L’analisi del tecnico della mischia verso la ripresa dello United Rugby Championship

Benetton Rugby, Salvatore Costanzo: “Al lavoro sui nostri principi. In difesa possiamo migliorare ancora” (Ph. Benetton)
Il rugby internazionale, ma anche quello di club. Mentre le Quilter Nations Series stanno per mandare in scena un nuovo fine settimana ricco di partite, fra cui il duello che metterà di fronte Italia e Cile (sabato 22 novembre alle ore 21.10 allo stadio Luigi Ferraris di Genova), a Treviso – casa del Benetton Rugby – c’è chi pensa al restart dello United Rugby Championship.
Leggi anche, Benetton: doppio super-rinnovo per due Azzurri
Benetton Rugby, Salvatore Costanzo: “Al lavoro sui nostri principi. In difesa possiamo migliorare ancora”
La gara da mettere nel mirino è quella contro l’Ulster, in trasferta in Irlanda venerdì 28 novembre alle ore 20.45, valida per sesta giornata della stagione 2025-2026. A fare il punto in casa biancoverde è stato l’allenatore della mischia, Salvatore Costanzo, che al sito ufficiale del Benetton ha detto sul lavoro di questo periodo: “Prima di tutto, c’è stata una settimana di scarico. Poi ci sono state due settimane che ci hanno permesso di lavorare su alcuni aspetti che magari non sempre abbiamo la possibilità di approfondire durante il fitto calendario di partite. Quindi sono state settimane molto utili per approfondire alcuni dettagli di gioco importanti”.
Focus in allenamento: “Ci siamo concentrati più sui nostri principi chiave per quanto riguarda il gioco, sia in attacco che in difesa. Settimana scorsa abbiamo fatto un allenamento congiunto con il Petrarca ed è stato molto utile, questa settimana giocheremo un’amichevole contro le Zebre e proveremo strategie preparate in queste settimane”.
Sul lavoro specifico in mischia per un tecnico che è arrivato in Ghirada questa stagione: “Il primo periodo per me è stato di studio: dovevo conoscere bene i ragazzi e tutti i membri dello staff. Mi sono focalizzato tanto sul sistema, studiato insieme ai ragazzi. Un sistema che non era molto diverso da quello utilizzato nelle scorse stagioni. Quindi ho cercato di lavorare in maniera profonda sul sistema, cercando di mettere anche una buona dose di approccio e di mentalità, considerando la qualità dei ragazzi”.
Una fotografia sul gruppo: “Lavoriamo con un gruppo che ha tanta qualità: i margini di miglioramento sono enormi secondo la mia visione. Nella mia maniera di pensare la mischia chiusa, che può essere diversa rispetto ad altri, sono abbastanza soddisfatto per quanto riguarda le mischie con palla di nostra introduzione, anche se potremmo farle fruttare di più in termini di penalità a nostro favore se fossimo più precisi. Per quanto riguarda la difesa, possiamo migliorare ancora: la partita contro gli Stormers ci ha fornito quattro calci contro e questo a livello statistico ha rovinato le nostre statistiche a livello difensivo. Sono soddisfatto, ma lavoreremo con i ragazzi per migliorare”.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.





