Quilter Nations Series: gli All Blacks rinascono a Chicago, resa dell’Irlanda nel finale

Partita per larghi tratti bloccata al Soldier Field, ma alla fine la Nuova Zelanda si prende una rivincita che aspettava dal 2016

Beauden Barrett_All Blacks

Quilter Nations Series: gli All Blacks rinascono a Chicago, resa dell’Irlanda nel finale

Al Soldier Field di Chicago, dopo ben nove anni, l’Irlanda e gli All Blacks tornano negli Stati Uniti per offrire al pubblico americano lo spettacolo del grande rugby internazionale.

La sfida più attesa di questo weekend delle Quilter Nations Series per larghi tratti però resta bloccata. Dopo un avvio movimentato a causa del rosso (da 20 minuti) a Tadhg Beirne, che non impedisce ai Verdi di portarsi in vantaggio, col ritorno dell’equilibrio le squadre hanno poco spazio di manovra, tra imprecisioni e tante touche rubate.

Leggi anche: Quilter Nations Series: Scozia devastante, USA lasciati a 0 a Murrayfield

Il canovaccio non cambia fino all’ultimo quarto di partita quando gli All Blacks, approfittando di un errore dell’Irlanda, si riportano nei 22 avversari e giocano diretti, facendo valere l’impatto fisico. L’azione li porta alla loro seconda meta e, soprattutto, per la prima volta in vantaggio. I neozelandesi prendono sicurezza ed ecco che nel finale riescono a prendere il largo contro un’Irlanda rimasta invece bloccata e senza più idee.

Irlanda-All Blacks, la cronaca del match di Chicago

Al 3′ già l’arbitro Pierre Brousset e il Tmo devono intervenire: Beauden Barrett impatta contro un Tadhg Beirne che resta alto perché lo scontro è ravvicinato. C’è però il contatto tra a testa del neozelandese e la spalla dell’irlandese, che viene punito con un cartellino giallo con revisione. I primi a segnare sono però i Verdi, che approfittano di un fallo avversario per velo. Jack Crowley mette il pallone tra i pali al 7′.

Passano pochi minuti e arriva il verdetto del Bunker. Il cartellino viene, un po’ a sorpresa, elevato da giallo a rosso: l’Irlanda resterà per 20 minuti in inferiorità numerica e Beirne non potrà rientrare in campo. Nonostante la difficile situazione, a conquistare un’importante avanzata e ingresso nei 22 avversari sono i Verdi, grazie alla carica di Dan Sheehan e Jack Conan. Jamison Gibson-Park tiene alto il ritmo e Tadhg Furlong trova la prima meta della partita. La squadra di Andy Farrell, in 14 in campo, si porta sul 10-0.

Stavolta però gli All Blacks rispondono: break di Leicester Fainga’anuku e corsa di Will Jordan (placcato in extremis da Josh van der Flier), l’azione si sposta velocemente al largo dove i neozelandesi possono far valere la superiorità numerica. Marca Ardie Savea alla bandierina e Beauden Barrett, nonostante la difficile trasformazione, mette l’ovale tra i pali al 21′ per il 10-7.

Col ritorno a 15 v 15 torna anche l’equilibrio: nei minuti successivi c’è almeno un ingresso nei 22 per parte ma il rispettivo lavoro in difesa tiene fermo il punteggio. Ci si affida quindi al piede ma i diversi ping-pong portano a poco: le touche in questo momento vengono ben lette dalle difese e molte vengono intercettate e rubate. Di conseguenza le offensive non decollano e il punteggio resta bloccato finché Brousset non manda tutti a riposo negli spogliatoi.

Leggi anche: L’Italia Under 18 batte nettamente la selezione Club irlandese

Con la ripresa del gioco la situazione di sostanziale stallo prosegue. Jack Crowley al 48′ ha sui piedi l’occasione di sbloccarla ma non centra il calcio di punizione; poco dopo ha l’occasione per riscattarsi (da posizione più ravvicinata) e stavolta non sbaglia. L’Irlanda incrementa un altro po’ il suo vantaggio, la loro difesa contiene la fiammata neozelandese di risposta, poi James Lowe vince la battaglia aerea con una bella presa e un altrettanto bel calcio.

Ma alle cose buone seguono spesso degli errori gestuali per entrambe le squadre: al 59′ i Verdi riescono a vincere una mischia, la successiva touche ma, nell’allargare il gioco perdono l’ovale. Cambio del fronte e attacco degli All Blacks, Beauden Barrett si becca un placcaggio durissimo ma riesce a resistere. Si gioca nei 22, carica potente di Wallace Sititi che porta l’ovale a pochi metri e poi a finalizzare è Tamaiti Williams. Barrett non sbaglia la trasformazione del sorpasso, 13-14 al 63′.

La meta dà convinzione ai neozelandesi e, sull’asse Barrett-McKenzie (appena entrato), pochi minuti dopo arriva la bella marcatura di Sititi. In pochi giro d’orologio gli All Blacks non solo vanno per la prima volta in vantaggio ma si portano anche oltre break.

L’Irlanda è nel pallone e, nonostante alcune imprecisioni All Blacks, non riesce davvero a reagire: non a caso i neozelandesi, piuttosto che andare per i pali, anche negli ultimi 10 minuti cercano la meta per chiudere definitivamente i giochi. I Tuttineri sono imprecisi, ma i Verdi anche di più e concedono loro un’altra occasione. A mettere la parola fine al match è Cam Roigard che al 77′ lascia sul posto Craig Casey e trova la quarta marcatura per la Nuova Zelanda per il 26-13 su cui si chiude il test match delle Quilter Nations Series.

Quilter Nations Series: formazioni e tabellino di Irlanda-All Blacks

Irlanda: 15 Jamie Osborne, 14 Tommy O’Brien, 13 Garry Ringrose, 12 Stuart McCloskey, 11 James Lowe, 10 Jack Crowley, 9 Jamison Gibson-Park, 8 Jack Conan, 7 Josh van der Flier, 6 Ryan Baird, 5 Tadhg Beirne, 4 James Ryan, 3 Tadhg Furlong, 2 Dan Sheehan (c), 1 Andrew Porter.
A disposizione: 16 Ronan Kelleher, 17 Paddy McCarthy, 18 Finlay Bealham, 19 Iain Henderson, 20 Caelan Doris, 21 Craig Casey, 22 Sam Prendergast, 23 Bundee Aki.

Marcatori Irlanda
Mete: Furlong 16′
Trasformazioni: Crowley 17′
Punizioni: Crowley 7′, 51′

All Blacks: 15 Will Jordan, 14 Leroy Carter, 13 Quinn Tupaea, 12 Jordie Barrett, 11 Caleb Clarke, 10 Beauden Barrett, 9 Cam Roigard, 8 Peter Lakai, 7 Ardie Savea, 6 Simon Parker, 5 Fabian Holland, 4 Scott Barrett (c), 3 Fletcher Newell, 2 Codie Taylor, 1 Ethan de Groot.
A disposizione: 16 Samisoni Taukei’aho, 17 Tamaiti Williams, 18 Pasilio Tosi, 19 Josh Lord, 20 Wallace Sititi, 21 Cortez Ratima, 22 Leicester Fainga’anuku, 23 Damian McKenzie.

Marcatori All Blacks
Mete: Savea 20′, Williams 62′, Sititi 66′, Roigard 77′
Trasformazioni: B. Barrett 21′, 63′, 67′
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: Scozia devastante, USA lasciati a 0 a Murrayfield

Van der Merwe, Graham e Dobie demoliscono gli statunitensi, sabato prossimo ci sono gli All Blacks

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: dopo 9 anni Irlanda e Nuova Zelanda di nuovo a Chicago. La preview del match

Si gioca al Soldier Field come nel 2016 quando i Verdi sconfissero gli All Blacks 40-29

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: una concreta Inghilterra supera una sterile Australia

A Twickenham comincia con una vittoria la campagna autunnale della squadra di Steve Borthwick

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Scozia-Stati Uniti

Primo dei 4 test della squadra di Townsend, che non vuole sorprese e schiera alcuni dei suoi pezzi da 90 per tenere a bada gli americani

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Twickenham il nuovo capitolo di una rivalità storica. La preview di Inghilterra-Australia

Steve Borthwick si affida a una panchina di lusso per contrastare dei Wallabies motivati a fare di nuovo il colpaccio dopo il successo del 2024

1 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda torna Beauden Barrett

Scott Robertson si affida molto a giocatori d'esperienza per la sfida di Chicago

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match