Nessuna sorpresa nella quarta giornata del torneo
Trofeo Eccellenza, vincono le prime della classe
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Davide Giazzon, Rugby Rovigo: “La squadra oggi è stata matura, la nostra reazione è stata fondamentale”
Matteo Ferro, capitano dei veneti: "Oggi abbiamo scritto una pagina della storia rossoblù"

Rovigo ha vinto la Coppa Italia 2025
Finale al cardiopalma per l'atto conclusivo della competizione. Assegnato il primo trofeo dell'anno

Finale di Coppa Italia: la preview di Rovigo-Fiamme Oro
Match in diretta su Rai Sport alle ore 15.30

Coppa Italia: le formazioni della finale
A Rovigo le Fiamme Oro provano a ribaltare la storia recente, con 3 finali perse nelle ultime sette edizioni

Coppa Italia: verso la finale Rovigo-Fiamme Oro. Ferro: “Daremo tutto”. Canna: “Perse tre finali, vogliamo invertire la tendenza”
Le dichiarazioni dei protagonisti alla conferenza stampa di presentazione della sfida del "Battaglini"

Coppa Italia: diretta TV per la finale organizzata dalla Lega Italiana Rugby
L'atto conclusivo della competizione è in programma il 12 aprile e sarà il primo evento organizzato da LIR in sinergia con la Federazione Italiana Rug...
Ciao a tutti! sono Valerio di Roma, un nuovo iscritto, sono un ex giocatore e un grande appassionato e vorrei confrontarmi con tutti voi amanti del rugby su opinioni e commenti delle news che questo ottimo sito ci mette quotidianamente a disposizione.
Sarò subito diretto: questo Trofeo Eccellenza è di una tristezza infinita! E’ vero che così si tengono in attività i club non impegnati in Challange e si dà anche la possibilità a molti giovani dei vivai di emergere con le prime squadre, ma a mio avviso è una competione del tutto priva di emozioni, a parte la finale ovviamente. Già il fatto di suddividere i gironi su base territoriale onestamente non ha molto senso.
E se tornassimo alla Coppa Italia della tradizione! Allargando questa anche ai club di serie A e ai migliori di serie B con tanto di qualificazioni preliminari (come nel calcio ad esempio). E se poi si giocasse anche una Supercoppa tra i campioni d’Italia e i vincenti della Coppa Italia! Non sarebbe più avvincente così?
E se poi ci fosse un problema legato ad esempio ad un club che è impegnato sia in Challange che in Coppa Italia, allora bisognerà eliminare il problema alla radice: visti i risultati dei nostri club in coppa europea (VEDI ROVIGO), che a mio avviso in alcuni casi sono dovuti più ad un approccio superficiale alla competizione che ad un gap qualitativo vero è proprio, allora, come già si vociferava, creiamo delle selezioni terrioriali per la Challange!
E fantasticando potrebbe essere così:
i LUPI: i migliri giocatori dei club d’Eccellenza del centro-sud
gli AIRONI (così non facciamo morire per sempre questo nome!): i migliori giocatori dei club d’Eccellenza del nord-ovest
i DOGI: i migliori giocatori dei club d’Eccellenza del nord-est
in questo modo avremo una seria Coppa Italia e si potrebbe anche sperare di andare ai quarti di Challange! (forse…..)
Poi mi sveglierò tutto sudato perchè era solo un sogno….e continuerò a vedere una squadra onerevole come il Rovigo che magari perderà contro i campioni di Polonia e una triste Lazio-Reggio Emilia del Trofeo Eccellenza con 100 persone sugli spalti (per lo più parenti e amici…)
Ciao valerio fa sempre piacere vedere una persona con così tanto entusiasmo
Bella la tua disamina sul trofeo eccellenza e sulla coppa italia ma vorrei farti notare che il discorso che fai tu sulle selezioni ha alcune grandi falle… i soldi chi li paga? Dove giocano? Io non conosco la situazione rugbystica sotto fuori dal veneto ma qui ti assicuro che le selezioni possono andare bene per i tornei estivi e senza spingere perchè il mio orticello lo curo io e tu fatti i fatti tuoi in italia le selezioni di alto livello non le sappiamo fare che durino nel tempo non siamo mica in irlanda
Ciao Katmandu, hai ragione per quanto riguarda il lato economico, ma qui allora dovrebbe intervenire la FIR perchè è una questione che giova a tutto il movimento. Mi hai fatto il paragone con l’Irlanda, ma bada che io parlo di selezioni, non di franchigie…per farti un esempio pratico prendiamo un’ipotetica selezione dei Dogi: ad ogni partita di Challange verranno convocati giocatori dai club d’Eccellenza del nord-est (che quest’anno sono San Donà, Rovigo, Petrarca e Mogliano), alla fine della partita i giocatori tornano ai club, e così via. Per quanto riguarda il campo non è un problema: la selezione giocherà a rotazione sui vari campi dei corrispettivi club d’Eccellenza. Questo intendo io per selezione, e non parlo di franchigie, cioè di superclub territoriali già formati. Ma tutto questo è solo nella mia mente, forse una vera soluzione l’ha proposta Gavazzi con il doppio tesseramento dei giocatori di Zebre e Treviso, così chi non gioca in Pro12 andrà a rinforzare le rose dell’Eccellenza
Ripeto non so come stanno le cose giù a roma ma pensare di mettere nella stessa squadra giocatori di rovigo e padova mi pare fuori luogo sai che casino se si infortunia qualcuno e poi la domenica dopo c’è un derby? E poi nell’altra selezione vuoi mettere viadana con chi? Parma reggio e calvisano? Vorrei proprio vedere come va a finire…