In vista dei sorteggi c’è un posto fondamentale ancora da assegnare

Rugby World Cup 2027: Georgia-Giappone è uno spareggio per la seconda fascia (ph. Sebastiano Pessina)
Il Galles ha conquistato la seconda fascia per il rotto della cuffia, battendo il Giappone 24-23 allo scadere e assicurandosi il 12esimo posto. Considerando che anche delle eventuali sconfitte con All Blacks e Sudafrica non porterebbero via punti, la squadra di Steve Tandy è matematicamente sicura di essere in seconda fascia e di avere quindi un girone non impossibile al Mondiale. È rimasto allora un ultimo posto da assegnare, e se lo contenderanno Georgia e Giappone nel test match di sabato 22 novembre a Tbilisi, calcio d’inizio alle 13 italiane, diretta su RugbyPass Tv.
Il momento, il ranking dice questo: Georgia 74.69, Galles 74.23, Giappone 72.58 (clicca qui per leggere il World Rugby Ranking completo)
La Georgia è 11esima, ma ha bisogno di vincere (o di pareggiare). Se dovesse perdere verrebbe scavalcata dai nipponici e anche dal Galles stesso, poiché perderebbe 1.51 punti in caso di sconfitta, o addirittura 2.27 punti in caso di passivo superiore ai 15 punti. Un pareggio farebbe invece perdere ai Lelos solo 0.51 punti: verrebbe sorpassato dal Galles, ma non dal Giappone.
Leggi anche: 5 regole del rugby che secondo un furioso Eddie Jones bisognerebbe cambiare
Dall’altra parte, il Giappone dopo aver sfiorato il colpaccio a Cardiff ha un’ultima occasione a Tbilisi: deve battere la Georgia per conquistare la seconda fascia. Ha dimostrato di avere le qualità per farlo, ma tutti sanno quanto è difficile giocare in casa della Georgia.
Nel frattempo, l’Italia osserva alla finestra. Essendo sicura della seconda fascia, sabato capirà quale tra le due formazioni non potrà sicuramente incontrare nella fase a gironi, mentre una tra Georgia e Giappone si trasformerà nell’avversario da evitare tra quelli in terza fascia.
Le formazioni di Georgia-Giappone
Giappone: 15 Sam Greene, 14 Kazuma Ueda, 13 Dylan Riley, 12 Charlie Lawrence, 11 Tomoki Osada, 10 Seungsin Lee, 9 Naoto Saito, 8 Jack Cornelsen, 7 Kanji Shimokawa, 6 Tyler Paul, 5 Warner Dearns, 4 Epineri Uluiviti, 3 Shuhei Takeuchi, 2 Kenji Sato, 1 Kenta Kobayashi
A disposizione: 16 Shodai Hirao, 17 Sho Furuhata, 18 Keijiro Tamefusa, 19 Harry Hockings, 20 Shu Yamamoto, 21 Kenta Fukuda, 22 Shinya Komura, 23 Yuki Ikeda
Georgia: 15 Davit Niniashvili, 14 Akaki Tabutsadze, 13 Giorgi Kveseladze, 12 Tornike Kakhoidze, 11 Demur Tapladze, 10 Tedo Abzhandadze, 9 Vasil Lobzhanidze, 8 Beka Gorgadze, 7 Beka Saginadze, 6 Tornike Jalaghonia, 5 Vladimer Chachanidze, 4 Mikheil Babunashvili, 3 Irakli Aptsiauri, 2 Irakli Kvatadze, 1 Giorgi Akhaladze
A disposizione: 16 Nikoloz Sutidze, 17 Giorgi Mamaiashvili, 18 Kakhaber Darbaidze, 19 Giorgi Javakhia, 20 Luka Ivanishvili, 21 Sandro Mamamtavrishvili, 22 Gela Aprasidze, 23 Luka Matkava
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






