URC: gli Sharks salutano Lukhanyo Am e l’allenatore John Plumtree

La dirigenza della squadra sudafricana ha confermato una serie di modiche significative per cambiare rotta dopo un inizio di stagione deludente

URC: gli Sharks salutano Lukhanyo Am e l’allenatore John Plumtree

Scossone in casa Sharks. La franchigia di Durban ha annunciato due notizie importanti che cambiano il volto del progetto tecnico sudafricano in URC: la partenza della stella Lukhanyo Am e il futuro addio dell’head coach John Plumtree a fine stagione.

Una doppia mossa che segna l’inizio di una fase di transizione per un club che, nonostante un organico di primo ordine, ha faticato a trovare continuità di risultati e identità di gioco.

Lukhanyo Am vola in Giappone

Lukhanyo Am, campione del mondo con gli Springboks e simbolo degli Sharks con oltre 100 presenze, lascia ufficialmente la sua squadra per unirsi ai Mitsubishi Dynaboars in Japan Rugby League One.

Il centro sudafricano, 31 anni, rientra così nel campionato nipponico dopo una precedente esperienza ai Kobe Steelers nel 2022. Il club giapponese, che sta costruendo un roster ambizioso, ha annunciato il suo ingaggio con un video celebrativo dopo la recente vittoria degli Sharks sugli Scarlets.

La perdita di Am non è solo tecnica, ma anche emotiva e simbolica: leader riconosciuto, punto di riferimento difensivo e mente tattica nel sistema Sharks.

Leggi anche: Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Plumtree saluterà a fine stagione

Parallelamente, il club ha confermato la settimana scorsa che John Plumtree si dimetterà dal ruolo di capo allenatore al termine della stagione 2025/26. La decisione arriva a causa di una revisione interna avviata dopo un inizio di stagione deludente, con lo stesso Plumtree che nel recente passato era già finito sotto osservazione per dei risultati non coerenti rispetto agli obiettivi.

Nonostante la separazione programmata, la dirigenza ha ribadito pieno supporto al tecnico per chiudere nel miglior modo possibile l’annata, con la nomina di un advisor tecnico per affiancarlo e lavorare nello specifico sul modello di gioco.

Il CEO Shaun Bryans ha quindi annunciato un pacchetto di misure strutturali per rilanciare il club: arrivo di un consulente per supportare lo staff allenatori, il DOR Neil Powell si concentrerà sulla strategia operativa, accademia e sviluppo. La revisione sarà completa e toccherà altri temi, quali strutture, staff e processi con supporto di esperti esterni.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Bautista Stavile: il rinnovo con le Zebre e la voglia di giocare per l’Italia

Il terza linea, pronto a tornare in campo, svela i suoi obiettivi per la stagione 2025-2026

item-thumbnail

Zebre: il verdetto sulla squalifica di Thomas Dominguez

Il mediano di mischia era stato espulso per un placcaggio pericoloso

item-thumbnail

Zebre Parma: proseguono i rinnovi degli emiliani. Questa volta un avanti

Prolungamento di contratto per uno dei centurioni del club ducale

item-thumbnail

URC: rigettato l’appelo di Jan-Hendrik Wessels, fuori fino a Natale

Il pilone degli Springboks salterà tutti i test di novembre

item-thumbnail

Benetton, l’allenatore dell’attacco: “Volevamo 3 o 4 vittorie, ne abbiamo ottenute solo 2”

Peter Wilkins ha spiegato come vuole far giocare i biancoverdi dopo la pausa internazionale

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: il verdetto sulla squalifica di Malakai Fekitoa

Il giocatore dei biancoverdi era stato citato dopo il match del 17 ottobre contro Edimburgo