Deroga sugli stranieri: Benetton Treviso e Zebre sono “libere”

La FIR ha concesso una “deroga non scritta” alle due squadre celtiche per bypassare da subito i limiti attuali

ph. Sebastiano Pessina

La frase in effetti era sibillina, sembrava buttata un po’ là, ma nulla a certi livelli viene detto per caso (o non dovrebbe) e se anche ad Alfredo Gavazzi non viene riconosciuto l’acume politico di chi lo ha preceduto non è affatto detto che questa vox populi corrisponda a realtà. Anzi.
Cosa ha detto il numero uno FIR? Vi riportiamo le parole rilasciate alla Gazzetta dello Sport e di cui abbiamo già parlato qualche ora fa: «Più vincono Treviso e Zebre, più potere abbiamo in Celtic. Per questo ho lasciato libere le due squadre. Allestite a giugno, le Zebre si stanno comportando con dignità. Saranno più competitive, ma vedo ruoli diversi per le franchigie. Treviso resta un club privato. Le Zebre dovranno anche rischiare qualche giovane nei ruoli che ci mancano».

 

Parole “normali”? Non proprio. Cosa significa infatti “Per questo ho lasciato libere le due squadre”? OnRugby, dopo aver sentito fonti federali, può infatti affermare che le parole del presidente federale – tradotte in stampatello – significano che da qui al termine della stagione (cinque partite ancora) le due franchigie celtiche potranno schierare giocatori oltre al massimo di tre finora consentito e senza limiti legati al ruolo. In pratica, riconoscendo a Zebre e Benetton Treviso lo sforzo sostenuto durante il Sei Nazioni, la FIR ha concesso una sorta di “deroga non scritta” per cui i due club potranno muoversi come meglio credono circa il problema-stranieri, mantenendo comunque a cinque il tetto massimo.
Dalla FIR tengono a precisare che le regole per la prossima stagione sono in via di definizione, ma se il buongiorno si vede dal mattino…

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina

item-thumbnail

Benetton Rugby, Michele Lamaro: “I giovani potranno darci una mano importante durante la stagione”

Le parole del capitano dei Leoni in vista dell'inizio dell'annata 2025-2026

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre irlandesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive delle quattro franchigie prima dell'avvio della stagione

14 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club