Cambio radicale nella nuova divisa da gioco scozzese. Un cambio che piacerà poco ai più tradizionalisti
Cambio di stagione per la Scozia: ecco la nuova mise
Lascia un commento
Devi essere autenticato per lasciare un commento: Accedi o Registrati

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori
La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?
La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad
Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia
Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”
Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day
Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono
che brutte!
Io che ho sempre tifato Scozia posso esprimere il mio pensiero con un PUAH!!
Per me non sono male…
ORRIBILI!!
Non è che stanno facendo la gara a chi le fa più brutte? Ogni maglia nuova che fanno è sempre peggio…
ma quando finirà l’inforcimento di questo sport???
nulla contro i gay! contro il loro vestiario si!!!!
penso la maggiorparte della gente si vesta indipendentemente dalle preferenze sessuali, ma come si sente e come gli piace…
ok mi sono espresso male nella mia solita e goliardica volgarità..
chiedo scusa
a prescindere dai gusti sessuali di una persona, che non solo non giudico, ma di cui non mi importa assolutamente nulla, trovo ridicolo che una divisa di rugby debba avere una crescente impronta modaiola, mi fanno sorridere le magliette troppo attillate e questo stile crescente rave-party
miei personalissimi e opinabili gusti
Io mi tengo strette quelle belle polo di cotone pesante, tutte blu, col colletto bianco e con solo il cardo ricamato sul petto, come da trdizione e F…K OFF THE MERCHANDISE!!
A me non dispiacciono…
che brutte eppure chi le fa è un marchio prestigioso di forniture rugby
Veramente pessime…
Ma poi perchè continuano a schiarire i colori!?! La Francia,l’Italia la Scozia,l’unica che non hanno schiarito è quella inglese che pero’ è bianca!Ci manca solo schiriscano gli AB’s!
Secondo me l’italia non é stata schiarita é stata portata all’azzurro savoia poi ricordo nel mondiale 2007 uno scozia AB con gli AB in grigio
quanto suona male sto azzurro savoia…
Ho capito ma é storico mica altro
A me che non piace ultimamente lo stile che ha preso la canterbury con quello scudo gigante sul petto devo dire che son belle tradizione e originalità assieme secondo me venderanno parecchio
@Hrothepert provate tutte e due le maglie sia quelle di cotone che quelle stretch e sono più comode le seconde primo non diventano dure come il cotone dopo due lavaggi e secondo (cosa più importanti) gli avversari non ti si aggrappano più alla maglia
Per giocare ti credo ma dato che io ormai le indosso soltanto per andarci a zonzo non credo che ci sia qualcuno che cerchi di aggrapparsi alla mia maglia, una volta qualche donna ci provava, ma si parla di anni or sono e di una moglie in meno!!
🙂
Si Katmandu ma proprio perche’ non permettono di venir “agguantate” sono uno dei problemi principali della mischia, fare un binding decente in prima linea con le nuove maglie e’ impossibile.
Da ex pilone preferivo le vecchie maglie anche se quando pioveva diventavano molto piu’ pesanti delle nuove tecnologissime maglie…sull’indurimento dopo 2 lavaggi…non credo che per i giocatori professionisti sia un gran problema visto che hanno un set di maglie nuovo ad ogni partita ormai.
Sull’estetica poi manco un paragone.
pensateci, quante bandiere nazionali possono essere trasferite con questo equilibrio sulle maglie da gioco? risposta: quasi nessuna.
I tricolori verticali, formato gigante, sulla pancia (Francia, Italia, Irlanda…)??
La pessima bandiera neozelandese (trall’altro sinonimo di sudditanza al re inglese)?
La stars & stripes americana??
La Croce di Sant’Andrea scozzese invece sembra fatta apposta per cingere i fianchi degli scozzesi. E non penso sia solo merchandising (seppur c’entri moltissimo): io ho abitato a Edimburgo 2 anni e non potete immaginare cosa significhi per gli scots la loro bandiera. Loro sono scozzesi, non britannici. La loro bandiera è questa, non la union jack. Loro hanno il loro parlamento, la loro lingua, la loro cultura. La regina Elisabetta non si avventura praticamente mai in queste terre, è semplicemente “ospite non gradito”.
Normale che vogliano che la loro bandiera (=il loro paese), li avvolga, e li protegga, nello sport così come nella loro vita.
Ti sei dimenticato la sterlina scozzese che non ha il faccione di Her Majesty Queen Elizabeth the II, che ha lo stesso valore della sterlina inglese, ma che nessuno a sud del vallo conosce e ti prende come pagamento. Sul discorso dell’attaccamento ai colori hai perfettamente ragione, anche se con qualche sfumatura, a Edinburgh, citta very snob, è sicuramente così, a Glasgow, citta molto più popolare, ci sono frange di popolazione molto ampie che considerano molto più proprie l’ Union Jack (protestanti unionisti) o il tricolore irlandese (cattolici indipendentisti), quando gioca la Scozia (a Rugby ma soprattutto a Football) la maggior parte degli scots è orgogliosa della scozzesità come dici tu, ma se parli con loro circa il possibile referendum per l’ indipendenza ti accorgerai che non è la totalità ad essere favorevole, ad esempio i miei parenti e i miei amici, che sono cattolici ad esempio alle ultime elezioni hanno votato per lo Scottish National Party (il partito indipendentista scozzese), mentre le loro mogli ed i familiari di queste, che sono protestanti non ne vogliono nemmeno sentir parlare. Precisato ciò, le maglie della Scozia sono sempre state blu notte con il cardo, per il Rugby, e col leone rosso in scudo giallo, di re William the Lion, sul petto, il resto è merchandise, patriottico ma sempre merchandise!!
per il football quelle col leone di Re William
La jersey è sinceramente inguardabile. Specialmente quel “bavaglino” che in Canterbury sembra piacere tanto.
Salvo solo l’idea di mettere la bandiera sulla maglia, ma non in quel modo…
Se utilizzassero poi i pantaloncini che avevano al mondiale farebbero un coordinato “bavaglino+pannolino” niente male…
tra questo topic e quello sulle magliette adidas della nazionale mi vengono al volo un po’ di considerazioni senza capo né coda:
– siamo un paese di stilisti;
– uomini veri che discutono di cuciture e tessuti neanche fossero sartine o magliaie;
– hanno ragione quelli del merchandising: c’è gente disposta a spendere 135,00 € per una tuta in triacetato dell’adidas o 89,00 € per una maglia in tessuto tecnico che puoi indossare solo allo stadio perché già al bar fuori dello stesso sembri ridicolo;
– le polo di cotone sono belle e sostanzialmente indistruttibili, sono classiche e tradizionali, ricordano la nostra bella gioventuù, e poi fanno fico quando si esce nel fine settimana;
– sono l’unico che mal sopporta lo stemma del produttore ben visibile sui capi d’abbigliamento?
– perché dovrei pagare tanto una maglia che fa pubblicità agli sponsor della mia squadra?
– quanto mi paga la Cariparma per girare con il suo logo in bella vista su una maglia ufficiale della nazionale?
– mi auguro che questa sia la seconda maglia della scozia perché il loro blu è un simbolo di distinzione non inferiore a quello degli abs;
– a quando la seconda maglia dell’italia a strisce orizzontali bianco verdi bianco rosse?
Ma a voi che aglie piacciono a parte quelle vecchie larghe di cotone? Io seguo questo sport da 3 anni e forse non posso capire ma forse la vostra è nostalgia? Vedendo repliche di partite vecchie non mi sembravano tanto belle…
le maglie vecchie di cotone sono più belle punto.
sarà anche nostalgia, ma quando vedo sta roba di plastica mi viene il nervoso.
Quanto alla maglia della scozia direi che il blu non è il blu scozia, quindi credo (spero)che sia la seconda maglia e per quanto riguarda la croce di Sant’Andrea aspetto di vedere l’effetto che farà sulla panza del buon Jacobsen