La Scozia sbuffa e ringhia, l’Inghilterra la doma e vince 38-18

Pronostici rispettati a Twickenham dove l’Inghilterra non incanta ma che quando spinge sull’acceleratore mette paura

 

ph. Andrew Boyers/Action Images

Per un tempo c’è la Scozia che non ti aspetti: reattiva, combattiva, quasi sfrontata, che vede marcare la prima meta con il debuttante Maitland dopo soli 9 minuti. I padroni di casa sono nella loro versione meno scintillante, ma sempre quadrati e determinati, anche se commettono un po’ troppi errori di handling. I primi 40 minuti si chiudono sul 19 a 11 per i padroni di casa, che negli ultimi 10-15 minuti danno l’impressione di aver preso le misure dell’avversario.
Sensazioni confermate dalla ripresa che è praticamente un monologo del XV in maglia bianca. Inghilterra magari non bellissima ma davvero tosta: le sfide con Irlanda e Francia saranno imperdibili. Sugli scudi soprattutto un Farrell sempre più maturo, bene anche Barritt e Twelvetrees (per lui anche una meta).

 

A QUESTO LINK TUTTI GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA

 

Inghilterra: 15 Alex Goode, 14 Chris Ashton, 13 Brad Barritt, 12 Billy Twelvetrees, 11 Mike Brown, 10 Owen Farrell, 9 Ben Youngs, 8 Ben Morgan, 7 Chris Robshaw (capt), 6 Tom Wood, 5 Geoff Parling, 4 Joe Launchbury, 3 Dan Cole, 2 Tom Youngs, 1 Joe Marler.

Riserve: 16 Dylan Hartley, 17 David Wilson, 18 Mako Vunipola, 19 Courtney Lawes 20 James Haskell, 21 Danny Care, 22 Toby Flood, 23 David Strettle.

 

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Sean Maitland, 13 Sean Lamont, 12 Matt Scott, 11 Tim Visser, 10 Ruaridh Jackson, 9 Greig Laidlaw, 8 Johnnie Beattie, 7 Kelly Brown (capt), 6 Alasdair Strokosch, 5 Jim Hamilton, 4 Richie Gray, 3 Euan Murray, 2 Dougie Hall, 1 Ryan Grant.
Riserve: 16 Ross Ford, 17 Moray Low, 18 Geoff Cross, 19 Alastair Kellock, 20 David Denton, 21 Henry Pyrgos, 22 Duncan Weir, 23 Max Evans.

 

Marcatori
Per l’Inghilterra, mete: Ashton (30), Twelvetrees (42), Parling (53), Care (80)
Conversioni: Farrell (31, 43)
Punizioni: Farrell (2, 13, 18, 37, 80)

 

Per la Scozia, mete: Maitland (9), Hogg (70)
Conversioni:
Punizioni: Laidlaw (19, 39, 71)

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2026: Francia-Italia si giocherà a Lille

La sfida transalpina si disputerà nello stesso stadio del pareggio del 2024

13 Giugno 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2026: calendario date e orari della nuova edizione

Annunciati gli appuntamenti del prossimo Torneo, per la prima volta con una sola settimana di pausa. L'Italia debutterà in casa con la Scozia

19 Maggio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: si va verso un accorciamento del torneo

Il calendario della Ligue Nationale de Rugby (LNR), la Lega francese, lascia intendere una modifica nel calendario del torneo dal 2026

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: la classifica finale del Torneo

Inghilterra e Francia di un altro livello, bene l'Italia che migliora rispetto alle ultime edizioni

28 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni