Il tallonatore del Sudafrica ha ricevuto il premio al termine della gara contro l’Irlanda a Dublino

Malcolm Marx – ph. Grant Down / AFP
Il tallonatore del Sudafrica Malcolm Marx è stato insignito del premio di Miglior giocatore dell’anno (World Rugby Men’s 15s Player of the Year) per il 2025.
Il giocatore 31enne ha battuto la concorrenza dei compagni di squadra Ox Nché, primo pilone di sempre a ricevere una nomination per il titolo, e Pieter-Steph du Toit, due volte detentore del premio e vincitore lo scorso anno. L’ala della Francia Louis Bielle-Biarrey, che quest’anno ha eguagliato il record di mete in una singola edizione del Sei Nazioni, era il quarto candidato.
Marx è il secondo tallonatore di sempre a ricevere il premio di Miglior giocatore dell’anno. Prima di lui ci era riuscito solo l’irlandese Keith Wood, che lo vinse nel 2001, primo anno di assegnazione. Era già stato candidato nel 2018, quando a vincerlo fu Johnny Sexton.
Leggi anche: World Rugby Ranking: la classifica mondiale al termine delle Nations Series
È il quarto giocatore sudafricano a conquistare il riconoscimento dopo il già citato du Toit, Bryan Habana e Schalk Burger. Nel 2025 Marx si è distinto per quanto fatto con la maglia degli Springboks, con la quale ha avuto un minutaggio davvero notevole: ha giocato da titolare 12 delle 14 partite internazionali della squadra, saltando solo quella di novembre con l’Italia e quella del luglio scorso con la Georgia; è rimasto in campo quasi 700 minuti, giocando più di 65 minuti in ben 5 occasioni, una rarità per il ruolo; ha segnato sei mete.
Ha quindi contribuito decisamente ai successi del Sudafrica durante l’anno: 12 partite vinte su 14 e il titolo di campioni del Rugby Championship.
Il titolo di Giocatore rivelazione dell’anno (World Rugby Men’s 15s Breakthrough Player of the Year) è andato al neozelandese Fabian Holland. Il seconda linea 23enne di origine nederlandese ha esordito a luglio contro la Francia, e da allora non ha più mollato il posto in squadra: ha giocato 11 partite su 12, saltando solo il test contro l’Inghilterra di novembre, per giunta per un’influenza.
Holland ha battuto la concorrenza di Joseph-Aukuso Suaali’i dell’Australia, Henry Pollock dell’Inghilterra e Ethan Hooker del Sudafrica.
Il premio per la Meta dell’anno (International Rugby Players Association Men’s 15s Try of the Year) è andato al Cile, che lo ha vinto per la seconda volta per una marcatura che ha permesso alla squadra di qualificarsi a un mondiale. Nel 2022 Rodrigo Fernandez venne premiato per la meta contro gli USA nella partita di qualificazione, stavolta è il seconda linea Santiago Pedrero a firmare una meta corale marcata contro Samoa nel recente spareggio.
Gli omologhi premi per il rugby femminile sono già stati assegnati a conclusione della Rugby World Cup 2025. Martedì 25 novembre sarà svelato il Dream Team of the Year, il miglior XV del 2025.
World Rugby Awards: tutti i premiati
Miglior giocatore dell’anno: Malcolm Marx – Sudafrica
Miglior giocatrice dell’anno: Sophie de Goede – Canada
Giocatore rivelazione dell’anno: Fabian Holland – Nuova Zelanda
Giocatrice rivelazione dell’anno: Braxton Sorensen-McGee – Nuova Zelanda
Meta dell’anno per il rugby maschile: Santiago Pedrero in Cile v Samoa, playoff Sudamerica-Pacifico per la qualificazione alla RWC 2027, 27 settembre
Meta dell’anno per il rugby femminile: Maia Joseph in Nuova Zelanda v Irlanda, pool match della RWC 2025, 7 settembre
Coach dell’anno: John Mitchell – Inghilterra
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






