E’ una tecnologia sempre più diffusa, ma è usata al meglio? Antonio Raimondi lo ha chiesto a diversi esperti
Quando il rugby diventa tech: potenzialità e limiti del GPS ovale
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

“Fattore Pollard”, mischia Pumas e crisi wallabies: un torneo ai raggi X
Antonio Raimondi rilegge pregi e difetti delle quattro protagoniste del Rugby Championship secondo quello che ha detto il campo

Dai piccoli inglesi ai grandi All Blacks, fino a Brunel: cosa ci dice il mese di giugno
Antonio Raimondi rilegge i risultati di un lungo mese di test-match, senza dimenticare i Mondiali Junires di Nuova Zelanda

1996-2014: gioielli, gioie e delusioni dell’Heineken Cup che chiude lo scrigno
A Cardiff l'ultima finale di un coppa che poi andrà in soffitta. Antonio Raimondi ne ripercorre la storia e ne traccia un bilancio

Tecnica, visione di gioco, capacità di corsa: la fantastica solitudine dell’estremo
Antonio Raimondi ci porta alla scoperta di un ruolo di cui si parla poco e che sempre di più può "schierare" degli autentici fuoriclasse

Dati e statistiche del Sei Nazioni 2013 per capire il torneo 2014
Antonio Raimondi prende i numeri del torneo di un anno fa e ci racconta quello che le cifre dicono. E quello che nascondono

Tecnica, spazi e maestri vecchi e nuovi: il ritorno della nuova/vecchia mischia ordinata
Antonio Raimondi ci spiega tutti i vantaggi delle nuove regole che caratterizzano la fase più importante del rugby
complimenti bell’articolo, avrei voluto magari un’approfondimento sulla differenza tra i dati rilevati nell’Eccellenza e quelli della Coppa.
Dal mio punto di vista la tecnologia può solo essere un aiuto per il giocatore, anche nel caso di un soggetto pigro, potrebbe essere uno stimolo per lavorare di più e combattere…appunto…la pigrizia
molto interessante! spero potrà essere approfondito in futuro quest’argomento, anche con la pubblicazione di dati e tabelle..grazie
Beeeeeelllo!
Così finalmente Smith potrà capire dove finisce McLean quando serve.
^_^
ma piace solo a me mclean??? cmq buona! 🙂
No piace anche a menon è un campione ma un giocatore che il suo lo fa
certo non è un fuoriclasse, come dici tu il suo lo fa sempre..a me non dispiaceva quando giocava apertura..e quel sinistro..avrebbe meritato sicuramente piu fiducia, ora è un buonissimo utility
Sarebbe bellissimo disporre di dati e segnalare articoli sui metodi per trattare questi dati