteo Pratichetti, 12 Giovanbattista Venditti, 11 Sinoti Sinoti, 10 Paolo Buso, 9 Alberto Chillon, 8 Andries Van Schalkwyk, 7 Mauro Bergamasco, 6 Emiliano Caffini, 5 Josh Sole, 4 Quintin Geldenhuys, 3 David Ryan, 2 Carlo Festuccia, 1 Matias Aguero.
Riserve: 16 Andrea Manici, 17 Andrea De Marchi, 18 Luciano Leibson, 19 Michael Van Vuuren, 20 Filippo Cristiano, 21 Tito Tebaldi, 22 Luciano Orquera, 23 Roberto Quartaroli.

 

Scarlets: 15 Gareth Owen, 14 Liam Williams, 13 Gareth Maule, 12 Adam Warren, 11 Andy Fenby, 10 Owen Williams, 9 Aled Davies, 8 Rob McCusker (c) 7 Johnathan Edwards, 6 Aaron Shingler, 5 Johan Synman, 4 George Earle, 3 Deacon Manu, 2 Matthew Rees, 1 Phil John.
Riserve: 16 Emyr Phillips, 17 Rhodri Jones, 18 Jacobie Adriaanse, 19 Jake Ball, 20 Sione Timani, 21 Rhodri Williams, 22 Aled Thomas, 23 Scott Williams.

 

Marcatori, per le Zebre
Mete: van Schalkwyk (13), Venditti (57)
Conversioni:
Punizioni:

 

Marcatori, per gli Scarlets
Mete: LB Williams (40), Snyman (47)
Conversioni:
Punizioni: O Williams (19, 33, 45, 53)

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Andrea Zambonin giocherà in Premiership nel 25/26

Il seconda linea vicentino lascerà i ducali a fine stagione

item-thumbnail

Zebre Parma: un rinnovo importante in seconda linea

La franchigia ducale blinda un pezzo fondamentale della touche fino al 2028

item-thumbnail

URC: gli highlights di Zebre-Edinburgh

Ducali raggiunti a tempo scaduto a Parma: tutte le mete del match

item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Affranti per il risultato, ma la vittoria più grande è essere competitivi”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Errori di inesperienza che alla fine si pagano, ma col tempo diminuiranno sempre di più"

item-thumbnail

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi

La squadra di Brunello guida il match dall'inizio alla fine, poi viene raggiunta nel finale dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott: due ...

item-thumbnail

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Dopo Glasgow è ora il turno dell'altra scozzese a sfidare la franchigia di Parma. Calcio d'inizio stasera alle ore 20:35