A prescindere dalle avversarie dei gruppi, alcune combinazioni favoriscono un percorso più accessibile: altre possono rendere gli ottavi proibitivi per gli Azzurri

Mondiale 2027: i gironi in cui l’Italia rischia un ottavo di finale impossibile e quelli in cui deve sperare (ph. World Rugby)
Nella Rugby World Cup 2027 ci saranno per la prima volta 6 gironi e 16 qualificate alla fase a eliminazione diretta: questo cambia radicalmente gli incroci e rende alcuni gironi più favorevoli di altri, e l’unico fattore che conterà in questo caso sarà la fortuna. Non ci saranno più gli accoppiamenti “simmetrici” degli altri anni, con la prima di un girone che sfidava la seconda di un altro: ora è tutto più complicato. Alcuni gironi del Mondiale 2027 saranno più favorevoli di altri e il sorteggio può determinare anche quanto l’Italia potrà andare avanti nel torneo, e potrebbe davvero contare anche solo la fortuna.
Leggi anche: Rugby World Cup 2027: ecco le 4 fasce dei sorteggi del Mondiale e quali squadre può prendere l’Italia
Come funziona il Mondiale 2027
La formula prevede che, sui 6 gironi, in quattro (A, B, C e D) la prima classificata affronterà agli ottavi una delle quattro migliori terze. Negli altri due (E e F), invece, le prime incroceranno direttamente una seconda classificata. Una differenza tutt’altro che marginale.
Per fare un esempio: se gli All Blacks finissero nel girone B e lo vincessero, agli ottavi potrebbero trovare una possibile migliore terza come Uruguay, Georgia o Spagna. Se invece finissero nel girone E incrocerebbero la seconda del girone D e rischierebbero avversari ben più impegnativi come Australia, Scozia, Galles, Fiji o Italia, che a loro volta non gradirebbero di doversi trovare davanti uno squadrone già agli ottavi.
Di conseguenza, considerando che l’Italia parte con l’obiettivo di qualificarsi almeno come seconda nei gironi, da un gruppo all’altro può cambiare tutto in ottica ottavi di finale, e quindi di possibile accesso ai quarti. Ci sono infatti 4 gironi che prevedono degli accoppiamenti “2° vs 2°” agli ottavi: A, C, E e F. Quindi, ad esempio, la seconda del girone C (fingiamo che siano le Fiji) sfiderebbe agli ottavi la seconda del girone E (fingiamo che sia l’Italia).
Viceversa, finire nel gruppo B o nel gruppo D vorrebbe dire sfidare una delle prime classificate, quindi se l’Italia finisse in quei gruppi e arrivasse seconda, affronterebbe la vincitrice di un altro girone: All Blacks, Sudafrica, Inghilterra, ecc. Praticamente, la semplice fortuna potrebbe decidere se ci sarà un ottavo Italia-Fiji o Italia-Galles, oppure un ottavo di finale Italia-Sudafrica o Italia-All Blacks, senza che gli Azzurri abbiano alcun merito o demerito.
Mondiale 2027: in quali gironi deve sperare di finire l’Italia?
Considerando che nel girone A è già inserita d’ufficio l’Australia (in seconda fascia) come paese ospitante, ai sorteggi del Mondiale l’Italia deve sperare di finire nel gruppo C, E o F: sono quelli che, passando come seconda, garantirebbero agli Azzurri un ottavo di finale decisamente più alla portata.
Rugby World Cup 2027: il tabellone della fase a eliminazione diretta
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






