Scozia-Italia, una sconfitta senza “se” e con qualche “ma”

Uno schiaffone tanto duro quanto meritato, ma il ko di Edimburgo non è come le altre sconfitte a cui siamo abituati. Ecco perché

ph. Sebastiano Pessina

Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco: il ko di Edimburgo è stato netto, inequivocabile. Il divario numerico del risultato finale (34 a 10 per i padroni di casa)  ci sta tutto. Come recita il titolo di questo articolo è una sconfitta senza “se”.
Quali i “ma” allora? Sono sostanzialmente due e sono importanti, perché rendono questa caduta in qualche modo diversa dalle tante simili a cui eravamo/siamo (purtroppo) abituati.
1) L’Italia spesso ha perso senza dare l’impressione di poter fare molto di più di quanto concretizzato in campo. Eravamo abituati a tirare una linea, scavare una trincea cercando di far sì che fosse la più profonda possibile e poco altro. Quando avevamo la palla in mano non sapevamo che farne. Bravi a difendere, a placcare, a stare in mischia, ma poi? Se c’era qualche invenzione personale bene, altrimenti… Le poche vittorie ottenute erano tutte riassumibili nell’assunto “io devo fare una partita perfetta e loro devono sbagliare tutto”.
Oggi non è più così. L’Italia è una squadra che gioca a rugby. Che difende e che attacca, che quando ha il possesso del pallone ha in testa una o più idee, ha un gameplan. Poi queste cose possono riuscire o meno, il piano di gioco può essere più o meno efficace, ma questo è un altro discorso. Gli azzurri in Scozia hanno perso perché hanno trovato davanti a loro una squadra meglio organizzata, che ha “semplicemente” giocato meglio. Nello sport capita. Però l’Italia a Edimburgo a giocare (sottolineamo: a giocare) ci ha provato. La vittoria dell’Olimpico sulla Francia, abbiamo detto in tanti, non è come le altre vittorie, il ko di sabato per quanto netto non è come le altre sconfitte. Dietro rimane comunque lo scheletro di una squadra vera.

 

2) Il secondo “se” riguarda l’approccio mentale alla partita. Non siamo stati “cattivi” al punto giusto, non come gli scozzesi, ma nessuno può dire che gli azzurri siano scesi in campo scarichi o ancora ebbri del trionfo sulla Francia. Due anni fa dopo la vittoria sui galletti del Flaminio andammo a Edimburgo e finì 21 a 8, ma quella era una squadra che staccò la spina dopo nemmeno mezz’ora di gioco, svuotata e sazia del trionfo di una settimana prima. Sabato l’Italia ha sempre provato a costruire. Certo i risultati non sono arrivati e alla fine le partite le vinci con quelli, ma l’impressione che ha lasciato la Banda Brunel è che il Galles tra due sabati dovrà faticare parecchio.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: l’Italia sfiderà la Namibia nel primo dei tre test match estivi

Decisi anche gli arbitri che dirigeranno le partite delle Summer Nations Series degli Azzurri

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Andrea Lovotti saluta il rugby d’alto livello: “È stata la mia ultima partita da professionista”

Il pilone annuncia l'addio al professionismo, dopo una carriera che l'ha visto indossare l'azzurro 47 volte. Ma non lascerà subito la palla ovale

1 Maggio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale