Benetton: doppio super-rinnovo per due Azzurri

Doppio colpo importantissimo per i biancoverdi

Benetton: doppio super-rinnovo per due Azzurri

Benetton: doppio super-rinnovo per due Azzurri

Il Benetton rinnova il contratto di due giocatori chiave della sua rosa: si tratta di Niccolò Cannone e Lorenzo Cannone. I due fratelli hanno rinnovato fino al 30 giugno 2029, per 4 anni, garantendo continuità e qualità al pacchetto di mischia biancoverde.

Seconda linea di livello internazionale, Niccolò Cannone si è affermato negli anni come uno degli avanti più affidabili del panorama italiano. Forte fisicamente, dominante in mischia e in touche, impeccabile nel placcaggio e sempre presente nel gioco aperto, il numero 4 è diventato una colonna del Benetton. Fiorentino, cresciuto tra Bombo Rugby Firenze e Florentia Rugby, ha completato la formazione nell’Accademia Federale prima dell’esperienza al Petrarca Padova, con cui ha vinto la Serie A nel 2017/18. Entrato in Benetton come permit player nel 2018, è diventato stabilmente un Leone dalla stagione successiva.

Leggi anche: Benetton Rugby: un importante rinnovo in prima linea

Con il club trevigiano ha totalizzato finora 95 presenze e 9 mete, partecipando a tutti i principali successi recenti della franchigia. In Nazionale ha esordito nel Sei Nazioni 2020 ed è stato protagonista alla Rugby World Cup 2023, raggiungendo quota 56 caps: “Sono molto felice di proseguire il mio percorso con il Benetton Rugby. Per me è un orgoglio poter continuare a indossare questa maglia e crescere all’interno di un ambiente che negli anni mi ha dato tanto. Il mio obiettivo è continuare a dare il massimo ogni giorno, contribuendo al raggiungimento di traguardi ambiziosi e provando a portare questo club dove non è mai arrivato. A Treviso mi trovo benissimo: la città mi ha accolto fin dal primo momento, l’ambiente è straordinario e lo Stadio Monigo continua a migliorare anno dopo anno, diventando sempre più la casa di tutti noi. Vogliamo regalare a noi stessi e ai nostri tifosi una grande soddisfazione, ripagando il duro lavoro che stiamo portando avanti insieme da tanto tempo” ha dichiarato Niccolò Cannone.

Terza linea classe 2001, Lorenzo Cannone ha saputo imporsi rapidamente come uno dei numeri 8 più completi dell’URC. Potente ball carrier, infaticabile nel lavoro difensivo e prezioso nel breakdown, dal 2021 è un punto fermo della mischia trevigiana. Anche lui cresciuto tra Bombo Rugby Firenze e Florentia, ha vissuto un anno da protagonista con il Petrarca prima dell’approdo a Treviso. Con il Benetton ha disputato 61 partite, realizzando 10 mete. Il suo percorso in azzurro, iniziato nelle selezioni giovanili, lo ha portato al Mondiale 2023 e a collezionare finora 31 caps, di cui 13 nel Sei Nazioni tra 2023 e 2025.

Le parole di Lorenzo Cannone: “Sono estremamente soddisfatto del percorso di crescita che sto vivendo qui in biancoverde e sono davvero orgoglioso di aver firmato il prolungamento del mio contratto per le prossime tre stagioni. In questi anni ho trovato un ambiente che mi ha permesso di maturare come atleta e come persona, e sento forte il legame con questa maglia, con i miei compagni e con la nostra tifoseria. Credo profondamente nel progetto societario che stiamo portando avanti: è un percorso ambizioso, costruito con serietà e con la volontà di competere ad alti livelli, e sono convinto che insieme possiamo raggiungere traguardi sempre più importanti. Non vedo l’ora di continuare a dare il mio contributo in campo e fuori, lavorando ogni giorno per crescere ancora e per ripagare la fiducia che il club ha riposto in me”.

Il direttore generale Antonio Pavanello ha sottolineato il peso strategico dei due rinnovi: “Il rinnovo di Niccolò e Lorenzo rappresenta un passaggio fondamentale per il Benetton Rugby. Parliamo di due atleti che hanno dimostrato di essere pedine essenziali sia per il nostro club sia per la Nazionale Italiana, affermandosi progressivamente anche sulla scena internazionale. Entrambi incarnano perfettamente lo spirito dei Leoni: aggressività agonistica, determinazione, senso del sacrificio e un’incessante voglia di crescere. Sono qualità che li hanno portati a ritagliarsi uno spazio importante nel nostro reparto degli avanti, contribuendo in modo significativo ai risultati della squadra. Una rosa come la nostra, che ambisce a lottare stabilmente per obiettivi importanti, deve poter contare su giocatori con questo profilo, e pertanto siamo estremamente orgogliosi della loro permanenza a Treviso”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: altro rinnovo importante in casa dei Leoni

Il club trevigiano conferma uno dei trequarti più prolifici del roster

item-thumbnail

Benetton Rugby: un importante rinnovo in prima linea

Il tallonatore classe 1997 ha militato anche nel Super Rugby con gli Hurricanes e rimarrà a Treviso fino al 2029

item-thumbnail

Benetton, l’allenatore dell’attacco: “Volevamo 3 o 4 vittorie, ne abbiamo ottenute solo 2”

Peter Wilkins ha spiegato come vuole far giocare i biancoverdi dopo la pausa internazionale

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: il verdetto sulla squalifica di Malakai Fekitoa

Il giocatore dei biancoverdi era stato citato dopo il match del 17 ottobre contro Edimburgo

item-thumbnail

Benetton, Simone Ferrari: “Rivedere cosa non ha funzionato, mostrato carattere contro gli Stormers”

Le parole del pilone che alla ripresa vuole una squadra pronta a recuperare punti

item-thumbnail

Benetton, Calum MacRae: “La partita con gli Stormers decisa soprattutto da degli episodi”

Ecco il commento del tecnico dei Leoni dopo il match, che ha aggiunto le sue considerazioni sul gioco aereo