Abbiamo messo a confronto Roberto Zanovello e il vicepresidente FIR Saccà. Ecco i file audio
FIR e Veneto parlano a OnRugby.it: facce e voci diverse di un problema
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Settore giovanile: la FIR vuole tornare alle categorie pari
Con la pandemia vennero portate dagli anni pari ai dispari, ora si torna indietro. Un sondaggio per decidere se cambiare già dalla prossima stagione

La FIR si prepara ad abbassare il placcaggio nel rugby di base
In accordo con World Rugby la sperimentazione potrebbe presto essere adottata anche in Italia

E’ mancato Sergio Parisse Sr, papà dell’ex capitano azzurro
Campione d'Italia con L'Aquila Rugby a fine anni sessanta aveva 77 anni

Daniele Pacini è il nuovo direttore dell’Alto Livello della FIR
Il Direttore Tecnico diventa delegato unico del ruolo

FIR: definita la nuova Commissione Nazionale Arbitri
A rendere effettiva la cosa è stato il Consiglio Federale odierno

Giustizia sportiva: Ivan Nemer squalificato fino a fine stagione
La sentenza del Tribunale Federale arriva in seguito all'atto razzista nei confronti del compagno di squadra Cherif Traoré
……c’est l’argent qui fait la guerre…..
Mi colpiscono due questioni sulle interviste , quella di Zanovello sul Bilancio della Federazione che usa questo patrimonio senza nemmeno informare le società , messaggio chiaro e forse non arrivato a tutte le società e quella di Sacca’ sulla questione dei comitati che sono l’espressione della Federazione sul territorio e che hanno compiti relativi…….allora che si vota a fare nei comitati, meglio nominare dei commissari !!!!!
E’ chiaro che nel rugby ci vuole un processo ancora lungo per poter pensare di fare il bene del movimento, si deve mangiare ancora molto sale prima di capire il sapore……
temo che se saranno altri 4 anni di diktak federali!i comitati regionali dovrebbero avere la funzione di anello di congiunzione tra federazione e realtà grandi e piccole,portando a palazzo le problematiche locali…ma vedo che Saccà sta dando CONTINUITA’ al concetto già espresso in passato:”è la nazionale che fà guadagnare,voi non siete un ca..o”!
In effetti se i comitati sono delle pure emanazioni della FIR senza volontà propria a cosa servono consiglieri ecc.? Basta un commissario.
In ogni caso, se esiste una disposizione per territorializzare i comitati ok, la si deve applicare.
Mi sfugge sempre il particolare della Val d’Adige affiliata al Trentino.
quoto in toto rabbi, e aggiungo ma perchè solo la valtellina in lombardia da sola, anche mantova e la sua provincia, in fondo la distanza da milano è la stessa o quasi…..
@rabbi, penso che sia tutto scritto negli statuti. Pero’ una gerarchia tra i livelli ci vuole, altrimenti un organismo non funziona.
Un conto è la gerarchia un conto è non poter esprimere una propria posizione. Altrimenti si dovrebbero nomine e non elezioni nei comitati.
Rabbi, a che ti riferisci? Penso che il voto sia libero. E le competenze delimitate da statuto.
Io penso che quando ci sono delle incomprensioni la colpa principale e’ sempre di chi ha il ruolo istituzionale di comunicare, e quindi interesse a comunicare. Di conseguenza faccio colpa alla federazione di non aver comunicato chiaramente e per tempo le ragioni di una materia abbastanza sexondaria come la riorganizzazione del CIV.
Su zanovello, paolo gli chiede, e semplifico, “che cosa ti fa pensare che ti vogliono fregare?” E lui dice ‘Non lo so , e’ l’unica spiegazione che riesco a darmi’. Cioe’ se questo e’ il livello del dibattito siamo messi male.
Sui bilanci siamo tutto daccordo, ma se aspettiamo il bilancio dal CONI allora facciamo una protesta al CONI. O in alternativa continuiamo a chiederlo ogni 5 minuti a gavazzi, che tanto non puo’ farci niente.
Poi lui parla come parte dello schieramento Zatta, quasi da rappresentante dello schieramento. Gavazzi ha gia’ parlato due volte con zatta e gli ha offerto un ruolo importante. A sto punto ci dica lui chi vuole come capo dell’opposizione almeno la smettiamo con la lamentela del non ci hanno interpellato. Si tratta di essere maturi. Una istituzione che consulta su ogni materia non funziona. Deve consultare augli argomenti e decisioni importanti, ma su altre deve decidere. Altrimenti non ci serve un presidente, basta un Consiglio.
e no gsp(Peppe) lui sostiene che di fatto dalle giovanili alla C le cose rimarranno come sono e che l’unica spiegazione che si dà è che sia una scelta politica…scorporando i voti in attesa(fatalità solo in veneto si vota a gennaio)che i tessitori Rosolen,Zanandrea tentino di far rientrare nei ranghi i dissidenti!Saccà stesso sostenendo che i comitati sono un estensione della federazione ammete(leggendo tra le righe)che non sarebbe consono un comitato che di fatto è rappresentato dagli oppositori elettorali!qmc come al solito vedremo come andrà a finire certo che i sospetti in questo caso sono leciti!
@maa (peppe non e’ mai esistito su questo sito) io sono pienamente dccordo con la rua descrizione e ti dico si capisce proprio quello. Vogliono danneggiarci a livello politico perche’ non c’e’ altra spiegazione possibile.
Intanto i bilanci non vengono fuori ..l’ultima motivazione che il CONI deve validarli e che andranno “spiegati” perchè altrimenti “ci vuole un bravo commercialista per capire qualcosa” (cit.)
Non immaginavo fosse così complicato il bilancio di una federazione rugby.
Vediamo quando si potranno leggere.
Ed inoltre “…sui bilanci non abbiamo mai avuto osservazioni e storie…”
Comunque il VicePresidente non sa, o non vuole far sapere, quando saranno pubblicati i bilanci.
PS. anche senza andare lontano, perchè non prendere spunto dal Volley?
nel sito federvolley è scaricabile il “bilancio sociale”
http://www.federvolley.it/CMS/upload/Bilancio%20Sociale%202010.pdf
Ma tutto questo serve per far crescere il livello tecnico del nostro rugby? Per me è questa la domanda che dobbiamo farci tutti, al di la di chi patteggia per qualsiasi “corrente politica” del rugby Italiano.
Però bel personaggino ‘sto Saccá… depositario del più autentico spirito rugbystico, rispettoso delle regole e degli obblighi imposti dal Coni, un amicone che evita le contrapposizioni e soprattutto gran conoscitore della storia del Triveneto rugbystico! Peccato che sia in federazione da un bel pò e avrebbe potuto mettere in pratica tutti i suoi limpidi pensieri ben prima d’ora… a cominciare dalla pubblicazione dei bilanci!!!
@ Paolo-OnRugby : visto che lui stesso ti ha confermato che i bilanci sono lì a disposizione, in attesa del nuovo, VOLETE ANDARE A PRENDERLI PER PUBBLICARLI?????????
…..in fondo serve un bilancio riclassificato di questo tipo :
Ricavi (e non vogliamo sapere da dove vengono- la PRIVACY) € 40.000.000,00
Costi : di cui
– Nazionale Italiana €
– Franchigie Celtiche €
– Accademie €
– Gestione dei Comitati €
– Contributi al rugby di base € 900.000,00
– Contributi al rugby Top 12 €
– Rimborso Kmetrico alle società di serie A e B €
– Costi per Arbitri €
. Costi del Personale della Federazione €
– CONSULENZE di ogni tipo €
Poi se ci sono altri centri di costo……e’ bene elencarli.
Il mio pensiero e’ che quando si metterà mano alle Federazioni Sportive ne usciranno delle belle , non si capisce perché’ nel 2012 si deve ancora aspettare per conoscere i conti di una gestione ; E questo perché’ qualcuno ha preso il 56% dei voti ?
Presidente Gavazzi noi oggi giorno andiamo sui campi a dire ai nostri ragazzi che il Rugby e’ uno sport di VALORI. Con l’inizio della sua gestione fa’ che questi VALORI siano a conoscenza di tutti per il bene del movimento, poi lei li impieghi come meglio creda tanto le conseguenze delle scelte prima o dopo si vedranno………
Aspettare che i bilanci siano crrtificati e’ la normalita’ in tutto il mondo. Adesso sono al CONI e bisognera’ aspettare. E’ inutile continuare a ripetere le stesse cose ogni 5 minuti. Cosi’ come e’ narurale che vengano commentati e chiarificati. Se qualcuno sice che non ce n’e’ bisogno forse non ne ha visti molti.
Questo per quanto riguarda il bilancio 2011 (ammesso che vada da gennaio a dicembre). La battaglia invece si potrebbe fare sul 2010 che dovrebbe essere gia’ pronto.
Certo, se l’interesse e vedere per conoscere perche’ e’ un diritto. Per molti invece la campagna elettorale e’ ancora aperta.
ma scusa gsp, come fai ancora a dire cose del genere? macchè campagna ancora aperta, ma chi se ne frega dei tecnicismi di maniera! vai al sodo!!! se le cose sono palesi perchè bisogna fare a tutti i costi finta di non vedere? mi dici quando tu hai visto l’ultimo bilancio FIR? molti dicono da almeno 8 anni che non se ne vedono… e allora, ti sembra normale? cosa continuate a difendere l’indifendibile! chi non ha scheletri nell’armadio tira fuori ‘sti cazzo di bilanci e li spiega in assemblea pubblica e poi si discutono… ma di cosa stai parlando? di medioevo? ma smettiamola, va, non facciamo ridere! altro che campagna elettorale! questa si chiama serietà!
@ermy, se tieni sotto controllo la tua verve agonistica vedi che diciamo cose simili. io dico, e’ intuile insistere sul bilancio del 2011 che a breve sara’ cmq pubblico. io suggerisco si lavori su quelli precedenti che sono gia’ certificati e disponibili.
e’ chiaro?
In tutto il mondo, oltre ai bilanci certificati, vengono presentati anche dei budget di previsione che spiegano dove e come la dirigenza intende utilizzare le risorse.
Perchè la nostra è l’unica Federazione del 6N a non averlo MAI fatto ? e mi rifiuto di pensare che la FIR sia andata avanti in questi anni senza un budget preventivo.
perchè non renderli noti? la trasparenza non era uno dei primi punti del programma di Gavazzi ?
Si ma i budget di previsione sono pubblici?
Sui budget passati io sono daccordissimo e la battaglia facciamola su quello. Perche’ se inizi a tirare in mezzo il CONI e si dice che non c’e’ bisogno di certificarli allora sembra che l’intento sia fare un po’ di casino invece che accertare i fatti.
Quoto. Sul l’anno in corso non si può vedere ancora niente in quanto non ancora concluso. Gli altri, invece, si possono pubblicare in quanto già approvati anche come tempistica.
Sarebbe un bel gesto pubblicare intanto i bilanci passati, o no? Da malpensante immagino che siano più interessanti quelli dell’attuale, visto che stavolta la pubblicazione ne era già più o meno prevista.
Caro Paolo, ma chi è la voce nascosta (suggeritore) e quasi sghignazzante sull’intervista dell’ avvocato Saccà? La trovo un intervista viscida………….prima dice che chi vince governa e poi si stupisce del no risposta di Zatta, non so se ho capito bene, il FVG non arriva al numero per potersi eleggere il comitato dunque avrà un nominato?
Cimbrico
in Italia si accorpano le istituzioni per restringere le spese
in FIR si divide per aumentare i costi e i posti per “magna de più”
1. la fir è in espansione e non in contrazione per cui è normale. 2. se solo conoscessi quello di cui parli capiresti che non c’è nulla da mangiare all’interno del comitato regionale rugby del Friuli. prova a immaginare il budget di un tale comitato e le voci di spesa e vedrai che lo capisci anche da solo. certo che le frasi a effetto e i luoghi comuni da bar vanno molto di moda ma proviamo a usare la testa prima di dire la prima cosa che ci passa per la mente
@ On Rugby – Paolo : rilancio per la terza volta ( le altre due senza risposta…) da bravi giornalisti non fareste un bello scoop nel pubblicare ‘sta minchia di bilanci!!! perchè non lo fate? perchè Zatta e Munari non li hanno richiesti prima della campagna? perchè nessuno di quelli che si dicono impegnati se li và a prendere??? Mi pare un pò strano tutto questo… mah!
@ermy in realta’ i bilanci si possono vedere da anni, e’ che devi essere una societa’ e non puoi pubblicarli o fotocopiarli, e penso che costi un po’ di tempo e conoscenza di procedure legali (bizantine). Pero’ se qualche societa’ avesse davvero voluto vederli di possibilita’ ce ne sono state. e penso il bilancio e’ stato visto dai consiglieri degli ultimi 8 anni.
ti quoto in toto, e aggiungo che i bilanci vogliamo vederli noi mortali per poter giudicare in maniera obbiettiva…e questo lo deve fare la Fir.
@gsp scusa, visto che tu forse conosci, io non molto, allora mi stai dicendo che non sono “pubblici”, visto che non si può fotocopiarli e quindi pubblicarli… allora esiste o meno un obbligo di renderlo pubblici? Quindi sono solo consultabili a vista? come i testi antichi al Louvre? non si toccano, non si fanno 2 foto con l’iPhone? se il dirigente X vuole studiarli gli affittano una stanzetta alla FIR? è tutto ciò nel paese in cui escono i testi degli interrogatori dalle procure in tempo reale? è se uno li copia e li porta da Paolo, che fanno lo arrestano. Ah, ah,ahhh! Mi sembra una barzelletta! Dai fammi luce! ( senza ironia…)
http://ilgrillotalpa.com/2012/08/03/bilanci-fir-dondi-risponde-a-zanovello-per-la-pubblicazione-bisognera-ancora-aspettare/
@ermy, leggi qui e fatti un’idea.
A me sta cosa che i bilanci precedenti si possono visionare solo non va giù e non mi sembra tanto legale: Ho semplicemente l’impressione che vogliano tenere tutto nascosto perchè c’è qualcosa che non va e dirò di più: qualcosa di grosso! Ergo bisogna trovare il modo per poterli vedere. . . e poi agire di conseguenza.
http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/10/11/news/la_casta_dello_sport-44256641/?ref=HREC1-7
a quanto pare siamo tutti in buona compagnia..