Un XV titolare votato all’attacco con la velocità di Capuozzo, Lynagh e Ioane. Ci sono sorprese anche in mischia

Quilter Nations Series: una formazione offensiva e coraggiosa per l’Italia che sfida l’Australia (Foto IPP/Sebastiano Pessina, Italy Photo Press World Copyright)
Gonzalo Quesada ha scelto la formazione titolare dell’Italia che sfiderà l’Australia nel primo test match delle Quilter Nations Series.
Lo staff tecnico azzurro, per la sfida del Bluenergy Stadium di Udine di sabato 8 novembre alle 18.40, ha scelto un XV che ritrova la coppia Brexoncello in mezzo al campo con il giocatore del Tolone che vestirà i gradi di capitano in assenza di Michele Lamaro, fuori per un infortunio subito in allenamento. Il giocatore è rientrato a Treviso.
Leggi anche: Capuozzo: “Non ho ‘scelto’ l’Italia, io sono italiano. Sinner? Chi si consuma in campo è più italiano di tutti”
Le scelte di Gonzalo Quesada
Il tecnico argentino ha optato per una formazione coraggiosa e votata all’attacco con Capuozzo estremo, pronto a dare velocità con Louis Lynagh e Monty Ioane alle ali, con Tommaso Allan pronto a subentrare dalla panchina e a dare il suo contributo con il gioco al piede.
La coppia di centri sarà la più collaudata e la più affiatata: Nacho Brex (capitano) e Tommaso Menoncello. In mediana Paolo Garbisi, regista titolare, agirà con il mediano di mischia Stephen Varney, uno dei tre giocatori di Exeter schierato dal primo minuto.
In prima linea i piloni Danilo Fischetti e Simone Ferrari guideranno la mischia ordinata con Giacomo Nicotera tallonatore. Niccolò Cannone e Andrea Zambonin comporranno la coppia che si occuperà delle operazioni della rimessa laterale.
L’altra novità importante riguarda la terza linea: il numero 8 sarà Lorenzo Cannone, con Manuel Zuliani 7 e Ross Vintcent numero 6. Quesada quindi rinuncia a giocatori più fisici come Izekor (in panchina) e Favretto per schierare invece un giocatore più dinamico a chiudere una terza linea di grande mobilità e capacità di lavoro nel breakdown.
In panchina, con uno schieramento 5+3, spazio a Di Bartolomeo, Spagnolo, Riccioni, Ruzza, Izekor, Page-Relo, Allan e Marin, pronti a scendere in campo e dare forze fresche a un’Italia che darà battaglia fino all’ultimo ai Wallabies.
Quilter Nations Series: la formazione dell’Italia
15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 28 caps)
14 Louis LYNAGH (Benetton Rugby, 7 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Toulon, 46 caps) – capitano
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 31 caps)
11 Monty IOANE (Lione, 39 caps)
10 Paolo GARBISI (Toulon, 47 caps)
9 Stephen VARNEY (Exeter Chiefs, 34 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 30 caps)
7 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 35 caps)
6 Ross VINTCENT (Exeter Chiefs, 17 caps)
5 Andrea ZAMBONIN (Exeter Chiefs, 12 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 55 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 66 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Stade Français, 34 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Northampton Saints 55 caps)
A disposizione
16 Tommaso DI BARTOLOMEO (Zebre Parma, 3 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 16 caps)
18 Marco RICCIONI (Saracens, 34 caps)
19 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 64 caps)
20 Alessandro IZEKOR (Benetton Rugby, 6 caps)
21 Martin PAGE-RELO (Bordeaux, 18 caps)
22 Tommaso ALLAN (Perpignan, 86 caps)
23 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 15 caps)
Clicca qui per leggere tutte le schede degli Azzurri
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






