OnRugby si mette a fare il ranking: nasce la classifica del rugby europeo per club

Mettere in fila le squadre di Top 14, Premiership e Pro12 (con tanto di Heineken Cup) secondo criteri matematici: lo abbiamo fatto

Tutti i lunedì l’International Rugby Board pubblica il ranking mondiale, la classifica delle nazionali stilata in base ai risultati delle varie squadre. Ancora non esisteva però un sistema di valutazione simile inerente ai club, come ad esempio avviene invece per il calcio. E qui entra in scena OnRugby, o meglio, entra in scena Luca Corolli nuovo collaboratore della nostra redazione. Goriziano, laureato in ingegneria informatica a Trieste nel 2009 e dottorando di ricerca in informatica presso l’Università Milano-Bicocca. Ora però è dall’altra parte dell’Oceano Atlantico, dove sta svolgendo una ricerca presso la Texas A&M University di College Station, non lontano da Houston. Insomma, Luca è uno che con i numeri ci sa fare. E per nostra fortuna è anche un grande appassionato di rugby. Lui ha messo assieme le due cose e ha iniziato a lavorare su un ranking per i club europei che fosse rappresentativo della realtà che vediamo sui campi.

 

Nasce così l’European OnRugby Ranking, un sistema che considera le squadre di Pro 12, Premiership e Top 14 e che vi farà compagnia ogni settimana.
 Un po’ di dettagli tecnici: vengono considerate tutte le partite di questi tre campionati più quelle di Heineken Cup. Questo sistema segue il più fedelmente possibile quello usato dall’IRB per la classifica internazionale: il sistema di calcolo è lo stesso, con i ranking che cambiano di partita in partita a seconda del risultato e del gap in classifica tra le due squadre. Il fattore campo viene applicato considerando la squadra di casa di 3 punti più forte del suo ranking effettivo, e una vittoria di oltre 15 punti porta ad un cambio di punteggio aumentato del 50%. 
L’unica differenza rispetto al sistema IRB sta nelle partite dal peso doppio: per il board internazionale le partite dei mondiali valgono doppio, cosa che ovviamente non si può applicare anche ai club. Per riflettere la maggiore importanza di certe partite di club rispetto ad altre, tuttavia, si utilizza il sistema di raddoppio del cambio di punteggio per le partite di Heineken Cup e per quelle dei playoff dei singoli campionati.
Tutte le squadre partono da un punteggio pari a 50 punti all’inizio della stagione 2012/2013. Dato il sistema di calcolo, la media dei punti tra tutte le squadre sarà sempre pari a 50. Questa è pertanto considerabile come la soglia tra la parte alta e la parte bassa del rugby europeo. 
Tutto chiaro? Speriamo di sì. A noi non resta che proporvi la prima classifica che diventerà un appuntamento settimanale fisso.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La lega R360 non piace al Presidente del Top 14: “Un abominio totale”

Yann Roubert, massimo dirigente della LNR, non usa mezzi termini per descrivere il suo pensiero sulla tanto discussa Rebel League

2 Settembre 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Sale Sharks, Marco Bortolami: “Una metodologia per diventare una squadra più adattabile”

L'allenatore italiano è centrale nel progetto tecnico voluto da Alex Sanderson, che ha speso parole di elogio nei suoi confronti

1 Settembre 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

George North: “Molte squadre del Pro D2 sarebbero competitive contro le franchigie gallesi o in Premiership”

Il centro del Provence: "Siamo in seconda divisione, ma le nostre partite hanno lo stesso pubblico che c'è in Inghilterra, è incredibile"

31 Agosto 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Jacky Lorenzetti spara a zero su Owen Farrell: “Non ci si comporta così… mi veniva da vomitare”

L'esperienza dell'inglese al Racing 92 è stata breve, e il presidente del club si toglie un po' di sassolini dalla scarpa

30 Agosto 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: la prima amichevole di Nacho Brex con Tolone

In campo contro Clermont c’era anche Paolo Garbisi: guarda gli highlights del test di riscaldamento

30 Agosto 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Francia: budget stellari in Pro D2, chi spende di più e chi corre con le risorse limitate

Tra club ricchi e outsider agguerriti il Brive guida la classifica, ma anche realtà minori coltivano forti ambizioni

29 Agosto 2025 Emisfero Nord / Top 14