Nations Championship 2026: date, calendario e format del nuovo torneo internazionale

Una competizione globale che unisce le squadre più forti dei due emisferi: come funziona, chi partecipa e cosa cambierà dalla prossima estate

Nations Championship 2026: date, calendario e format del nuovo torneo internazionale

La stagione 2026 segna una novità epocale per il rugby mondiale con il debutto del Nations Championship, il nuovo torneo che riunirà le migliori nazionali dell’emisfero nord e sud in un’unica competizione strutturata, pensata per rendere più competitivo il calendario globale.

Ecco un riassunto per capire come funziona la nuova competizione, chi vi partecipa e cosa cambierà per il rugby internazionale.

Leggi anche: Nations Championship 2026: il calendario dei test dell’Italia nella nuova competizione mondiale

Che cos’è il Nations Championship

Il Nations Championship è un nuovo torneo internazionale biennale che mette di fronte le 12 nazionali più forti del mondo, con l’obiettivo di creare un percorso competitivo chiaro all’interno delle finestre internazionali di luglio e novembre.

Si tratta di una collaborazione storica tra Six Nations Rugby (che organizza il Sei Nazioni) e SANZAAR (che gestisce Rugby Championship), autorizzata da World Rugby nel 2023.

La grande novità è l’introduzione di un format strutturato, con classifiche, punti, partite fra emisferi e un weekend di finali che determinerà la nazionale campione del torneo e il dominio dell’emisfero per quell’anno sportivo. A conti fatti, rappresenta la prima vera competizione globale regolare al di fuori della Rugby World Cup.

Chi gioca nel Nations Championship

Le 12 squadre partecipanti sono suddivise su base geografica: Emisfero Nord (Six Nations Rugby): Inghilterra, Francia, Irlanda, Italia, Scozia, Galles. Emisfero Sud (SANZAAR + 2 squadre invitate): Nuova Zelanda, Sudafrica, Australia, Argentina, Giappone (invitata), Fiji (invitata).

Queste dodici nazionali sono considerate le più competitive del panorama mondiale, nonché le più adatte a garantire un livello tecnico altissimo in ogni match del torneo.

Il format del Nations Championship

Il format prevede due gruppi da sei squadre, suddivisi per emisfero. Tuttavia, le nazionali non si affrontano all’interno del proprio gruppo, ma solo contro avversarie dell’altro emisfero. Ecco come funziona: la finestra di luglio, composta da 3 giornate, prevede che le squadre dell’emisfero nord viaggino nel sud del mondo. Ognuna gioca tre test match contro tre nazioni dell’altro blocco.

La finestra di novembre prevede altre 3 giornate in cui le squadre dell’emisfero sud fanno il percorso inverso e viaggiano in Europa. Ogni squadra gioca altre tre partite contro le rimanenti avversarie dell’altro gruppo.

Al termine delle sei giornate, viene stilata una classifica per ciascun emisfero, basata sui punti ottenuti contro le squadre dell’altro gruppo. Queste due classifiche serviranno per definire il programma del Finals Weekend.

Le Finali del Nations Championship

Il torneo si concluderà con un appuntamento senza precedenti: il Nations Championship Finals Weekend, tre giorni consecutivi di partite ospitati all’Allianz Stadium di Londra.

Il format prevede una finale per il 1° posto che contrappone la prima classificata dell’emisfero nord contro la prima classificata dell’emisfero sud: si assegna il titolo di campione del Nations Championship. Nello stesso weekend vanno in scena anche le finali incrociate per le posizioni dal 2° al 6°, con incroci equivalenti (2° vs 2°, 3° vs 3°, ecc.)

Ogni match assegna punti anche per il punteggio complessivo dell’emisfero. L’aspetto innovativo è che ogni partita delle finali conta, non solo quella per il titolo: da qui nascerà anche la classifica finale tra Emisfero Nord ed Emisfero Sud, alimentando una rivalità storica che diventerà ancora più centrale. Il Finals Weekend è pensato come un festival del rugby: tre giorni di doppie sfide di altissimo livello, una modalità di sfida nuova che punta ad attrarre sempre più appassionati.

Il calendario del Nations Championship 2026

Luglio 2026 (serie dell’emisfero sud)

1° giornata – sabato 4 luglio

Nuova Zelanda v Francia

Australia v Irlanda

Giappone v Italia

Figi v Galles

Sud Africa v Inghilterra

Argentina v Scozia

2° giornata – sabato 11 luglio

Nuova Zelanda v Italia

Australia v Francia

Giappone v Irlanda

Figi v Inghilterra

Sudafrica v Scozia

Argentina v Galles

Terza giornata – sabato 18 luglio

Giappone v Francia

Nuova Zelanda v Irlanda

Australia v Italia

Figi v Scozia

Sudafrica v Scozia

Argentina v Galles

Novembre 2026 (serie dell’emisfero nord)

4° giornata –  (6-8 novembre)

Irlanda v Argentina

Italia v Sudafrica

Scozia v Nuova Zelanda

Galles v Giappone

Francia contro Figi

Inghilterra v Australia

5° giornata –  (13-15 novembre)

Francia v Sudafrica

Italia v Argentina

Galles v Nuova Zelanda

Inghilterra v Giappone

Irlanda v Figi

Scozia v Australia

6° giornata – 21 novembre

Inghilterra v Nuova Zelanda

Scozia v Giappone

Irlanda v Sudafrica

Italia v Figi

Francia v Argentina

Galles v Australia

Weekend Finals (Londra 2026)

Venerdì 27 novembre

Sesta classificato Emisfero Nord v Sesta classificata Emisfero Sud

Terza classificata Emisfero Nord v Terza classificata Emisfero Sud

Sabato 28 novembre

Quinta classificata Emisfero Nord v Quinta classificata Emisfero Sud

Seconda classificata Emisfero Nord v Seconda classificata Emisfero Sud

Sabato 29 novembre

Quarta classificata Emisfero Nord v Quarta classificata Emisfero Sud

Prima classificata Emisfero Nord contro Prima classificata Emisfero Sud

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series e non solo: tutto ciò che è successo nel weekend di rugby internazionale. I risultati e gli highlights di sabato 15 e domenica 16 novembre

Il riassunto del terzo turno dei principali test match, ma anche le qualificazioni mondiali e le altre partite che si sono giocate nel mondo

17 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: panchina dell’Argentina incredibile, con la Scozia ribalta una partita già persa

Con un clamoroso parziale di 3-33 in meno di mezz'ora gli uomini a disposizione di Felipe Contepomi zittiscono Murrayfield

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia-Argentina, tanto belle quanto discontinue. La preview del match

Al via a Murrayfield una partita dall'esito incerto, tra due squadre più simili di quanto sembra

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia-Sudafrica, tutti contro l’arbitro. Mallett: “Rosso inventato”. Burger: “C’è più finzione che a Hollywood”

Ai microfoni di Supersport i due opinionisti si sono scagliati contro la direzione di gara di James Doleman

16 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le Fiji divertono, la Francia trema e poi la spunta

Partita in equilibrio per lunghi tratti, risolta dalla maggiore concretezza dei Bleus nei momenti cruciali

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Irlanda schianta l’Australia a Dublino. Mack Hansen incontenibile

Pioggia di mete a Dublino, nella gara vinta largamente dai Verdi

15 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match