Van der Merwe, Graham e Dobie demoliscono gli statunitensi, sabato prossimo ci sono gli All Blacks

Quilter Nations Series: Scozia devastante, USA demoliti a Murrayfield (ph. Sebastiano Pessina)
Non c’è partita a Murrayfield: la Scozia fa quello che vuole e batte 85-0 gli Stati Uniti in una partita senza storia. Più di un punto al minuto per i padroni di casa. Townsend schiera una formazione ibrida, fra titolarissimi ed esperimenti, e alla fine sono proprio Van der Merwe e Graham a demolire colpo su colpo la già fragile impalcatura degli USA, mai in partita e praticamente mai vicini alla marcatura. Un successo così netto, comunque, è una bella iniezione di fiducia verso la sfida di sabato prossimo con gli All Blacks, anche se dal punto di vista tecnico è difficile trarre tante conclusioni. Per gli Stati Uniti invece un passivo pesantissimo, anche più di quello che ci si aspettava, ma le partite che contano saranno le prossime con Georgia e Romania.
La cronaca di Scozia-USA
Come prevedibile la Scozia parte fortissimo. Van der Merwe si divora la prima opportunità dopo un minuto, ma i padroni di casa restano sempre in attacco: la mischia fa la differenza è al 5′ è Richardson a trovare la carica vincente per il 7-0. Nemmeno il tempo di rimettere il pallone in gioco e la Scozia va di nuovo a segno: pallone recuperato da Dobie che allarga su McConnell, grande corsa sul lato sinistro e poi splendido passaggio a una mano per Van der Merwe. Hastings trasforma per il 14-0 dopo nemmeno 8 minuti.
Gli USA non sanno da che parte girarsi. Contro-ruck scozzese nei 5 metri americani, palla recuperata e Hastings allarga splendidamente su Graham per il 21-0 al 10′ con la terza trasformazione del mediano scozzese. Gli statunitensi provano a reagire con una bella iniziativa di De Haas, vanificata però da un brutto passaggio su Boni. Poi però la Scozia accelera di nuovo e sono dolori: bel calcetto di Dobie per Graham, che restituisce il pallone al 9 scozzese per la quarta meta.
Al 23′ arriva anche la quinta marcatura: bella palla di Graham su Rowe bravo a liberare Van der Merwe. L’ala scozzese rompe di forza il placcaggio di Fricker. Il dominio continua e al 27′ uno splendido McDowall ispira la meta di Dobie per il 40-0 al 27′. Nel finale di primo tempo arriva un’altra marcatura: bellissima giocata di Rowe che con delle splendide mani regala a Graham il pallone del 45-0 con cui si chiude il primo tempo.
La ripresa comincia esattamente com’era finito il primo tempo, con Darcy Graham in meta al 44′. Inevitabilmente il ritmo è più basso, anche perché Townsend fa praticamente tutti i cambi e la Scozia gestisce senza patemi contro degli USA troppo sterili in attacco per creare occasioni. Al 56′ Rowe firma la nona meta, con Rowe che trova la trasformazione del 57-0.
Al 71′ segna anche il capitano di giornata McDowall, autore di un’ottima partita, poi una splendida azione di Van der Merwe (come sempre devastante) e Rowe regala a Horne la meta del 71-0. Al 77′ ancora Van der Merwe e Rowe ispirano la meta di Dobie (premiato anche player of the match). Nel finale c’è gloria anche per Ollie Smith che marca in mezzo ai pali la meta del definitivo 85-0.
Francesco Palma
Il tabellino di Scozia-USA
Scozia: 15. Kyle Rowe, 14. Darcy Graham, 13. Ollie Smith, 12. Stafford McDowall (C), 11. Duhan van der Merwe, 10. Adam Hastings, 9. Jamie Dobie, 8. Jack Dempsey, 7. Dylan Richardson, 6. Liam McConnell, 5. Marshall Sykes, 4. Scott Cummings, 3. D’Arcy Rae, 2. Patrick Harrison, 1. Rory Sutherland
A disposizione: 16. Harri Morris 17. Nathan McBeth 18. Murphy Walker 19. Alex Samuel 20. Max Williamson 21. Magnus Bradbury 22. George Horne 23. Ross Thompson
Mete: Richardson 5′, Van der Merwe 7′, Graham 10′, Dobie 20′, Van der Merwe 23′, Dobie 27′, Graham 36′, Graham 44′, Rowe 56′, McDowall 71′, Horne 73′, Dobie 77′, Smith 80′
Trasformazioni: Hastings 6′, 8′, 11′, 20′, 28′, Horne 58′, 72′, 74′, 78′, 80′
Calci di punizione:
USA: 15. Erich Storti, 14. Mitch Wilson, 13. Dominic Besag, 12. Tommaso Boni, 11. Toby Fricker, 10. Chris Hilsenbeck, 9. Ruben de Haas, 8. Paddy Ryan, 7. Cory Daniel, 6. Vili Helu, 5. Jason Damm, 4. Marno Redelinghuys, 3. Pono Davis, 2. Kaleb Geiger, 1. Ezekiel Lindenmuth
A disposizione: 16. Sean McNulty 17. Payton Telea-Ilalio 18. Maliu Niuafe 19. Tevita Naqali 20. Makeen Alikhan 21. Ethan McVeigh 22. Tavite Lopeti 23. Luke Carty
Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione:
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






