Sei Nazioni: Italia, alla ricerca della leggerezza perduta

Con il Galles prova incolore degli azzurri. E a preoccupare è un atteggiamento mentale che credevamo superato

ph. Sebastiano Pessina

Una bellissima vittoria, un ko a suo modo dignitoso e uno di quelli che invece non hanno scusanti. Il Sei Nazioni 2013 dell’Italia dice questo poco dopo aver scavallato la meta. Perdere è una delle opzioni con cui bisogna fare i conti quando si pratica un qualche sport, però c’è modo e modo. In Scozia la Banda Brunel aveva provato a giocare e il suo torto maggiore è stato quello di non essere stata in grado di cambiare in corsa il suo approccio alla partita. Si era programmato un game plan e si è giocato secondo quello schema, senza tenere conto che magari i 15 giocatori avversari non erano poi così d’accordo e quando la Scozia ha messo la gara sui binari che voleva lei non siamo stati in grado di riprogrammarci. Capita. Cambiare in corsa non è semplice, è un’arte da imparare con il tempo.
Il Galles però è stata tutta un’altra storia, una sconfitta da “vecchia” Italia, quella che pensava soprattutto a non prenderle, con la differenza che questa volta abbiamo terribilmente sofferto anche in mischia. Il Galles non è stato bello, ma è stato cinico, determinato, pronto a sfruttare ogni occasione capitata e ha vinto con pieno merito. Dalla nostra parte non c’è un granché da salvare, ad essere onesti. E le parole dei protagonisti azzurri della partita di sabato non hanno cercato alibi.

 

Quello che ci ha colpito però della partita dell’Olimpico è però un’altra cosa. L’Italia ha infatti giocato senza quella leggerezza mentale che invece aveva contraddistinto le sue ultime prestazioni. Mentre in Scozia non era riuscita a giocare come voleva, con il Galles non ci ha quasi provato. Difficile dire perché e l’assenza di Sergio Parisse è un alibi tanto facile quanto senza consistenza. Gli azzurri negli ultimi mesi avevano dimostrato un approccio molto diretto, diciamo così: non ci interessa se vi chiamate Australia, Nuova Zelanda, Tonga o Francia perché noi sappiamo anche giocare a rugby e ve lo dimostreremo, vi rispettiamo ma non vi temiamo e voi scoprirete che dovrete sudarvela questa partita sino in fondo. L’assunto più o meno era questo.
Non un atteggiamento stupidamente garibaldino, intendiamoci, ma una sorta di leggerezza organizzata che aveva portato freschezza e e una voglia di giocarsela senza vincoli legati al risultato. Non troppi almeno.
Tutto questo sabato non si è visto, non ha lasciato nessuna traccia. Poi possiamo discutere della prova negativa della mediana, del pacchetto di mischia che non ha funzionato a dovere, di Vosawai che non ha liberato mai quella fisicità che è la sua arma migliore scegliendo spesso una corsa per vie orizzontali e di tutto quello che non ha funzionato. Ma quella mancanza di leggerezza è propedeutica a tutto il resto. Perché si può giocare bene o male, vincere o perdere, ma se la predisposizione non è quella giusta non potremo mai andare da nessuna parte. E sinceramente di un exploit ogni due anni non ci possiamo e vogliamo accontentare, anche perché questa squadra può fare davvero bene.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le dichiarazioni di Gonzalo Quesada dopo il match Sudafrica-Italia

Il tecnico degli Azzurri ha analizzato il match di Port Elizabeth tracciando un bilancio generale del tour

12 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale