L’ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all’altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?
Mancano ancora due giornate di Quilter Nations Series (più il prologo del 29 novembre tra Galles e Sudafrica) e fra poco meno di un mese – il 3 dicembre – si svolgeranno i sorteggi dei gironi della Rugby World Cup 2027. Passa da una fascia all’altra del sorteggio mondiale più davvero cambiare tutto, considerando che passano le prime 2 di ogni girone e le 4 migliori terze (su 6).
Inoltre, i piazzamenti dei gironi decideranno poi gli accoppiamenti degli ottavi di finale. Quindi è importante avere un girone più agevole possibile nel tentativo di passare almeno da seconda classificata.
Leggi anche: Quilter Nations Series: punteggi del World Rugby Ranking impazziti!
Dopo queste prime settimane di Quilter Nations Series le teste di serie sembrano ormai confermate: nessun dubbio su Sudafrica, Nuova Zelanda, Irlanda e Inghilterra, nemmeno a fronte di rovesci clamorosi considerando il distacco abnorme dall’Australia – settima e al momento prima delle escluse – mentre la Francia ha già un piede e mezzo dentro la prima fascia, ma deve stare attenta a non fare passi falsi con le Fiji e i Wallabies. L’Argentina ha 3 punti di vantaggio sull’Australia, ha ma due sfide chiave contro Scozia e Inghilterra: perderne una rimetterebbe tutto in discussione.
Come detto, dopo la sconfitta con l’Italia l’Australia adesso ha bisogno di fare l’impresa a Parigi contro la Francia, sperando contemporaneamente in un regalo di Inghilterra e Scozia contro l’Argentina. Proprio la Scozia, dopo aver fallito di poco l’assalto allo scalpo degli All Blacks, ha un’ultima occasione contro i Pumas (nell’ultima giornata sfiderà Tonga, quindi non potrà fare punti) per agguantare la prima fascia. Stessa cosa per le Fiji, che sfidano la Francia a Parigi ma poi non avranno modo di fare molti punti con la Spagna.
L’Italia doveva “solo” gestire il suo bel vantaggio e battendo l’Australia ha blindato a tripla mandata la seconda fascia. Tutto ancora in gioco invece per gli altri due posti rimanenti: la partita chiave è Galles-Giappone, ma se per la squadra di Steve Tandy è un dentro o fuori i nipponici avranno poi un’altra opportunità in Georgia, con i Lelos al momento undicesimi.
La grande vittoria dell’Uruguay in Portogallo vale ai sudamericani il ritorno in terza fascia. I Teros non potranno fare punti con gli All Blacks XV, ma poi sfideranno la Romania in trasferta per blindare il piazzamento. E considerando che passano 4 terze su 6, riuscirci vorrebbe dire garantirsi un’opportunità di conquistare uno storico ottavo di finale. Per gli USA – che stanno andando male in questi test match autunnali – con la Romania sarà quasi uno spareggio. Se perdono finiscono al 19esimo posto e piombano in quarta fascia. Per contro, la Romania con gli americani e con l’Uruguay ha due grandi occasioni per tentare l’assalto.
Tonga non dovrebbe più fare punti perché giocherà solo con la Scozia, a meno di imprese eclatanti, e dovrà aspettare soprattutto i risultati del torneo di qualificazione con Samoa e Belgio in lizza per l’ultimo posto al Mondiale. Il Portogallo invece ha perso una grande occasione, e le sfide casalinghe con Canada e Hong Kong potrebbero non bastare a cambiare le cose.
Rugby World Cup 2027: come sarebbero le fasce dei gironi a meno di un mese dai sorteggi
Teste di serie
Sudafrica 93.06
Nuova Zelanda 91.35
Irlanda 88.85
Inghilterra 88.06
Francia 86.95
Argentina 84.30
Seconda fascia
Australia 81.69
Scozia 81.21
Fiji 81.15
Italia 78.98
Georgia 74.69
Galles 73.57
Terza fascia
Giappone 73.25
Spagna 69.12
Uruguay 68.52
USA 67.40
*Samoa 66.94 (se passa il turno, altrimenti risale Tonga)
Chile 66.72
Quarta fascia
Tonga 66.66 (se Samoa si qualifica, altrimenti sale in terza fascia e in quarta c’è il Belgio)
Portogallo 64.52
Romania 63.02
*Belgio 61.78 (se si qualifica eliminando Samoa)
Hong Kong 59.98
Canada 58.85
Zimbabwe 58.80
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






