Quilter Nations Series: All Blacks, turnover massiccio per il Galles. La formazione

Dentro nove nuovi titolari, panchina rivoluzionata: a Cardiff una Nuova Zelanda dal volto diverso

All Blacks: Damian McKenzie lascia la Nuova Zelanda

Quilter Nations Series: All Blacks, turnover massiccio per il Galles. La formazione – ph. Sebastiano Pessina

Gli All Blacks hanno annunciato la formazione che sabato 22 novembre sfiderà il Galles a Cardiff, ed è un XV decisamente rivoluzionato rispetto a quello sconfitto a Twickenham dall’Inghilterra.

Per l’ultimo test del 2025 Scott Robertson ha deciso di dare spazio a tanti dei giocatori con minore esperienza nella sua rosa, probabilmente anche considerando il fatto che il test contro i Dragoni dovrebbe sulla carta presentare minori insidie dei precedenti contro gli inglesi e gli scozzesi.

La regia della squadra in nero sarà affidata alla coppia dei Chiefs, Cortez Ratima e Damian McKenzie, che raccolgono il testimone da Cam Roigard e Beauden Barrett, che non saranno neanche nei 23.

Leggi anche: L’Inghilterra ritrova Henry Slade, la formazione per chiudere da imbattuta le Quilter Nations Series

Scott Barrett conserva la fascia di capitano e la titolarità in un pacchetto di mischia dove sono confermati anche Simon Parker e Wallace Sititi, che si sposta però a numero 8. In terza linea ecco Du’Plessis Kirifi, mentre la prima linea è composta da giganti: Tamaiti Williams, Samisoni Taukei’aho e Pasilio Tosi sono più adusi ad un ruolo da impact players, ma stavolta partiranno da titolari per un reparto al limite dei 400 chili di peso.

Il candidato al premio World Rugby di Giocatore rivelazione dell’anno Fabian Holland sarà al fianco di Barrett in seconda linea.

Nella linea arretrata la maggiore novità è il ritorno da titolare di Rieko Ioane. Dopo essere stato per anni un elemento fisso del XV neozelandese, il trequarti era stato spostato all’inizio della stagione internazionale dal ruolo di centro a quello di ala, dove aveva iniziato la carriera. Poi è stato sostanzialmente messo da parte dalla metà del Rugby Championship in poi e in questo autunno non è mai stato tra i 23 convocati. Adesso fa il suo ritorno, con la maglia numero 13, prima di lasciare la Nuova Zelanda e accasarsi per un anno al Leinster.

Anton Lienert-Brown sarà il suo compagno in mezzo al campo, con Caleb Clarke che mantiene il suo posto rispetto a Twickenham e Will Jordan che si sposta all’altra ala per lasciare spazio a Ruben Love come estremo.

Scott Robertson ha detto: “Abbiamo molto da giocarci questo fine settimana. Vogliamo mettere in campo una prestazione che rifletta l’impegno e l’orgoglio che abbiamo messo in questo tour, e vogliamo dare il saluto che meritano a Jason [Holland, assistente che lascia lo staff], Mark [Robinson, CEO a fine incarico] e Matthew [Cooper, presidente federale].”

“Non sottovalutiamo la passione e la determinazione che porterà il Galles: sappiamo anzi quanto dovremo essere organizzati, accurati e spietati.”

Nuova Zelanda: la formazione per il Galles

Tra parentesi il numero di caps

15 Ruben Love (4)
14 Will Jordan (53)
13 Rieko Ioane (87)
12 Anton Lienert-Brown (87)
11 Caleb Clarke (32)
10 Damian McKenzie (73)
9 Cortez Ratima (20)
8 Wallace Sititi (18)
7 Du’Plessis Kirifi (7)
6 Simon Parker (7)
5 Fabian Holland (11)
4 Scott Barrett (88) – capitano
3 Pasilio Tosi (15)
2 Samisoni Taukei’aho (42)
1 Tamaiti Williams (26)

A disposizione
16 George Bell (3)
17 Fletcher Newell (34)
18 George Bower (24)
19 Josh Lord (11)
20 Christian Lio-Willie (3)
21 Finlay Christie (27)
22 Leicester Fainga’anuku (11)
23 Sevu Reece (36)

Indisponibili: Peter Lakai (polpaccio), Tevita Mafileo (costole), Luke Jacobson (concussion), Samipeni Finau (motivi familiari), Jordie Barrett (caviglia)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’Inghilterra ritrova Henry Slade, la formazione per chiudere da imbattuta le Quilter Nations Series

A Twickenham l'ultima avversaria è l'Argentina, anch'essa finora sempre vittoriosa

19 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: la decisione sul rosso a Mostert che sconfessa l’arbitro

La vicenda dell'espulsione ha fatto molto discutere il mondo ovale negli ultimi giorni

19 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Lucas Berti: “La partita con l’Italia ha un’importanza immensa: sfideremo una squadra di prima fascia”

Le parole di uno dei giocatori più rappresentativi della formazione sudamericana

19 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Scozia implosa con l’Argentina. Townsend: “Ho sbagliato io. Ci chiediamo come abbiamo fatto a perdere”

Il tecnico ha commentato l'incredibile rimonta subita contro i Pumas (da 21-0 a 24-33) assumendosene tutte le responsabilità

18 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

“I migliori allenatori del mondo non vogliono più avere a che fare con la Nuova Zelanda”: è caos All Blacks

Durissimo intervento di Jeff Wilson, ex All Blacks dal '93 al 2002 con 60 caps, e Scott Robertson è sempre più sotto accusa

18 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: il calendario delle partite degli Springboks nel 2026

I campioni del mondo saranno di scena 11 volte l'anno prossimo: in programma una nuova gara con l'Italia

18 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match