Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Sudafrica, scontro fra titani a Dublino

Gli uomini di Farrell contro quelli di Erasmus, in 80 minuti attesissimi. Calcio d’inizio alle 18:40

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Sudafrica, scontro fra titani a Dublino (Ph. Sebastiano Pessina)

Il piatto forte del quarto weekend delle Quilter Nations Series 2025 sta per andare in scena: Irlanda-Sudafrica all’Aviva Stadium di Dublino, duello da “Pesi Massimi” nel confronto fra chi vuol far vedere che la squadra è pronta a spiccare il volo verso la Rugby World Cup 2027 e chi invece sta lanciando continuamente messaggi al mondo per affermare la sua supremazia.

Leggi anche, 5 regole del rugby che secondo un furioso Eddie Jones bisognerebbe cambiare

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Sudafrica

Il momento
I “Verdi” superato il trauma della sconfitta di Chicago contro gli All Blacks, nell’antipasto dei Test Match novembrini, si sono rimessi in carreggiata prima battendo il Giappone e poi l’Australia, in entrambi i casi con punteggi larghi (41-10 e 46-19). Il gruppo guidato da Andy Farrell inizia a sentire il “passare della stagioni”, questo è innegabile, eppure la fiducia data a Sam Prendergast all’apertura e la ritrovata condizione di alcuni veterani potrebbe aver risistemato gli equilibri di una squadra che dopo l’ultimo Sei Nazioni sembrava un po’ essersi smarrita.

Gli Springboks praticamente sanno soltanto vincere. Nel Rugby Championship sono arrivate un paio di battute d’arresto, ma questo non ha inficiato sulla conquista finale del torneo: un viatico, ulteriore, che ha dato poi il via alla campagna autunnale degli uomini di Rassie Erasmus, capaci di affermarsi – per ora – ovunque. Da Wembley, col Giappone, a Torino, con l’Italia, passando per Parigi, con la Francia. L’unico problema di un super-gruppo che sta allargando sempre di più i suoi termini di profondità e competitività? La disciplina: il rapporto “conflittuale” con cartellini rossi e gialli è un tema di dibattito profondo sia all’interno sia all’esterno del Sudafrica.

Ranking e precedenti
Al momento il Sudafrica occupa saldamente la 1a posizione del ranking mondiale con 93.06 punti. L’Irlanda è al 4° posto (88.85 punti), superata la scorsa settimana dall’Inghilterra: in caso di successo i “Verdi” accorcerebbero e non poco le distanze con gli avversari restringendo il gap fra tutte le prime della classe.

Negli ultimi 13 incroci il bilancio recita: 8 vittorie per l’Irlanda e 5 per il Sudafrica. Attenzione, dal 2019 (anno in cui il Sudafrica ha conquistato il primo dei suoi due Mondiali consecutivi, 4 in totale), lo score dice: Irlanda 3 affermazioni, Sudafrica 1. Nel 2023 un precedente nei gironi eliminatori della Rugby World Cup in Francia: Irlanda vincente per 13-8, poi due estivi nella Rainbow Nations con un successo per parte (27-10 Sudafrica a Pretoria, 25-24 Irlanda a Durban.

Le formazioni
I “Verdi”, capitanati da Caelan Doris che giocherà da numero 8 con van der Flier e Baird ai lati,  confermano Mack Hansen da estremo (3 mete la scorsa settiman), con Ringrose e Aki al centro, e nuovamente una mediana formata da Gibson-Park e Sam Prendergast. In sala macchine Ryan e Beirne, davanti Porter-Sheehan-Furlon. Scelta coraggiosa in panchina 5 avanti + 3 trequarti: non si vede spesso contro gli Springboks.

Irlanda: 15 Mack Hansen, 14 Tommy O’Brien, 13 Garry Ringrose, 12 Bundee Aki, 11 James Lowe, 10 Sam Prendergast, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Caelan Doris (c), 7 Josh van der Flier, 6 Ryan Baird, 5 Tadhg Beirne, 4 James Ryan, 3 Tadhg Furlong, 2 Dan Sheehan, 1 Andrew Porter
A disposizione: 16 Rónan Kelleher, 17 Paddy McCarthy, 18 Finlay Bealham, 19 Cian Prendergast, 20 Jack Conan, 21 Craig Casey, 22 Jack Crowley, 23 Tom Farrell

Springboks extra-lusso per questa gara. Kolisi sempre da capitano in terza linea con Pieter-Steph du Toit e Jasper Wiese da numero 8. Linea arretrata con Reinach e soprattutto Feinberg-Mngomezulu in cabina di regia, Kolbe e Moodie alle ali, Willemse da estremo e de Allende e Kriel al centro. Fra gli avanti torna Etzebeth a comandare la touche, in coppia con Nortije, e davanti a tutti il trio Venter-Marx-Thomas du Toit. Panchina camaleontica da che oscillerà fra il 5+3 o il 6+2: ci saranno Louw, Snymana e Smith, oltre a Williams e Libbok, ma tutto dipenderà da quale ruolo andrà a interpretare Andre Esterhuizen che potrà essere sia un terza linea sia un centro.

Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Canan Moodie, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Cheslin Kolbe, 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 9 Cobus Reinach, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Ruan Nortje, 4 Eben Etzebeth, 3 Thomas du Toit, 2 Malcolm Marx, 1 Boan Venter
A disposizione: 16 Johan Grobbelaar, 17 Gerhard Steenekamp, 18 Wilco Louw, 19 RG Snyman 20 Kwagga Smith, 21 Andre Esterhuizen, 22 Grant Williams, 23 Manie Libbok

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: Galles-Nuova Zelanda, sfida fra deluse in difficoltà. La preview del match

Gli All Blacks giocano l'ultima partita del 2025 in casa dei Dragoni che perdono Aaron Wainwright

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine su Gonzalo Quesada: “Gran giocatore e grande amico, una persona importante che ho visto crescere molto come allenatore”

L'allenatore dei Condores ha espresso parole di stima nei confronti del CT dell'Italia, mentre i giocatori cileni parlano di partita storica

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Pumas, ultima sfida a Twickenham. Contepomi cambia volto alla squadra

5 cambi e un ritorno di peso in mediana, con la maglia numero 10 che ritrova un interprete noto

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Georgia-Giappone è uno spareggio per la seconda fascia. Le formazioni

In vista dei sorteggi c'è un posto fondamentale ancora da assegnare

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

5 regole del rugby che secondo un furioso Eddie Jones bisognerebbe cambiare

Il tecnico, in un editoriale su Planet Rugby, si è sfogato contro un sistema di regole "irrealistico e sbagliato" e ne ha avuto per tutti

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Australia è costretta a due cambi in vista della Francia

Joe Schmidt deve rinunciare a Carter Gordon e Billy Pollard

21 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match