Entrambe le squadre possono chiudere imbattute questa serie di test, ma solo una ci riuscirà

Argentina-Inghilterra (ph. World Rugby)
L’Inghilterra può fare 4 su 4, l’Argentina 3 su 3: solo una delle due squadre chiuderà imbattuta le Quilter Nations Series, e lo deciderà la sfida delle 17.10 a Twickenham, Londra.
L’Inghilterra non è arrivata a questi test match quotatissima, ma pur non mostrando sempre un gioco spumeggiante ha ottenuto solo risultati positivi: battuta l’Australia 25-7, battute le Fiji 38-18 e soprattutto battuti gli All Blacks 33-19. Tre vittorie nette nel punteggio, e di fronte ora c’è l’ultimo avversario.
L’Argentina, però, è tutto fuorché un avversario banale. I Pumas, pur navigando tra i soliti alti e bassi, hanno vinto entrambe le partite disputate, superando il Galles 52-28 e poi vincendo in rimonta la Scozia per 33-24 dopo essere stata sotto 21-0 in una partita incredibile. I Pumas potrebbero scrivere una nuova pagina della loro storia: sarebbe la prima volta in cui vincono tutti i test match di novembre, per farlo però bisognerà superare l’Inghilterra in casa propria, un’impresa durissima.
Leggi anche: Quilter Nations Series: dove si vede Inghilterra-Argentina in tv e streaming
Entrambe le squadre sono in grande forma e sono in grado di rendersi pericolose soprattutto quando riescono ad andare oltre la linea del vantaggio. La formazione di Borthwick logora gli avversari con un gioco magari poco spettacolare ma molto efficace, basato sulle cariche degli avanti e sul gioco aereo; i Pumas invece sono in grado di mettere in grande difficoltà gli avversari con dei cambi di ritmo brucianti, ma hanno bisogno di vincere la battaglia davanti per non andare troppo sotto pressione.
La vera chiave, però, sarà la panchina: Inghilterra e Argentina hanno portato a casa l’ultimo test (rispettivamente contro All Blacks e Scozia) svoltando la partita con gli 8 subentranti. Giocatori come Henry Pollock, Tom Curry e Marcus Smith hanno fatto la differenza tra Fiji e Nuova Zelanda, due avversarie battute venendo fuori alla distanza. L’Argentina, però, ha ribaltato la Scozia grazie agli ingressi di Pablo Matera, Thomas Gallo e Santiago Carreras.
Borthwick è stato costretto a un cambio dell’ultimo minuto rispetto alla squadra annunciata a inizio settimana, con Max Ojomoh che sostituisce Fraser Dingwall. La stella di Bath è al secondo cap dopo il debutto contro gli USA quest’anno e farà coppia con Henry Slade ai centri. Ojomoh è stato protagonista assoluto della vittoria di Bath nell’ultima Premiership, un successo che mancava da 29 anni. E poi c’è George Ford, al momento forse il numero 10 più in forma del mondo. Lo avevano dato per finito, invece il 32enne ha relegato in panchina (e in tribuna) i due Smith, e anche oggi potrebbe essere decisivo. Davanti attenzione al giovane pilone destro Asher Opoku-Fordjour, alla prima da titolare.
Per quanto riguarda i Pumas, Contepomi ha deciso di far riposare Santiago Chocobares e ha affidato una maglia da titolare a Justo Piccardo, reduce da un grande ingresso contro la Scozia la scorsa settimana. Marcos Kremer torna tra i convocati e garantirà ulteriore abrasività in mezzo al campo. Lo stesso vale per Pablo Matera e Santiago Carreras, che partiranno dalla panchina.
Quilter Nations Series: le formazioni di Inghilterra-Argentina
Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Immanuel Feyi-Waboso, 13 Henry Slade, 12 Max Ojomoh, 11 Elliot Daly, 10 George Ford, 9 Ben Spencer, 8 Ben Earl, 7 Sam Underhill, 6 Guy Pepper, 5 Alex Coles, 4 Maro Itoje (c), 3 Asher Opoku-Fordjour, 2 Luke Cowan-Dickie, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Theo Dan, 17 Fin Baxter, 18 Will Stuart, 19 Charlie Ewels, 20 Tom Curry, 21 Henry Pollock, 22 Alex Mitchell, 23 Marcus Smith
Argentina: 15 Juan Cruz Mallía, 14 Rodrigo Isgró, 13 Matías Moroni, 12 Justo Piccardo, 11 Bautista Delguy, 10 Tomás Albornoz, 9 Simón Benítez Cruz, 8 Santiago Grondona, 7 Marcos Kremer, 6 Juan Martín González, 5 Pedro Rubiolo, 4 Guido Petti, 3 Pedro Delgado, 2 Julián Montoya (c), 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Boris Wenger, 18 Tomás Rapetti, 19 Franco Molina, 20 Pablo Matera, 21 Joaquín Oviedo, 22 Agustín Moyano, 23 Santiago Carreras
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






