Quilter Nations Series, la preparazione dell’Italia e tante sorprese in Serie A Elite nella settimana dal 27 ottobre al 2 novembre

Una settimana di rugby: l’inizio dei Test Match, le rivincite di Inghilterra e All Blacks, le scelte di Gonzalo Quesada -ph. Sebastiano Pessina
Con la scorsa settimana la finestra internazionale delle Quilter Nations Series tanto attesa è iniziata, e subito ha regalato grande spettacolo. Una serie di test match autunnali che quest’anno sarà ancora più importante, come vedremo. Ma l’attesa è ancora viva per i tifosi azzurri, con l’Italia che debutterà sabato 8 novembre; nel frattempo c’è molto di cui parlare riguardo i campionati ancora in corso (tra cui la Serie A Elite) e delle scelte e dichiarazioni di Gonzalo Quesada in vista delle grandi sfide internazionali.
Ecco tutto quello che è successo dal 27 ottobre al 2 novembre.
Una settimana di rugby: l’inizio dei test match autunnali delle Quilter Nations Series
Il primo grande turno delle Quilter Nations Series, questo il nome attribuito alle sfide della finestra internazionale dell’autunno 2025, si è disputato nel corso della giornata di sabato 1° novembre. Questa serie di test match sarà ancora più importante del solito dato che i sorteggi per i gironi della prossima Coppa del Mondo dipendono dalle posizioni occupate, al termine di questi impegni, nel World Rugby Ranking. Soprattutto per alcune squadre, salire o scendere anche di un solo piazzamento può fare tutta la differenza del mondo nella prima fase della Rugby World Cup 2027.
Inghilterra e All Blacks si prendono delle attese rivincite
Ma quali partite si sono disputate in questo primo turno delle Quilter Nations Series? Quattro i test match in calendario: Sudafrica-Giappone, Scozia-USA, Inghilterra-Australia e Irlanda-Nuova Zelanda. Se Springboks e Highlanders non hanno avuto difficoltà a sbarazzarsi dei rispettivi avversari, molto più intriganti sono state le sfide di Twickenham e Chicago, anche perché riproponevano degli scontri molto attesi. Lo scorso autunno l’Inghilterra di Steve Borthwick gettò alle ortiche una partita che definire “pazza” è riduttivo, coi Wallabies che vinsero all’ultima azione. Dopo un anno gli inglesi hanno potuto prendersi la rivincita sulla squadra di Joe Schmidt, sterilizzando l’attacco australiano e giocando in maniera ben più ordinata.
Da ancora più anni, precisamente dal 2016, invece gli All Blacks speravano di rincontrare l’Irlanda al Soldier Field di Chicago, l’impianto dove per la prima volta nella storia furono sconfitti dai Verdi. Dopo nove anni ecco l’atteso rematch, stavolta con esito ben diverso: seppur bloccata per larghi tratti, negli ultimi 20 minuti i neozelandesi hanno mercato 3 mete facendo valere la qualità della loro panchina rispetto ad un’Irlanda senza più idee e soprattutto con poco apporto dai subentrati.
Italia verso i Test Match: le scelte di Gonzalo Quesada
Per molte altre nazionali però i test match delle Quilter Nations Series inizieranno da sabato 8 novembre. Tra queste c’è l’Italia, che debutterà nella finestra autunnale a Udine contro l’Australia. L’ultima volta che gli Azzurri hanno ospitato in casa i Wallabies ottennero una storica vittoria ma, come si sa, ripetere l’impresa è ancora più difficile che farla. Il tecnico Gonzalo Quesada avrà ora a disposizione tutti gli Azzurri convocati, e nel corso della settimana ha spiegato come sono state fatte le scelte e con che obiettivi per ognuno.
Azzurri protagonisti in Top 14
In tutto questo, alcuni dei massimi campionati hanno continuato a giocare. Tra questi il Top 14 francese, che ha visto diversi Azzurri ancora in campo per l’ultimo impegno coi propri club prima della finestra internazionale: un weekend da protagonisti, con la meta di Ange Capuozzo e i tanti minuti giocati da Giacomo Nicotera, Tommaso Allan, Pietro Ceccarelli, Martin Page-Relo, Paolo Garbisi e Nacho Brex.
Leggi anche: Video: meta spettacolare del Nizza, la segna l’azzurro David Odiete!
Il derby d’Italia e il weekend ricco di sorprese della Serie A Elite
Anche in Italia il principale campionato non si era ancora fermato e ha disputato la sua quarta giornata. Il piatto forte del weekend è stato il primo Derby d’Italia della stagione, e 184esimo nel computo complessivo: tra Petrarca e Rovigo allo Stadio Plebiscito l’hanno spuntata proprio i padroni di casa, al termine di un match particolarmente chiuso (come spesso accaduto), stavolta anche per via del campo molto pesante. Il derby si è quindi giocato sui dettagli e alla fine l’unica meta segnata, quella di Scalabrin, ha dato il vantaggio decisivo ai tuttineri. Ma la Serie A Elite ha regalato molte più sorprese negli altri campi: Lyon, Mogliano e Vicenza hanno trovato la loro prima vittoria stagionale, così come il Viadana è incappato nella prima sconfitta per mano del Valorugby ora capolista in solitaria.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.




