Quilter Nations Series: il Sudafrica batte la Francia giocando in 14 per 40′

A Parigi gli Springboks nella ripresa concedono solo 3 punti ai transalpini, ne segnano 19 e vincono il secondo test autunnale

Quilter Nations Series: il Sudafrica, in 14 per un tempo, batte la Francia con una ripresa di grande solidità – ph. Ben Stansall / AFP

Nel secondo test delle Quilter Nations Series il Sudafrica batte la Francia 17-32 giocando tutto il secondo tempo in 14 uomini dimostrando ancora una volta di esserse la squadra più forte al mondo, anche del cartellino rosso a Lood de Jager.

Allo Stade de France di Parigi la squadra di Rassie Erasmus, costretta all’inferiorità numerica, non si perde d’animo e con un secondo tempo di grande solidità concede solo 3 punti ai Bleus marcandone 19 e conquistando la seconda vittoria nei test autunnali.

Per la Francia grande amarezza dopo un buon primo tempo con la doppietta di Damien Penaud. Nella ripresa al contrario la squadra di Galthiè si scioglie e sbatte contro il muro Springbok che resiste nonostante le difficoltà.

La settimana prossima i transalpini saranno attesi dalla sfida con le Fiji mentre i campioni del mondo giocheranno a Torino con l’Italia.

Leggi anche: Quilter Nations Series: le Fiji spaventano Twickenham, poi a vincere è l’Inghilterra

La cronaca

Lo spettacolo a Parigi comincia già al 5′: calcio preciso e illuminante di Ramos dietro la linea di difesa sudafricana. Penaud corre nello spazio, raccoglie l’ovale dopo il rimbalzo e marca la prima meta della gara. 7-0.

L’intensità del match è altissima così come la qualità dei giocatori in campo: fra questi c’è Sacha Feinberg-Mngomezulu che al 9′ centra i pali da circa 50m, 7-3. Il numero 10 degli Stormers si ripete 4′ dopo (mischia Springboks troppo forte per quella transalpina che commette fallo), 7-6.

La Francia, messa sotto pressione dall’alto ritmo imposto dal Sudafrica, commette qualche fallo di troppo. Al 18′ e al 19′ Feinberg-Mngomezulu fallisce però due calci piazzati che avrebbero valso agli ospiti il sorpasso nel punteggio.

Sono i galletti invece a marcare dopo un lungo possesso degli avanti. AL 27′ Le Garrec sposta il pallone all’esterno dove c’è Penaud che, accelerando, si tuffa in bandierina e segna la sua doppietta personale. 14-6.

Allo Stade de France le belle giocate non mancano e al 33′ è Cobus Reinach a mostrare al pubblico un suo pezzo di bravura. Il numero 9 approfitta di un buco della difesa francese, effettua un calcetto a scavalcare il diretto avversario, recuperale la palla e schiaccia in meta. 14-13.

A pochi minuti dalla fine del primo tempo l’arbitro Gardner estrae il cartellino rosso definitivo per Lood de Jager (azione analizzata al TMO) che colpisce duramente, con la spalla sinistra, il volto e il collo di Thomas Ramos.

Secondo tempo

A inizio ripresa i due allenatori cambiano un pò le carte in tavola. Fabien Galthiè sostituisce i primi sei uomini inserendo Gros, Cramont (esordio per lui), Aldegheri, Taofifenua, Auradou e Jegou. Dall’altra parte Erasmus toglie De Allende e inserisce Andre Esterhuizen come flanker.

Al 59′ il turnover di Oscr Jegou vale un calcio di punizione che Thomas Ramos trasforma senza problemi, 17-13. Passano 5′ e arriva un altro momento cruciale del match: la Francia rimane in 14 per un cartellino giallo a Louis Bielle-Biarrey (avanti volontario rilevato dal TMO Ian Tempest).

Nell’azione seguente, la maul organizzata del Sudafrica avanza senza sosta consentendo ad Andre Esterhuizen di segnare la meta del vantaggio, 17-18.

A dieci minuti dalla fine gli Springboks concretizzano la superiorità fisica delle ultime fasi di match. Al 71′ è Grant Williams a farsi dare il pallone, fintare il passaggio e penetrare nella difesa francese raccolta nel raggruppamento precedente. 17-25.

Gli Springboks sono in pieno controllo della partita mentre la Francia sembra aver mollato la presa. Sacha Feinberg-Mngomezulu mette il sigillo personale alla sua prestazione con la meta al minuto 77′, prendendo il pallone sul lato sinistro dell’attacco e concludendo l’azione dalla parte opposta. Al fischio finale dell’arbitro australiano Angus Gardner il punteggio è di 17-32.

Francesco Giannelli Savastano

Quilter Nations Series: il tabellino di Francia-Sudafrica

Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Gael Fickou (c), 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Romain Ntamack, 9 Nolann le Garrec, 8 Mickael Guillard, 7 Paul Boudehent, 6 Anthony Jelonch, 5 Emmanuel Meafou, 4 Thibaud Flament, 3 Regis Montagne, 2 Julien Marchand, 1 Baptiste Erdocio
A disposizione: 16 Guilaume Cramont, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Hugo Auradou, 21 Oscar Jegou, 22 Maxime Lucu, 23 Nicolas Depoortere

Mete: Damian Penaud (5′, 27′)
Calci di trasformazione: Thomas Ramos (6′, 28′)
Calci di punizione: Thomas Ramos (59′)

Sudafrica: 15 Damian Willemse, 14 Cheslin Kolbe, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Sacha Feinberg-Mngomezulu, 9 Cobus Reinach, 8 Jasper Wiese, 7 Pieter-Steph du Toit, 6 Siya Kolisi (c), 5 Lood de Jager, 4 Eben Etzebeth, 3 Thomas du Toit, 2 Malcolm Marx, 1 Boan Venter
A disposizione: 16 Johan Grobbelaar, 17 Gerhard Steenekamp, 18 Wilco Louw, 19 RG Snyman, 20 Ruan Nortje, 21 Andre Esterhuizen, 22 Grant Williams, 23 Manie Libbok

Mete: Cobus Reinach (33′), Andre Esterhuizen (65′), Grant Williams (71′), Sacha Feinberg-Mngomezulu (77′)
Calci di trasformazione: Sacha Feinberg-Mngomezulu (34′, 72′, 78′)
Calci di punizione: Sacha Feinberg-Mngomezulu (9′, 13′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: le Fiji spaventano Twickenham, poi a vincere è l’Inghilterra

Partita spettacolare nell'impianto londinese, vinta nel finale dagli uomini di Borthwick

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: è McKenzie l’uomo degli All Blacks in una partita pazza con la Scozia

Da un lato l'indisciplina neozelandese (ben 3 gialli), dall'altro la troppa frenesia degli Highlanders. Alla fine è il trequarti tuttonero a trovare i...

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: più ordine o spettacolo? La preview di un’impronosticabile Inghilterra-Fiji

Si torna a Twickenham, dove i Flying Fijians ottennero una delle loro imprese più memorabili

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la Georgia soffre ma vince in rimonta sugli USA

Lelos in difficoltà nel primo tempo, poi nella ripresa viene fuori la loro fisicità

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Giappone punito più del dovuto, nel finale c’è solo l’Irlanda

Nipponici generosi, ma sulla lunga distanza non c'è stata storia a Dublino

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il fattore Murrayfield per battere gli All Blacks. La preview di Scozia-Nuova Zelanda

Gli uomini di Gregor Townsend cercano la prima vittoria di sempre contro una squadra che arriva a Edimburgo in buona forma

8 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match