I Wallabies fanno sul serio: a Udine Joe Schmidt schiera il miglior XV possibile

Quilter Nations Series: tre ritorni importanti nella formazione dell’Australia che sfida l’Italia (ph. Sebastiano Pessina)
L’Australia fa sul serio: Joe Schmidt cambia poco rispetto al match di Twickenham con l’Inghilterra e schiera la miglior formazione possibile contro l’Italia per il match di sabato 8 novembre alle 18.40.
I Wallabies recuperano tree giocatori importanti, la cui assenza si è fatta sentire con l’Inghilterra: il terza linea Tom Hooper (che prende il posto di Valetini, il quale parte dalla panchina) l’apertura Carter Gordon al posto di un Edmed in grande difficoltà a Twickenham e il tallonatore Matt Faessler, infortunatosi al polpaccio dopo la serie con i Lions.
Leggi anche: Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming da venerdì 7 a domenica 9 novembre
Un’Australia quindi ancora migliore rispetto a quella che ha sfidato l’Inghilterra. La struttura di gioco, oltre ai ritorni, rimane la stessa: Corey Toole sostituisce Jorgensen all’ala, con i confermati Potter (altra ala) e Kellaway (estremo) a completare il triangolo allargato.
Confermati i centri Paisami e Akuso Suaalii, mentre in mediana torna in Nazionale il talento di Carter Gordon, numero 10 tornato al Rugby XV dopo l’esperienza nel League. Al suo fianco confermato Jake Gordon.
In terza linea, con Wilson numero 8 e capitano, ci sono il confermato Fraser McReight e il rientrante Tom Hooper.
Confermata la seconda linea Frost-Williams, mentre davanti ci sono di nuovo Bell e Tupou, mentre il tallonatore Faessler si riprende una maglia da titolare dopo l’infortunio che lo aveva tenuto fuori nel Rugby Championship.
Panchina 5+3 per Joe Schmidt: Pollard, Ross e Nonggorr formano la prima linea di riserva, con Valetini e Samu potenzialmente pericolosissimi a partita in corso. Lonergan sarà il mediano di mischia di riserva, con Edmed (titolare a Twickenham) e Daugunu a completare gli 8 a disposizione dei Wallabies.
Quilter Nations Series: la formazione dell’Australia per la sfida all’Italia
15. Andrew Kellaway (47 Tests)
14. Corey Toole (5 Tests)
13. Joseph-Aukuso Suaalii (15 Tests)
12. Hunter Paisami (34 Tests)
11. Harry Potter (8 Tests)
10. Carter Gordon (8 Tests)
9. Jake Gordon (34 Tests)
8. Harry Wilson (capitano) – (33 Tests)
7. Fraser McReight (36 Tests)
6. Tom Hooper (19 Tests)
5. Jeremy Williams (22 Tests)
4. Nick Frost (35 Tests)
3. Taniela Tupou (66 Tests)
2. Matt Faessler (15 Tests)
1. Angus Bell (47 Tests)
A disposizione:
16. Billy Pollard (18 Tests)
17. Aidan Ross (1 Test)
18. Zane Nonggorr (17 Tests)
19. Rob Valetini (59 Tests)
20. Pete Samu (33 Tests)
21. Ryan Lonergan (3 Tests)
22. Tane Edmed (6 Tests)
23. Filipo Daugunu (17 Tests)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






