Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d’inizio sabato 15 novembre alle 13.40

Quilter Nations Series: la formazione dell’Italia per il Sudafrica. Azzurri che aumentano il peso per gli Springboks (Ph. S. Pessina)
In vista della sfida di sabato prossimo, in programma il 15 novembre dalle ore 13.40 allo Juventus Stadium di Torino, Gonzalo Quesada ha reso nota la formazione dell’Italia per “l’impegno di ferro” contro i campioni del mondo in carica del Sudafrica di Rassie Erasmus, che arrivano nel capoluogo piemontese dopo aver superato la Francia per 17-32 a Parigi.
Leggi anche, Quilter Nations Series: dove e quando si vede Italia-Sudafrica in tv e streaming
Quilter Nations Series: la formazione dell’Italia per il Sudafrica. Azzurri che aumentano il peso per gli Springboks
Il ct degli Azzurri, vittoriosi a Udine per 26-19 sabato 8 novembre contro l’Australia, sceglie la linea della continuità: operando un solo cambio nella line-up titolare e andando invece a irrobustire la panchina.
Confermato integralmente il reparto trequarti: Nacho Brex da capitano al centro con Tommaso Menoncello, in una coppia ormai collaudatissima, Ange Capuozzo da estremo nel triangolo allargato con Monty Ioane e Louis Lynagh sulle ali e il duo formato da Stephen Varney e Paolo Garbisi a gestire la mediana.
Fra gli avanti, l’avvicendamento riguarda la prima linea: Marco Riccioni, da pilone destro, si prende la maglia da titolare andando ad affiancare Danilo Fischetti e il tallonatore Giacomo Nicotera. Tutto invariato fra seconda e terza linea: Niccolò Cannone e Andrea Zambonin in “sala macchine”, Ross Vintcent e Manuel Zulian flanker di una sezione completata da Lorenzo Cannone.
A disposizione, infine, una configurazione di panchina con 6 avanti e 2 trequarti, diversa rispetto a quella contro i Wallabies (5+3): Tommaso Di Bartolomeo, Mirco Spagnolo, Simone Ferrari (con quest’ultimo che di fatto si è “invertito” di posizione con Riccioni), Federico Ruzza, e poi le “novità” rappresentate da Riccardo Favretto e David Odiase, oltre ai due trequarti Martin Page-Relo e quel Tommaso Allan che ricoprirà la funzione di utility back.
Italia
15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 29 caps)
14 Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 8 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Toulon, 47 caps) – capitano
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 32 caps)
11 Monty IOANE (Lione, 40 caps)
10 Paolo GARBISI (Toulon, 48 caps)
9 Stephen VARNEY (Exeter Chiefs, 35 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 31 caps)
7 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 36 caps)
6 Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 18 caps)
5 Andrea ZAMBONIN (Exeter Chiefs, 13 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 56 caps)
3 Marco RICCIONI (Saracens, 35 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Stade Français, 35 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Northampton Saints 56 caps)
A disposizione
16 Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, 4 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 18 caps)
18 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 67 caps)
19 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 65 caps)
20 Riccardo FAVRETTO (Benetton Rugby, 7 caps)
21 David ODIASE (Zebre Parma, 2 caps)
22 Martin PAGE-RELO (Bordeaux, 19 caps)
23 Tommaso ALLAN (Perpignan, 86 caps)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






