INTERVISTA ESCLUSIVA rilasciata a OnRugby dal presidente del Viadana. Un problema che arriva da un passato chiamato Aironi
Melegari attacca la FIR e va alla guerra. Con la Corte dei Conti…
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

FIR: a Giancarlo Dondi il premio Pro Singulari Merito
Si tratta della massima onoreficenza del rugby italiano

FIR: pubblicata la circolare informativa 2023/2024
Pubblicato il comunicato con i cambiamenti nel rugby italiano dalla prossima stagione

Eleggibilità, rugby a due velocità, squadre giovanili: intervista al vice-presidente FIR Antonio Luisi
Tutte le novità per lo sviluppo del rugby di base che saranno proproste in Consiglio Federale alla fine di aprile

La FIGC si candida per Euro 2032. Sinergia FIR per portare la RWC 2035 e 2037 in Italia
L’organo di governo del rugby lavorerà con quello del calcio affinché l'adeguamento degli stadi tenga in considerazione le esigenze della palla ovale...

Un affollato sabato di rugby
Fra i tanti appuntamenti del calendario ovale, spiccano i quarti di finale di Challenge del Benetton e la finale di Coppa Italia che si giocheranno in...

FIR: dalla stagione 2023-2024 si torna alle categorie giovanili ad anni pari
Dall'Under 6 dell'attività di diffusione all'Under 18 dell'attività agonistica
Indipendentemente da chi ha ragione.. Puah!!!
Non entro nel merito del ricorso, perché direi bestialità giuridiche. La soluzione “federale” è stata adottata, mi pare di ricordare, temporaneamente. La FIR deve impegnarsi a trovare partner privati che si assumano la parziale o totale gestione della 2a franchigia celtica e liberare le risorse per il movimento e soprattutto per la base.
@rabbi, in teoria tutto giustissimo, e per certi versi e’ quello che ha voluto fare la FIR col bando flash. ma se non si trovano i partner che facciamo?
Sei così sicuro che la FIR stia cercando con impegno un partner privato?
Rabbi questo era il pensiero di Dondi (che pero’ aveva fatto fuori l’unico altro privato oltre Benetton che voleva metterci parte dei soldi) ma ricordo che nel programma di Gavazzi c’e’ la terza franchigia a Roma…con che soldi non si sa.
Appunto, a me pare tanto che la soluzione federale sia tutt’altro che provvisoria, a meno che non sia il Board del Pro12 a mettervi una fine. La 3a franchigia a Roma penso sia fantarugby.
Quelle risorse poi servono altrove. Su questo, secondo il mio inutile punto di vista, ha ragione Melegari.
Rabbiadaniel ricordiamoci che la soluzione era temporanea come un primo comunicato inviato poi successivamente sul sito la cosa fu modificata, la parola temporanea scomparve…
Ho un po di influenza e mal di stomaco,
a sentire tutto ciò, solamente la campana Melegari, sarebbe bello sentire la versione FIR, mi aumneta il malessere.
Certo che il casino che è stato creato è di una cosa spaventosa.
Vediamo cosa succede. Certo che molto come al solito purtroppo ricadrà sulla nazionale e sul movimento italiano.
Sadness molto Sadness
A mio parere resta inconcepibile come si sia fatto fregare (lui, Viadana, la Lombardia) al tempo del ritiro della licenza in cambio dell’ennesima promessa di inciucio. Se voleva davvero provare a salvare gli Aironi, vedere l’eventuale bluff federale e “fare chiarezza”, era quello il momento di andare al TAR, non lui che è tesserato ma uno qualsiasi dei portatori d’interesse. Adesso al CONI probabilmente gli diranno ciccia, ha partecipato al bando legittimandolo e (altrettanto probabilmente) la FIR avrà almeno formalmente valide ragioni per l’esclusione. E, sempre a parere mio, un tesserato con un esposto alla Corte dei Conti vìola la clausola compromissoria. Vero è che potrebbe farlo chiunque e salterebbe fuori un bel casino. Alla fine del pasticciaccio, come sempre, quelli che non vedranno riconosciute le loro legittime spettanze, i soldi buttati nel cesso, una colossale figura di m. del nostro sport in Italia e dell’Italia all’estero.
Ritengo Viadana/Aironi abbia fatto un pasticcio colossale, prima lamentando difficoltà economiche insormontabili per sostenere il peso della partecipazione alla Celtic, poi rettificando quando la licenza le è stata revocata (proprio per la manifesta assenza dei necessari requisiti economici), quindi legittimando, con la sua partecipazione, il bando di assegnazione della nuova licenza, salvo poi contestarne l’esito. Davvero impossibile trovare qualche traccia di coerenza in questo atteggiamento. Inoltre, formalmente Viadana e Aironi sono due soggetti distinti, con personalità giuridica differente, e l’uno non può assumere la difesa degli interessi dell’altra, né il rispetto delle relative obbligazioni contratte nei confronti di qualsiasi interlocutore (atleti, tecnici, fornitori etc.).
il XV che battendo Tonga ha migliorato significativamente il ranking mondiale dell’ Italia
Andrea Lo Cicero
Leonardo Ghilardini
Lorenzo Cittadini
Quintin Geldenhuys
Joshua Furno
Alessandro Zanni
Robert Barbieri
Sergio Parisse
Tobie Botes
Kris Burton
Luke McLean
Alberto Sgarbi
Tommaso Benvenuti
Tommaso Iannone
Andrea Masi
comprende
3 ex aironi Geldenhuys, Furno, Masi
1 sola zebra Geldenhuys
e questo per dire l’influenza del “progetto zebre” sulla nazionale
Zebre 4 punti in 9 partite mentre aironi al 1° anno 12 punti in 22 gare
FIR spenderà almeno 6 o 7 milioni in più per pagare le zebre in 2 anni rispetto al progetto aironi 2. Mentre se lasciava andare avanti aironi2 li avrebbe risparmiati e distribuiti alle società italiane.
Trattandosi di parmigiani solo quelli con le fette di prosciutto sugli occhi riescono a non vedere i numeri della realtà.
Ora vedremo se il nuovo presidente proseguirà con questa cialtronata pagata da pantalone.
Quoto ma manca all’appello la panca e li mi pare che ci sia stato tale favaro poi anche bergamauro…..
tu rincari la dose
– Favaro ex aironi è molto bravo è entrato al 64 per far riposare Zanni, ma Favaro non è certo finito alle zebre.
– Bergamauro è stato imposto agli aironi dalla FIR e con Tonga non ha fatto un minuto e Brunel se vuole vincere mica lo schiera. Bergamauro è uno di quei personaggi in cerca d’autore che nelle zebre han trovato la manna…
Lo so anch’io e personalmente non farei più giocare bergamauro ma favaro oggi credo sia tra le migliori 10 terze al mondo non penso di esagerare
A me semnra invece un’esagerazione e bella grossa…MCCaw, Cane, Vito, read, Dusautoir, Picamoles, Nyanga, Ouedraogo, Poocock, Ferris, O’Brien,Lydiate, Warburton…e sono gia’ a 12-13 con le prime che mi vengono in mente e senza uno del Sud Africa o neozelandesi sud africani che giocano in Francia e non giocano piu’ a livello internazionale
bhe secondo il mio parere preferisco ancora favaro a ouedrago nyanga e lyndate gusto personale
Va beh gusti personali ma preferire Favaro a Lydiate…ok uno puo’ preferire Rosy Bindi a Claudia Bellucci 😉
Claudia o Monica? perchè io preferisco Monica…Claudia Bellucci non so chi sia…:)
Vero pepe…lapsus…
Concordo!
volevo aggiungere altri 2 numeri interessanti relativi ai 2 eventi contemporanei:
Domenica 25 novembre ore 15:00
– PRO12 – Zebre vs Cardiff Blues – a Parma – 700 spettatori
– ECCELLENZA – Viadana vs Rovigo – a Viadana – 2.150 spettatori
e la differita di viadana in rai alle 22:00 spostata all’ultimo minuto dalla FIR
eze, i tuoi numeri, valgono ne più ne meno come quelli delle zebre. vale a dire zero. Ma se non li facevate neanche in CL, nonostante quella marea di ingressi omaggio che distribuivano. Per cortesia, non mi azzerare quel briciolo di simpatia che vi avevo concesso i 2 anni passati.
Ma allora si parla di “presunta insostenibilità economica” ma allora i soldi c’erano o no?
Bah mi fa talmente schifo che non sò più che pensare la cosa più bella di tutta questa vicendaé apparte la litigata stile bimbi dell’asilo tipo “il gioco é mio e ci gioco io” é che non sembra esserci un responsabili per sto tzunami politico-sportivo
Spiegatemi un ultima cosa la fir é padrona delle zebre e vuole investimenti privati che contribuiscano ma la terza franchigia sarà anche quella privata o pubblica?
Per continuare a pagare quegli stipendi a Bergamauro, Perugini, Ongaro e Bortolami han chiesto a pantalone FIR di saldare quanto a parole aveva fino ad allora promesso … quelli sono i soldi che mancavano.
Vi ricordo che l’ultimo consiglio FIR ha leggittimato la costituzione societaria delle Zebre.
Questo e l’arrivo di sponsor privati (vedi Conad), mi danno l’idea tutt’altro che di “soluzione temporanea”.
Sbaglierò io sicuramente (che ancora vado in giro con la sciarpa Aironi)
E, comunque, i risultati si vedono: in Pro12, in Eccellenza, nelle convocazioni in nazionale…
Se Dondescu ha combinato il pasticcio, di sicuro l’Avvinazzato non lo sistema. Anzi…
Guardate anche il casino con i Treni del Rugby, ad esempio
la costituzione di una società la vedo come una bella separazione tra FIR che Gavazzi vuole gestire e zebre , dove infatti nominerà molti rappresentanti di società del nord-ovest, che invece lascerà al suo destino.
Lo sponsor Conad bisogna vedere quanto grano caccia nelle zebre e dal marchiolino sulla spalla non credo si tratti di grandi cifre. sicuramente molto inferiori alla generosità di FIRDondi
Grasso che cola se la conad paga 50.000 / 100.000 € per quel simbolino.
Ma all’inizio gli Aironi non parlavano della necessità di un contributo molto più limitato, 2-300 mila euro? Ora si parla di 1 milione e mezzo, insomma anche giusto che la federazione abbia fatto i suoi conti. E lo dico avendo sempre avversato l’operazione Zebre.
giocatori come Bergamauro li costano ogni anno 2-300 mila euro!
Il milione e mezzo richiesto era per coprire gli stipendi di questi mammut che nessuno voleva più ma evidentemente son simpatici a Dondi.
Dondi ha invece preferito spendere non solo 1,5 milioni in più ma almeno altri 4 o 5 in più (in 2 anni) rispetto ad aironi 2 cosi poteva anche allungare la lista degli amici da mettere a libro paga.
Avrà fatto i suoi conti, ma avrebbe comunque risparmiato (la FIR) dai 2,5 ai 3,5 milioni nel 2012/2013 e (probabilmente) 4,0 nel 2013/2014. Se poi i 1,5 milioni chiesti fossero stati restituiti, si arriva ad un totale di almeno 8,0 milioni in due anni.
Volevo dire in 2 stagioni, ovviamente; per quanto riguarda il contributo richiesto per chiudere le prime due stagioni io sapevo 1 milione, ma 1,5 non cambia la sostanza delle cose visto che il budget presentato per il 2012/2013 era inferiore a quello precedente di 1,5-1,6 (cioè era tarato sulla capacità già dimostrata di reperire risorse).
Però occorre fare i conti perché quandi ne davano alle franchigie? 2 + 1 di iscrizione + 1,5 ancora chiesto da Viadana, il totale quanto viene? A sto punto che qualcuno in Fir abbia detto: ok a sto punto facciamo da soli era abb. lecito. Ho ho calcolato male io?
Io ho un bimbo che gioca a Rugby, e giustamente pago ogni anno l’iscrizione alla società sportiva di appartenenza. Parte della quota so che va in F.I.R.
La cosa che mi dispiace è che parte dei soldi per creare le Zebre derivino proprio da queste iscrizioni , quindi la F.I.R ha sottratto risorse che potevano essere riversate nei settori giovanili e nei vari campionati italiani, per incentivare questo bellissimo sport. Mi sembra che la precedente franchigia e l’attuale di Treviso le trovassero risorse economiche principalmente da Sponsor privati esterni alla F.I.R. e non come nelle Zebre dove le risorse arrivano principalmente dalla federazione. Con la figura che stiamo facendo a livello europeo con questa nuova franchigia, voglio proprio vedere quali sponsor avranno le Zebre l’anno prossimo sulle magliette … sperando che FIRDondi non sponsorizzi in toto la franchigia anche con i soldi delle giovanili …
Non è proprio corretto, alcune società compresa quella a cui militavo fino a qualche anno fa ti fa credere che si paghi ancora il costo di iscrizione al campionato e il costo del tesseramento ma non è più così da circa 8 anni almeno, nulla viene dato alla fir per giocare a rugby
I conti che ti ho scritto presuppongono che i contributi FIR alle franchigie (Aironi2 + Benetton) sarebbero stati 2 milioni (fissi) + staff tecnico per gli Aironi (la FIR lo valuta in 750k) dal 2012/2013 in poi (nelle prime due stagioni c’era il meccanismo deleterio delle liste e del contributo 60%); il +1 di iscirzione lo si paga comunque; il +1,5 per gli Aironi1 serviva a coprire il disavanzo delle prime due stagioni degli Aironi. Alla fine l’esborso “in più” per la FIR torna sempre dai 6,5 agli 8 milioni in due stagioni.
@giangi, ci volevano piu’ soldi anche per coprire gli aironi 2. perche’ se gli aironi2 avessero reperito i 7mln, inclusi contributi, la questione non si sarebbe neanche aperta, tanto piu’ che lo staff tecnico sarebbe stato lo stesso delle attuale zebre. e non sarebbero neanche morti gli aironi1.
la differenza tra zebre ed aironi2, secondo me, sarebbe stata intorno ai 2mln all’anno (se mantieni parita’ tra quanto dai ad entrambe le celtiche). poi ognuno giudica se e’ una cifra che vale la pena pagare per fare da solo, per liberarti di un socio di minoranza.
speriamo da questa storia almeno di riuscire a capire un po’ di piu’ di conti e soldi. e speriamo prima o poi di chiuderla, ognuno paga i suoi torti e poi cali il sipario.
pero’ volevo far presente che una federazione, come qualsiasi business, non puo’ dare soldi e poi se rientrano bene, altrimenti niente. una federazione non puo’ neanche fare prestiti, forse anticipi sui contributi come fatto nei due anni precedenti. ed infatti al terzo conto in rosso e’ dovuta intervenire.
ultimo, girava voce sul blog, quindi ognuno giudica l’attendibilita’, che gli aironi 2 arrivassero ai 7, inclusi contributi, inclusi 1,5mln di fideiussione. adesso, calcolare la fideiussione come parte del budget, invece che garanzia del debito mi sembra la ricetta di un disastro, come gia’ s’e’ visto. singificherebbe fare gli stessi errori di nuovo.
poi, che la faccenda si doveva gestire meglio (da entrambe le parti) e’ fuor di dubbio, e che una cicatrice tale nel movimento fosse assolutamente da evitare.
Giangi, in tutta onestà, non ti sembra sia stato solo un capriccio dell’ex presidente ???
La mia opinione è che la situazione era nata male dall’inizio con regole sbagliate e più o meno velate o pressanti imposizioni FIR; poi nella fase finale sarebbe bastato un po’ di buonsenso per trovare un accordo, ridimensionare certi ingaggi, e continuare con un livello di spesa più sostenibile, ma qui sono entrati in gioco errori “diplomatici” di Melegari, schizofrenia di Dondi/FIR e (ipotizzo) interessi personali che premevano per la franchigia federale. Il tutto ha condotto a questo caos, che rischia di trascinarsi anche in sede civile, dopo i passi della giustizia sportiva.
@giangi, pero’ quando pensi a riduzioni di budget non dimenticare che ci possono essere certe regole, imposte dal board, che richiedano un budget minimo di 7mln per squadra. si poteva anche fare una squadra con i conti in ordine a 4mln, ma non per la celtic.
I 7 milioni NON erano una richiesta del board, ma della FIR; gli Aironi2 sarebbero costati 5,5 con una squadra simile alle zebre di oggi ma con qualche ex Airone in più (contratti già rinegoziati rispetto ad Aironi1). Se le zebre spendono più di 5,5 milioni sarebbe interessante capire come.
@gsp: è evidente che la richiesta di garantire 7 milioni di budget (che è della FIR e NON del board della celtic league) era fatta in funzione di aumentare la discrezionalità nella decisione a favore della FIR. Sarebbe curioso che ci spiegassero perchè una franchigia italiana deve spendere 7 quando può fare la stessa cosa con 5… Per il discorso fidejussione bisogna solo verificare con esattezza cosa prevedeva il “bando” emesso dalla FIR, e qui purtroppo c’è molto spazio per le interpretazioni, perchè poteva anche essere un bando che diceva budget da 7 di cui 4 immediatamente disponibili + 3 garantiti da fid. Ritorniamo comunque all’assurdo di pretendere (da parte della FIR) di spendere 7 per una cosa che si può fare con 5/6. Se invece parliamo di “capacità finanziaria adeguata per un’attività professionale” entriamo nel campo dell’aleatorio, mentre se invece si parla di “capacità di spesa” la fidejussione secondo me rientra pieno titolo nel computo del totale del budget presentato, visto che c’erano anche documenti impegnativi da parte degli ex sponsor Aironi.
Ed invece no, io non sono cosi’ sicuro. pero’ se hai ragione mi scuso. penso che i 7mln sia un requirement del board.
E soprattutto, se hai fatto un bando a 7, ed hai fatto fuori altri concorrenti che ne avevano 5 alla prima tornata celtic, poi non puoi ridurla a 5, altrimenti poi ti lasi esposto a ricorsi. soprattutto se hai una squadra diversa che i 7 li mette. altrimenti finisci con un regime con due soggetti privati con regole diverse. non si puo’.
La soluzione per me era fare gli aironi 2 a viadana, con melegari che faceva da sponsor e si faceva pagare per l’uso del centro sportivo, si usava lo stadio di viadana, e metteva da parte le velleita’ da presidente.
Viadana ha fatto 2mila in eccellenza? non mi soreprende per niente. la citta’ ama il rugby, tifoseria clada e che ama il rugby, e’ una citta’ di rugby che ha fatto delle cose ottime e quasi incredibili. pero’ in eccellenza si sta meglio, senza rotture di palle della FIR. non sono mica stupidi a Rovigo.
Il primo bando non richiedeva i 7 milioni (e infatti nè Aironi nè Benetton il primo anno hanno speso quella cifra). FIR/Zebre ha chiesto 500.000 euro a Rugby Viadana per giocare a Viadana la Celtic League.
Mi ripeto, secondo me era sbagliata la strutturazione iniziale del progetto celtic (da parte FIR), adesso si sta correggendo in meglio ma ormai la frittata è fatta.
Confermo che oltre 2150 persone domenica c’erano davvero (io avrei detto più 2.500, ma siamo li) a Viadana, di cui 300/400 da Rovigo.
Che il progetto fosse sbagliato dal punto di vista strrutturale ci puo’ anche stare.
i 7 mln nel primo bando sono quasi sicuro ci fossero. cerca il bando se ti va. E se c’e’ nel secondo bando e’ per tenersi in linea col primo, e parita’ di condizioni col benetton. e soprattutto e’ sulle richieste finanziarie che s’e’ fatta la selezione al primo bando. se poi non le implementi diventa ancora di piu’ un bando fatto a casaccio.
Newport Gwent Dragons nel 2011/2012 aveva un budget da 4 milioni di sterline, e 500.000 di perdita ripianati dalla federazione gallese (conti a spanne dichiarati dal presidente pro-tempore della franchigia, forse riferiti alla stagione precedente).
ci mancherebbe, la proprieta’ e’ della federazione.
I 7 milioni NON erano una richiesta del board, ma della FIR; gli Aironi2 sarebbero costati 5,5 con una squadra simile alle zebre di oggi ma con qualche ex Airone in più (contratti già rinegoziati rispetto ad Aironi1). Se le zebre spendono più di 5,5 milioni sarebbe interessante capire come li spendono (e hanno già dichiarato che spenderanno di più).
Si pero’ dei 5.5mln, la meta’ era FIR (2mln + 750mil), che in piu’ ci metteva il gettone di partecipazione, ovvero 1mln. a te sembra che melegari in quel contesto avrebbe accettato di fare da socio di minoranza?
poi guarda le cose nel contesto.
sei andato ad un bando di 7mln, vincendo con la garanzie che portavi. per 3 bilanci sei in rosso (due attuali ed uno preventivo, pensaci in chiave dragons che hai citato prima).
ti buttano fuori (anche in malo modo e neanche meritato), nuovo bando da 7 e tu ti ripresenti con un budget insufficiente di almeno 1,5mln. E poi fai causa cosi’ abbassano il budget per farti rientrare. con tutto il rispetto, ma stara’ anche alla FIR passata o futura decidere quale livello di sostengo economico ritengono opportuno per fare la Celtic?
Poniamo pure che le Zebre siano state una soluzione necessaria, a me fa specie la gestione dell’emergenza.
– Intanto la sede di Parma, che “regala” affluenza di pubblico da serie A (di rugby) con tanto di lavori di adeguamento di Moletolo, giusto perché serviva una squadra Pro12 a Parma (ovviamente non ho nulla contro Parma in sé).
– Il posto che non si può negare ai senatori, con tanto di pantomima di Bergamauro che fa il concorso di polizia per poi tornare alla base.
Se anche la soluzione non fosse provvisoria, non sarebbe meglio pensare a una sede diversa, magari Milano, per rilanciare la dimensione metropolitana del rugby?
Forse un’altra sede può essere un’idea ma conoscendo milano e i campanilismi tra le società non credo vada bene…ricorda troppo parma in piccolo
forse una sede “vergine” sarebbe un bel posto, almeno qualcuno andrebbe….
esatto rabbi.
le questioni sono tre.
gli aironi erano sostenibili finaziariamente o ci voleva ua nuova entita’?
se non ci sono privati per la nuova entita’, la fa la federazione?
se la fa la federazione, dove la fa?
secondo me, che gli aironi non fossero insostenibili era piu’ che provato dal fatto che il terzo bilancio di seguito era in passivo. e non e’ colpa di nessuno, neanche di melegari, e’ un dato di fatto. ma la societa’ ed il bacino non potevano sostenere quel livello di investimenti.
I bilanci in passivo erano due, il terzo era un budget che rendeva sostenibile il tutto (perchè era quello che già gli Aironi incassavano e che avrebbero incassato gli Aironi2). L’unico punto ambiguo secondo me è la questione dei 7 milioni richiesti dalla FIR per il “bando2”. Non ripeto quello che ho già scritto sopra, mi sembra inutile, però almeno date le informazioni corrette, altrimenti mi costringete ogni volta a riscivere.
Scusami ma se i primi due bilanci sono in passivo ed il terzo anno il budget mostra che vi é bisogno di un aiuto federale per concludere l’anno…. cio’ significa che allinei tre anni di fila in perdita… quindi mi sembra che il commento di gsp sia più che coerente… mi sembra semplicemente logica
Gli 1,5 milioni richiesti servivano a pareggiare le prime due stagioni AIroni chiudendo senza debiti per poi rinegoziare i contratti e abbassare i costi. Se ipotizziamo un budget medio di 6,5 milioni (totale 13 in 2 stagioni) significa che gli Aironi raccoglievano risorse per 5,75 all’anno. Guarda caso il budget Aironi2 era stato presentato di circa 5,5 milioni (per a terza stagione, cioè quella in corso adesso), dopo la ridiscussione dei contratti. Chiaro? Ribadisco anche che i 7 milioni NON sono una richiesta del board, NON erano nel primo bando, erano citati nel secondo ma i termini erano comunque vaghi (forse chi ha presentato il bando ne sa qualcosa di più). Rimangono validi i conti di prima suquanto la FIR spende in più con le Zebre rispetto ad Aironi2: dai 6,5 agli 8 milioni (IN PIU’, non in tutto).
scusa giangi, ma se il budget che tu poni era di 6,5. 2 erano di certo contributo FIR, 750mil per direzione tecnica , come fai ad arrivare al budget di 5.75?
ti dico di piu, secondo me la cifra che tu porti di 5,5 per la proposta Aironi2 e’ assolutamente veritiera. ma include i contributi FIR normali + quelli tecnici. quindi gli Aironi dovevano reperire 2,750 (senza contare iscrizione a carico FIR).
non trovo il bando originale e non ho tempo. ma guarda qui. nei commenti si parla gia’ di 7mln di budget. http://www.rugby.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=15409&st=0&sk=t&sd=a&start=1050 ma cerca e troverai.
il terzo budget preventivo invece e’ relativo proprio agli Aironi, perche’ come sai per ogni anno che vai in celtic, ad aprile e novembre presenti un bilancio consuntivo ed uno preventivo. come fanno gli aironi a presentare il bilancio preventivo degli aironi2 se si parla di due entita’ diverse?
Cerca i bandi originali e poi vedi chi chiede i 7 milioni e a che titolo.
Gli Aironi chiedono 1,5 milioni (di acconto sui futuri contributi) per chiudere a pareggio le prime due stagioni e chiedono appoggio politico alla FIR per rinegoziare i contratti. Dopo che gli Aironi sono stati fatti fuori Rugby Viadana/Aironi2 presenta un budget da 5,5 milioni avendo già rinegoziato i contratti, per questa (la terza) stagione, ma il progetto non viene accettato. Perchè non si spendevano 7 milioni? Risultato: con le zebre la FIR spenderà dai 6,5 agli 8 milioni IN PIU’.
Se poi il budget Aironi2 è uguale a quello preventivato dagli Aironi per la loro (poi saltata) terza stagione non mi sembra ci sia da sorprendersi, visto che li avrà fatti entrambi Melegari e gli sponsor sarebbero stati gli stessi.
giangi, ma tu confondi le due cose. se il ricorso e’ per l’esclusione AIroni2 , allora che centra l’anticipo richiesto da aironi 1? sono due bandi diversi e societa’ diverse.
se poi ti hanno fatto fuori per il budget Aironi 1. e tu al secondo bando presenti un budget identico, con in piu’ il prerequisito dei 7mln (da quello che dici tu), e’ normale che non te l’accettino.e fai pure ricorso?
la FIr spende di piu’ con le zebre, senza dubbio, e con quei soldi avrebbe potuto forse raddoppiare contirubit sia a zebre sia a benetton. ma non e’ di quello che si discute.
Le soluzioni sarebbero due secondo me: o ci si appoggia ad un club che ha già un suo seguito (come era Viadana per gli Aironi) o si promuove la franchigia come una “nazionale B” e allora Roma potrebbe essere l’unica sede adatta.
e chiudo qui. http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Rugby/08-03-2010/celtic-league-italia-c-e-603238021130.shtml
http://www.stefanoilnero.com/2009/04/celtic-league-e-allora-contro-ruck.html
http://rugby1823.blogosfere.it/2009/10/celtic-league-ecco-perche-treviso-non-deve-ancora-fare-festa.html
non che la gazzetta sia il vangelo, anzi e’ l’opposto. ma la storia dei 7 (8) milioni si trova ovunque. anche perche’ senza quella non si capisce su che cosa s’e’ fatta la selezione.
Guarda i numeri sono molto chiari e basta leggerli qui sopra; ripeto che l’unico dubbio reale (e che tale rimarrà secondo me, perchè è una cosa intenzionale) riguarda il “vincolo” dei 7 milioni. Per certo NON è del board, ho dei dubbi anche sulla FIR (che in alcuni documenti ufficiali parlava di capacità finanziaria adeguata ad un torneo professionistico). Rimangono un paio di domande: dov’è la logica nell’imporre un budget di spesa “al rialzo” rispetto a quanto potrebbero fare le franchigie? Dov’è la logica nello spendere 9 milioni quando si poteva fare uguale o meglio spendendone 5? Che fine hanno fatto le fidejussioni e a copertura di cosa erano richieste? Interessante poi notare quello che dice Melegari riguardo agli accordi presi con Dondi e Saccà: non fate ricorso per gli Aironi ma presentatevi con gli Aironi2 e non ci saranno problemi… Sarebbe interessante se Melegari avesse delle prove di questo “accordo”.
Anche se fosse va ricordato che secondo le parole della federazioni anche la franchigia delle Zebre è sotto il budget richiesto di 7 milioni di euro, se fosse come dice gsp le Zebre non dovrebbero partecipare quindi penso che quello che dice giangi sia vero, cioè il budget minimo (che tra l’altro nel primo bando doveva essere di 8 milioni di euro) è un paletto fir e non del board, inoltre quando parliamo della tassa di ingresso ricordiamoci che è una tassa messa li a cose fatte di cui la fir doveva discuterne prima, non si può addebitare la cosa a treviso e aironi facendolo passare come un favore, questa tassa non era dovuta, chi ha trattato l’ingresso in celtic doveva discuterne, chi ha trattato ha accettato questa tassa ed è giusto che la paghi, la fir. P.s. Non penso sia vero che agli Aironi si entrava gratis, io sono stato abbonato per due anni, siamo sempre stati più di mille gli abbonati che abbiamo pagato (credo 1500), al botteghino si formava sempre la coda per ritirare i biglietti acquistati su internet o per comprarlo direttamente sul posto, coda che non vedo alle zebre dove una marea di persone entrano gratis e al ritiro accrediti li si è vero, la coda è molto lunga….. Triste che in una partita come domenica scorsa senza nessuna concorrenza di altri sport, senza nessuna concorrenza di altre società di rugby perchè i campionati maggiori erano fermi esclusa l’eccellenza, con un concentramento under 14 disputato di fianco lo stadio e un derby under 16 disputato sempre li, a parma si sia riusciti a fare soltanto 700 spettatori quasi tutti con ingresso gratuito…
secondo me una buona regola da introdurre già il prossimo anno è la seguente:
tetto di 2,5 milioni di euro per il contributo diretto alle franchigie!
35 giocatori e 15 tecnici per 40.000€ annui a testa fan 2 milioni e se non gli va bene si cerchino un lavoro serio come han fatto gli ex aironi che non si sono zebrati
Poteva essere una buona idea per la franchigia federale, che però va a spendere più degli Aironi…
In verità già oggi il contributo alle franchigie è di 2 milioni, più staff tecnico deciso e pagato dalla FIR (che la FIR valutava in 700/750 mila euro, poi se li pagano di più o di meno non lo so).
Io sarei dell’idea di stabilire un contributo e poi lasciare ai club la libertà di spendere quello che possono; meglio ancora se la FIR (se vuole maggiore disponibilità dai giocatori) facesse dei contratti direttamente con loro, impegnandoli a giocare in Italia, dare tot disponiblità ai raduni della nazionale e così via. Nel momento in cui ci fosse ampia disponibilità di giocatori questo tipo di contratti potrebbe essere abbandonato.
ovviamente intendevo contratti tra giocatori e FIR ma mi è saltata qualche parola.