Due novità nel gruppo dei 23 galletti che prepareranno la partita di Dublino contro l’Irlanda del 9 marzo
Sei Nazioni: la Francia richiama Médard, convocato Vahaamahina
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille
La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione
Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo
Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo
Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025
Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata
Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione
Non c’è Fall, occhio che finalmente giocano con un estremo di ruolo, con Huget e Clerc a completare il triangolo allargato… spostare di nuovo Fofana all’ala sarebbe l’ennesimo suicidio di questo 6N!
100%! un gran spreco di talento confinarlo all’ ala!!!
nn credo fosse il problema un’estremo di ruolo (Medard è nato ala e i galletti hanno una concezione elastica dei ruoli), la Francia dall’ultimo Grande Slam fatto è una squadra in bilico tra momenti di crisi, con non poche sconfitte , e altri + positivi (il novembre ultimo o il raggiungimento della finale della RWC che poi è andata come si sa). Trovatene le ragioni..
io intendevo fofana and! è molto diverso giocare in mezzo al campo piuttosto che all’ ala! piu che dei ruoli direi d’ intendere il rugby..non a caso definito “french flair”!!!
Ho per caso scritto che quello è “IL problema” della Francia? Dobbiamo star lì, ad ogni post, a riscrivere le stesse cose dette tre gg prima e la settimana prima?
Finalmente (= prima volta in questo 6N) nei 23 c’è un giocatore davvero abituato a giocare estremo (ti piace di più rispetto al “di ruolo”?): lo sto confrontando con Huget e con Trinh-Duc che è entrato a partita in corso per mettersi a giocare lì.
Comunque, sì: son convinto che giocare con Huget estremo e Fofana all’ala, come nelle prime due del 6N, abbia penalizzato la squadra. Non è per fare il saccente, ma questa è la mia idea. Ovviamente, se tu pensi il contrario, parliamone! 😉
ma credo stiam dicendo proprio la stessa cosa scusa!
Non sono un patito della Francia (anzi) però quel rugby francese fatto di invenzioni e follie mi manca un pò. Con questo dato dell’IRB
Total Male Player:347133
che se non ricordo male sono solo 1/3 di più di quelli degli anni 80 non hanno certo la scelta degli inglesi, ma non dovrebbero avere problemi a trovarne uno buono pe ogni ruolo. purtroppo però sembrano non riuscirci. Un pò instuccati come noi, ma noi siamo noi (sic!)
Ho notato che in questo 6 nations il numero di giocatori polinesiani si è fortemente alzato. C’e poco da fare, sembrano nati per questo sport! Tuilagi e Mako Vunipola per l’Inghilterra, con il “fratellino” Billy che scalpita e presto lo vedremo in campo, Faletau per il Galles, Maitland per la Scozia (che però è mezzo scozzese), Vosawai per l’Italia. La Francia (che però pesca da polinesia francese, Wallis e Fotuna e Nuova Caledonia) ha Vahaamahina, Fofana, Suta e Taofifenua. In più c’e Tolofua che è giovanissimo ma che ha gia giocato per la nazionale maggiore e sembra una certezza per il futuro. E fino al mondiale avevano pure Lakafia tra i convocati, che è ancora molto giovane
Solo l’Irlanda non ha polinesiani in rosa